Immerso tra le dolci colline toscane, Vicchio è un piccolo tesoro ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Tra arte, natura e borghi caratteristici, scopri cosa vedere a Vicchio e dintorni: dal borgo natale di Giotto alle acque tranquille dei laghi, passando per percorsi a piedi circondati dal verde, Vicchio offre proposte affascinanti per un fine settimana o una vacanza all’insegna della tranquillità. Senza dimenticare i sapori tipici: qui la tradizione culinaria toscana regala esperienze autentiche che completano il viaggio.
Cosa visitare a Vicchio del Mugello e dove si trova
Vicchio del Mugello si trova in Toscana, a nord-est di Firenze, immerso nel cuore verde della provincia. Il borgo si sviluppa lungo la valle del fiume Sieve, con un centro storico raccolto e affascinanti paesaggi attorno, tra campi coltivati, boschi e colline.
Nel centro, la Chiesa di San Giovanni Battista merita una visita per le sue tracce storiche, mentre le piazze sono il cuore della vita locale. Passeggiando per i vicoli si respira ancora l’atmosfera autentica di un tempo, tra botteghe e piccole trattorie. Vicchio, di facile accesso sia in auto che con il treno da Firenze, è la porta ideale per scoprire il Mugello.
Per cosa è famosa Vicchio?
Vicchio è conosciuta principalmente per aver dato i natali a due celebri pittori italiani: Giotto e Beato Angelico. La città celebra questi artisti con musei, monumenti e itinerari tematici che consentono di ripercorrere le tappe della loro vita.
Chi visita Vicchio può scoprire la casa natale di Giotto, situata nella località di Vespignano, e ammirare scorci e paesaggi che ancora oggi si possono immaginare nelle opere del Maestro.
Inoltre, la cittadina è nota per il legame con Don Lorenzo Milani, celebre educatore che ebbe un ruolo centrale nella vicina Barbiana, cui è possibile rendere omaggio visitando la scuola divenuta simbolo di istruzione e diritti civili.
Dove si trova il Sentiero dei Pittori a Vicchio?
Per chi ama camminare nella natura e lasciarsi ispirare dall’arte, il Sentiero dei Pittori è una tappa obbligata. Questo percorso ad anello, lungo circa 14 chilometri, si snoda nei dintorni di Vicchio e collega i luoghi più significativi legati a Giotto e Cimabue (il suo Maestro). L'Anello dei Pittori tocca le località di:
- Pesciola;
- Pilarciano;
- Vespignano;
- il ponte di Cimabue (dove si dice che allievo e maestro si siano incontrati);
- il Ponte a Vicchio;
- il museo di Arte Sacra e la Casa di Giotto.
Dalla casa natale di Giotto, attraverso boschi e campagne, il sentiero propone soste panoramiche con punti informativi e opere artistiche all’aperto.
Cosa visitare nella zona del Mugello e dintorni
Il Mugello è una delle aree più verdi della Toscana, caratterizzata da vaste aree agricole, boschi e piccoli borghi ricchi di storia. Vicchio è solo una delle tante gemme di questa zona, che vanta anche grandi ville, pievi romaniche e percorsi naturalistici ideali per chi ama camminare o andare in bicicletta.
- Lago di Montelleri: tra le attrazioni naturali più amate nei dintorni c’è questo specchio d’acqua poco fuori dal centro, ideale per una passeggiata, un picnic o semplicemente per rilassarsi all’ombra degli alberi. Il perimetro del lago è facilmente percorribile a piedi o in bicicletta.
- Barbiana: a pochi chilometri da Vicchio si trova Barbiana, una minuscola frazione divenuta celebre in tutta Italia grazie a Don Lorenzo Milani. Qui l’eclettico sacerdote fondò la Scuola di Barbiana, un’esperienza educativa rivoluzionaria negli anni ’50 e ’60.
- Firenze: non ha certo bisogno di presentazioni. A un'ora di auto da Vicchio, la città d’arte per eccellenza offre musei, chiese, piazze storiche e capolavori rinascimentali da vedere una volta nella vita.
- Il circuito del Mugello: è uno degli autodromi più spettacolari e tecnici al mondo. Con i suoi 5,2 km caratterizzati da curve veloci, saliscendi e rettilinei impegnativi, è un banco di prova amatissimo da piloti e appassionati. Ospita il Gran Premio d’Italia di MotoGP ed è spesso utilizzato anche come pista di collaudo dalla Ferrari di Formula 1.
Cosa mangiare a Vicchio di tipico
A tavola Vicchio offre il meglio dei sapori toscani, con piatti semplici ma ricchi di gusto. Nei ristoranti e nelle trattorie tipiche si possono assaporare la ribollita, il peposo, il tortello mugellano con ripieno di patate, e la bistecca alla fiorentina.
Ottimi i salumi e i formaggi locali, spesso serviti come antipasto insieme a vino rosso della zona. Da non perdere anche i dolci tradizionali, come la schiacciata con l’uva in autunno.
Come arrivare a Vicchio
Raggiungere Vicchio è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: da Firenze si prende la statale 302 verso Borgo San Lorenzo, seguendo poi le indicazioni per Vicchio. Il viaggio offre un bel panorama sulle colline e dura circa 40 minuti.
- In treno: la linea Firenze – Faenza ferma proprio a Vicchio, collegandola in modo pratico al capoluogo toscano. Sono disponibili servizi autobus che coprono le principali frazioni e i paesi limitrofi.
Vivere al Mugello
La vita nel Mugello, e a Vicchio in particolare, scorre lenta e autentica, scandita dai ritmi della natura e della tradizione. Qui si respira un’atmosfera di comunità, fatta di mercati settimanali, feste paesane, incontri culturali e sportivi. Il contatto diretto con la campagna favorisce uno stile di vita sano e sostenibile, molto apprezzato da chi sceglie di trasferirsi oppure di lavorare “da remoto”. Il Mugello offre una buona qualità di servizi e infrastrutture, mentre la vicinanza a Firenze consente di godere di opportunità culturali e lavorative. Se cerchi un luogo in cui ritrovare equilibrio e benessere, prova a trovare la tua prossima casa tra le proposte di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account