
La stagione MotoGP 2025 si preannuncia avvincente, con un totale di 22 Gran Premi che si terranno in circuiti distribuiti su quattro continenti. Dall’esordio in Thailandia fino alla conclusione in Spagna, il campionato offrirà agli appassionati di motociclismo gare spettacolari e sfide adrenaliniche. Ogni circuito presenta caratteristiche uniche che mettono alla prova le capacità tecniche dei piloti, rendendo la competizione imprevedibile e avvincente. Con un calendario così ricco, il MotoGP 2025 promette di essere uno degli eventi sportivi più seguiti e attesi dell’anno.
Appuntamenti MotoGP 2025
Dopo il gran premio del 2024 concluso con Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana con la vittoria di Jorge Martín e il secondo posto di Bagnaia, è il momento di scaldare di nuovo i motori per una nuova stagione. Il calendario MotoGP 2025 è ricco di appuntamenti che vedranno i piloti e le loro squadre girare il mondo e sfidarsi nei circuiti più iconici. Tra piloti già noti e nuovi arrivati, la stagione si annuncia ricca di colpi di scena,
Marzo 2025
L’avvio del calendario MotoGP 2025 è in Thailandia nel circuito di Buriram e prosegue prima con il GP d’Argentina e poi quello d’America. Il mese di marzo 2025 vede un avvio del gran premio con ben 3 appuntamenti per piloti e appassionati.
- 2 marzo 2025 – Thailandia
Situato nella provincia di Buriram, a circa 400 km a nord-est di Bangkok, il tracciato è stato progettato per garantire un mix ideale di velocità e tecnica. Con una lunghezza di 4,6 km e un totale di 12 curve, il circuito è caratterizzato da lunghi rettilinei che favoriscono elevate velocità di punta e da curve tecniche che richiedono una guida precisa e abilità di frenata.
- 16 marzo 2025 – Argentina
Situato nel nord-ovest dell’Argentina, il circuito di Termas de Río Hondo è lungo 4,8 km e offre un layout veloce e scorrevole. Le alte velocità e le curve ampie rendono questa pista una delle preferite dai piloti. Costruito nel 2007 e rinnovato nel 2012, il tracciato è caratterizzato da un asfalto moderno e da una configurazione che alterna curve veloci a lunghi rettilinei. La gara qui è spesso influenzata dalle condizioni atmosferiche, con temperature elevate e forte vento. La gestione delle gomme è cruciale, poiché il calore dell’asfalto può causare un rapido degrado del battistrada.
- 30 marzo 2025 – Americhe
Il COTA, situato ad Austin, è famoso per il suo dislivello di 41 metri tra il punto più alto e quello più basso. Con 20 curve distribuite su 5,5 km, questo circuito è uno dei più tecnici del campionato. Progettato da Hermann Tilke, il tracciato combina lunghi rettilinei con una serie di curve a esse molto impegnative. La prima curva, in salita, rappresenta uno dei punti più spettacolari e difficili del circuito, poiché richiede una staccata violenta e una traiettoria precisa per affrontare al meglio il resto del giro. La superficie abrasiva dell’asfalto influisce sul consumo delle gomme.
Aprile 2025
Per il mese di aprile, il calendario del MotoGP ha due fermate: la prima in Quatar e la seconda nello storico circuito spagnolo di Jerez.
- 13 aprile 2025 – GP Qatar
Il Losail International Circuit è una pista nota per ospitare gare notturne. Situato in pieno deserto, il tracciato si estende per 5,4 km e presenta un totale di 16 curve. La gara in notturna rappresenta una delle peculiarità principali di questo appuntamento, poiché offre condizioni climatiche più favorevoli rispetto al giorno, con temperature più miti e meno stress per i piloti. Losail richiede particolare attenzione nella gestione degli pneumatici, poiché la sabbia portata dal vento sulla pista riduce l'aderenza e aumenta il rischio di cadute, rendendo fondamentale un assetto bilanciato.
- 27 aprile 2025 – GP Spagna
Storico appuntamento della MotoGP, il circuito di Jerez è lungo 4,4 km e presenta un layout tecnico, con curve strette e brevi rettilinei. La gara di Jerez è spesso decisiva per il campionato. Inaugurato nel 1985, il tracciato è stato teatro di numerose battaglie epiche nella storia del motociclismo. Le curve lente e le rapide accelerazioni rendono fondamentale la gestione della trazione e la precisione in ingresso curva. L'atmosfera creata dai tifosi spagnoli contribuisce a rendere questo evento uno dei più attesi della stagione. Il clima generalmente mite di maggio garantisce condizioni ottimali per la gara.
Maggio 2025
Il mese di maggio vede due appuntamenti per il calendario MotoGP 2025 tutti europei: il primo in Francia, nell’iconico circuito Le Mans, e il secondo in Gran Bretagna nel leggendario circuito Silverstone.
- 11 maggio 2025 – Francia
Il circuito Bugatti di Le Mans è noto per le sue curve lente e le brusche frenate. Lungo 4,2 km, il tracciato richiede precisione e concentrazione da parte dei piloti. Situato nei pressi del celebre tracciato della 24 Ore di Le Mans, il circuito Bugatti alterna curve strette a rettilinei brevi, mettendo a dura prova le abilità di frenata delle moto. Le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente, passando dal sole alla pioggia, il che rende la scelta delle gomme cruciale. La presenza di numerosi punti di frenata intensa offre diverse opportunità di sorpasso, garantendo gare spettacolari e combattute.
- 25 maggio 2025 – GP Gran Bretagna
Con i suoi 5,9 km di lunghezza, Silverstone è uno dei circuiti più veloci e storici del campionato. La pista è famosa per il suo layout fluido, con curve veloci che richiedono un perfetto bilanciamento tra stabilità e velocità. I cambi di direzione rapidi e le lunghe sezioni ad alta velocità rappresentano una sfida costante per i piloti, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche variabili, frequenti nel mese di maggio. La gestione delle gomme è fondamentale per mantenere un buon ritmo durante tutta la gara.
Giugno 2025
Il tour del motoGP 2025 a giugno vede una prima tappa in Spagna per approdare poi al GP d’Italia nel circuito del Mugello, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati italiani delle gare di moto. La terza tappa vede i piloti, le loro squadre spostarsi verso il Nord Europa, in Olanda.
- 8 giugno 2025 – GP Aragona
Il MotorLand Aragón è un circuito moderno e molto tecnico, caratterizzato da una lunghezza di 5,1 km e un totale di 17 curve. Il tracciato si distingue per la varietà di sezioni, che alternano curve veloci a tornanti stretti e lunghi rettilinei. Progettato per mettere alla prova sia le abilità di guida che le prestazioni delle moto, il circuito di Aragón richiede un assetto molto preciso. Il clima arido della regione può influire sulla gara, con temperature elevate che aumentano il degrado degli pneumatici.
- 22 giugno 2025 – GP Italia

Il Mugello rappresenta uno degli appuntamenti più iconici del MotoGP. Lungo 5,2 km, il tracciato si caratterizza per il suo lungo rettilineo principale e le sue 15 curve, molte delle quali in rapida successione. Situato tra le colline toscane, il circuito offre una spettacolare cornice naturale e un'atmosfera unica grazie al calore dei tifosi italiani. Il Mugello è noto anche per l'elevata velocità media, con i piloti che raggiungono velocità di punta superiori ai 350 km/h. La gara qui richiede una perfetta combinazione di potenza del motore e abilità di guida.
- 29 giugno 2025 – GP Olanda
Conosciuto come la "Cattedrale della Velocità", il circuito di Assen è uno dei più antichi e prestigiosi del calendario MotoGP. Lungo 4,5 km e dotato di 18 curve, Assen è caratterizzato da un layout molto veloce e fluido, con cambi di direzione rapidi che mettono a dura prova le capacità di guida dei piloti. Le condizioni meteorologiche incerte sono una costante di questo appuntamento, rendendo la scelta degli pneumatici un fattore cruciale per il successo. La presenza di curve veloci e sezioni tecniche offre numerose opportunità di sorpasso, garantendo spettacolo fino all'ultimo giro.
Luglio 2025
Il mese di luglio 2025 vede due tappe per il calendario della MotoGP: la prima in Germania, in un tracciato noto per tantissime curve a sinistra, e in Repubblica Ceca nel circuito di Brno, impegnativo con curve veloci e numerosi saliscendi.
- 13 luglio 2025 – GP Germania
Il circuito del Sachsenring, lungo 3,7 km, è noto per la predominanza di curve a sinistra (ben 10 su un totale di 13). Questo tracciato rappresenta una sfida unica per i piloti, che devono adattare il loro stile di guida a un layout così particolare. La pista è anche famosa per il dislivello notevole che caratterizza alcune sezioni, aumentando la complessità delle staccate e delle accelerazioni. Il Sachsenring è spesso teatro di gare spettacolari, anche a causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili che possono influenzare l’esito della competizione.
- 20 luglio 2025 – GP Repubblica Ceca
L'Automotodrom di Brno è un tracciato storico del MotoGP, lungo 5,4 km e dotato di 14 curve. Situato in una zona collinare, il circuito presenta numerosi saliscendi che mettono a dura prova la precisione in frenata e in accelerazione. La pista è molto amata dai piloti per il suo layout scorrevole e tecnico, che richiede un assetto bilanciato e grande abilità nella gestione delle traiettorie. Le gare qui sono solitamente molto combattute, anche grazie alle ampie vie di fuga che permettono ai piloti di spingere al limite senza eccessivi rischi.

Agosto 2025
Ad agosto il calendario del MotoGP vede un grande ritorno al Gran premio d’Ungheria con un circuito famoso per essere tortuoso e ricco di insidie.
- 17 agosto 2025 – GP Austria
Il Red Bull Ring di Spielberg è uno dei tracciati più veloci del calendario, con lunghi rettilinei e frenate brusche che mettono a dura prova i freni e le capacità di accelerazione delle moto. Lungo 4,3 km e dotato di 10 curve, il circuito è caratterizzato da un dislivello significativo, che rende alcune sezioni particolarmente spettacolari. La gestione del carburante e degli pneumatici è cruciale per ottenere un buon risultato su questa pista.
- 24 agosto 2025 – GP Ungheria
Il ritorno del Gran Premio d’Ungheria nel calendario MotoGP si svolge al Balaton Park, un circuito nuovo di zecca situato nei pressi del famoso lago Balaton. Lungo 4,2 km, il tracciato si distingue per un layout moderno, con un mix di curve veloci e sezioni tecniche che mettono alla prova la destrezza dei piloti. La gara, prevista in piena estate, sarà un banco di prova impegnativo a causa delle alte temperature e della possibilità di improvvisi cambiamenti meteorologici. La pista, con un asfalto di ultima generazione, offre eccellenti condizioni di grip e ampie vie di fuga che garantiscono elevati standard di sicurezza.
Settembre 2025
Le tappe del MotoGP a settembre vedono un circuito molto amato dai piloti per i rettilinei, la Catalunya. Segue l’appuntamento italiano a San Marino nel circuito intitolato a Marco Simoncelli per concludersi con la tappa giapponese.
- 7 settembre 2025 – Catalunya
Il circuito di Montmelò, nei pressi di Barcellona, è uno dei più amati dai piloti grazie al suo layout vario e tecnico. Lungo 4,7 km e dotato di 16 curve, offre un mix di sezioni veloci e tecniche. La gara qui richiede grande abilità nella gestione delle gomme, poiché l’asfalto abrasivo e le alte temperature possono causare un rapido degrado del battistrada. I rettilinei lunghi e le curve veloci offrono numerose opportunità di sorpasso, garantendo uno spettacolo di alto livello per gli appassionati.
- 14 settembre 2025 – San Marino
Il circuito di Misano, intitolato alla memoria del compianto Marco Simoncelli, è lungo 4,2 km e presenta un totale di 16 curve. Situato vicino alla costa adriatica, il tracciato offre un layout tecnico che alterna curve lente a sezioni più veloci. La gara di Misano è spesso influenzata dalle condizioni climatiche, con temperature elevate che mettono a dura prova la resistenza fisica dei piloti. L’atmosfera creata dai tifosi rende questo appuntamento uno dei più sentiti del calendario.
- 28 settembre 2025 – Giappone
Il Twin Ring Motegi è un circuito moderno, lungo 4,8 km e dotato di 14 curve. Progettato inizialmente come pista di prova per le vetture Honda, il tracciato è caratterizzato da lunghi rettilinei e curve strette che mettono a dura prova i freni delle moto. La gestione delle staccate è fondamentale per ottenere un buon risultato, poiché molte curve richiedono una frenata decisa e precisa. Il clima umido della regione può causare piogge improvvise durante il weekend di gara, aumentando la complessità della competizione
Ottobre 2025
Il mese di ottobre vede 3 appuntamenti nel calendario del MotoGP 2025: dall’Indonesia all’Australia passando per la Malesia in tre circuiti molto diversi tra loro, ma accomunati dalle temperature spesso roventi complicate da condizioni atmosferiche spesso piovose.
- 5 ottobre 2025 – GP Indonesia
Il circuito di Mandalika, situato sull’isola di Lombok, è uno dei più recenti del calendario MotoGP. Lungo 4,3 km e dotato di 17 curve, il tracciato offre un layout misto con curve veloci e sezioni tecniche. La gara qui si svolge in un contesto tropicale, con temperature elevate e un’umidità elevata che mettono a dura prova i piloti. La pista è caratterizzata da un asfalto nuovo e molto aderente, che garantisce ottime condizioni di grip
- 19 ottobre 2025 – GP Australia
Phillip Island è uno dei circuiti più spettacolari e amati del calendario, grazie alla sua posizione scenografica lungo la costa australiana. Lungo 4,4 km e dotato di 12 curve, il tracciato è noto per le sue curve veloci e i cambi di pendenza. Le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente, passando dal sole alla pioggia e dal vento calmo a raffiche intense. La gara qui richiede grande abilità nella gestione delle traiettorie e delle condizioni atmosferiche mutevoli.
- 26 ottobre 2025 – Malesia
La pista di Sepang, lunga 5,5 km e dotata di 15 curve, è una delle più impegnative dal punto di vista fisico per i piloti, a causa delle alte temperature e dell’elevata umidità. Il tracciato è caratterizzato da due lunghi rettilinei e da una serie di curve lente che richiedono una buona trazione in uscita. La gara qui è spesso decisiva per il campionato, poiché si svolge nelle fasi finali della stagione.
Novembre 2025
L’ultimo mese del calendario del MotoGP vede solo due appuntamenti, tutti europei. Il 9 novembre si corre in Portogallo nell'avvincente circuito di Portimão, mentre la stagione si chiude a Valencia, come da tradizione.
- 9 novembre 2025 – Portogallo
Il circuito di Portimão ritorna nel calendario come penultimo appuntamento della stagione. Lungo 4,6 km, presenta numerosi cambi di pendenza e curve tecniche che mettono alla prova le capacità di guida dei piloti. Le condizioni meteorologiche variabili in questo periodo dell’anno possono influire sull’andamento della gara, rendendo cruciale la scelta delle gomme
- 16 novembre 2025 – Comunità Valenciana
La stagione si conclude tradizionalmente a Valencia, sul Circuit Ricardo Tormo. Lungo 4 km e dotato di 14 curve, il tracciato è noto per il suo layout tortuoso e tecnico, che favorisce le battaglie ravvicinate. La configurazione della pista richiede precisione e controllo in ogni fase della gara, rendendo questo appuntamento particolarmente intenso e decisivo per l'assegnazione del titolo mondiale.
Quando inizia la stagione 2025 del MotoGP?
La stagione 2025 del MotoGP prenderà ufficialmente il via il 2 marzo, con il Gran Premio di Thailandia presso il Chang International Circuit di Buriram. Questo appuntamento inaugurerà un calendario composto da 22 Gran Premi, distribuiti su quattro continenti e programmati fino a novembre 2025. Come di consueto, il campionato si concluderà a Valencia con il Gran Premio della Comunità Valenciana, previsto per il 16 novembre 2025.
Dove vedere la MotoGP nel 2025?
Nel 2025, gli appassionati potranno seguire tutte le gare del campionato mondiale di MotoGP in diretta su piattaforme televisive a pagamento e servizi di streaming dedicati. In Italia, la copertura televisiva sarà garantita da Sky Sport MotoGP, canale tematico che trasmetterà ogni sessione di prove libere, qualifiche e gare. Inoltre, sarà possibile accedere ai contenuti anche attraverso il servizio di streaming Now TV, che offre la possibilità di seguire gli eventi in diretta e on demand. Un’ulteriore alternativa sarà rappresentata da DAZN, piattaforma di streaming sportivo che trasmetterà l’intero campionato con telecronache e approfondimenti dedicati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account