Torino è una delle città universitarie più vivaci e accoglienti d’Italia, scelta ogni anno da migliaia di studenti provenienti da tutta la penisola e dall’estero per le sue eccellenze accademiche, come il prestigioso Politecnico. Se non sai quale zona universitaria di Torino scegliere per vivere durante il tuo percorso universitario è fondamentale informarsi per trovare il quartiere che meglio si adatta alle tue esigenze di studio, socialità e budget.
Quali sono le zone universitarie a Torino?
Torino vanta una vasta scelta di quartieri adatti agli studenti, ciascuno con i propri punti di forza. Dalla Crocetta, nota per l’eleganza e la tranquillità, alle zone più vivaci come San Salvario o Vanchiglia, la città offre soluzioni per tutte le esigenze.
Ecco, quindi, le caratteristiche dei principali quartieri universitari, da leggere per individuare l’area più adatta al proprio stile di vita e alle proprie necessità accademiche.
Crocetta: tranquillità e vicinanza al Politecnico
Crocetta è sicuramente uno dei quartieri più ambiti, spesso la prima ad essere presa in considerazione tra le zone vicino al Politecnico di Torino. Situata a pochi minuti a piedi dall’ateneo, la Crocetta si distingue per il suo ambiente raffinato, edifici storici ben tenuti e una sensazione generale di sicurezza. Qui ci cono ampi viali alberati, piazze curate e numerosi negozi di qualità, oltre a supermercati e servizi essenziali facilmente raggiungibili.
La presenza di numerose aree verdi, come il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (meglio noto come Parco della Crocetta), rende il quartiere ideale per chi desidera praticare attività all’aperto. Tuttavia, questa qualità della vita ha un prezzo: gli affitti sono tra i più elevati della città, ma in cambio si ottiene un contesto tranquillo, sicuro e ben servito dai mezzi pubblici.
Cenisia, il quartiere universitario per eccellenza
Situato proprio accanto al Politecnico, Cenisia è il quartiere ideale per chi vuole raggiungere l’università in pochi minuti senza rinunciare a vivere a Torino da studente, in un quartiere giovane e informale. L’atmosfera è giovane e informale, grazie alla presenza di numerosi studenti e locali economici.
Gli affitti sono generalmente più accessibili rispetto a Crocetta, per questo Cenisia è una soluzione molto gettonata da chi punta tutto sul risparmio e cerca un buon compromesso tra vicinanza all’ateneo e costi contenuti.
Vanchiglia, vivace e creativa
Situata a pochi passi dal suggestivo Campus Einaudi, così come dall'Università Telematica Pegaso, Vanchiglia è una delle zone più amate dagli studenti universitari che scelgono Torino: il quartiere ha un'atmosfera vivace e dinamica, merito anche dell’ampia presenza di laboratori creativi, gallerie d’arte e spazi condivisi dedicati a eventi e mostre.
Oltre alla scena culturale, Vanchiglia offre un’ampia scelta di bar dall’ambiente raccolto, pub notturni e locali di tendenza dove rilassarsi dopo le lezioni o incontrare nuovi amici. La vicinanza al centro e ai principali poli universitari la rende una base strategica per chi desidera vivere appieno la città. Vanchiglia, inoltre, è ben collegata grazie a diversi mezzi pubblici, facilitando così gli spostamenti.
San Salvario, ideale per i fuorisede
Se ami la vita notturna e la multiculturalità, San Salvario è il posto che fa per te. La posizione strategica vicino al centro e alla stazione Porta Nuova facilita gli spostamenti in città e l'arrivo di tutti coloro che vanno a Torino da fuorisede. Nei vicoli e nelle piazze di San Salvario si alternano pub storici, birrerie artigianali e caffè letterari, ogni serata è diversa e piena di opportunità di incontro.
Il quartiere è anche meta prediletta per concerti live, dj set e serate a tema nei locali alternativi. Un punto di forza è senz’altro la posizione: vivere a San Salvario vuol dire essere a pochi minuti dal centro storico e dal Parco del Valentino. La presenza di numerosi studenti, giovani lavoratori e iniziative culturali, o del Mercato di Piazza Madama Cristina, fa di San Salvario una scelta perfetta per chi cerca energia, comodità e un tocco cosmopolita.
Aurora, il quartiere universitario più economico
In piena fase di riqualificazione urbana, Aurora è una delle zone universitarie più economiche di Torino. Gli affitti bassi attirano studenti che cercano soluzioni convenienti senza rinunciare alla vicinanza con il Campus Einaudi e all'Università di Torino. Il quartiere sta vivendo una vera rinascita: spazi abbandonati sono stati convertiti in centri culturali, coworking, biblioteche di quartiere e persino orti e giardini condivisi, tutte azioni volte a creare un tessuto sociale vivace e accogliente.
La rete di trasporti efficienti e la possibilità di muoversi in bicicletta completano il quadro di una zona smart e funzionale. Scegliere Aurora significa privilegiare il lato autentico, dinamico e ancora in fase di crescita di Torino, con la certezza che il meglio deve ancora arrivare.
Nizza-Millefonti, per chi studia Medicina a Torino
Se l’obiettivo è trovare una soluzione pratica e ben collegata, soprattutto per chi frequenta facoltà a indirizzo medico-sanitario, Nizza-Millefonti risponde perfettamente alle esigenze degli studenti. Il quartiere è vicino alla Città della Salute e della Scienza e agli ospedali principali di Torino, perfetto per raggiungere le aule o i laboratori in pochi minuti a piedi o con i mezzi.
Negli ultimi anni la zona ha visto sorgere moderne residenze studentesche, mini-appartamenti e soluzioni abitative condivise a canoni competitivi, spesso più abbordabili rispetto al pieno centro. I servizi dedicati agli universitari (come biblioteche, mense e palestre) sono numerosi e ben distribuiti sul territorio, favorendo una quotidianità rilassata e funzionale.
Inoltre, grazie alla vicinanza con la stazione della metropolitana “Lingotto” in via Nizza e a una fitta rete di autobus e tram, gli spostamenti verso il Politecnico, il centro città o altre facoltà risultano rapidi e comodi.
Convitti universitari e residenze per studenti a Torino
A Torino sono presenti numerosi convitti e residenze universitarie, sia pubblici (principalmente gestiti dall’EDISU Piemonte, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario) sia privati o legati a collegi di ispirazione religiosa o associazioni. Questi sono i principali convitti e collegi universitari di Torino.
Residenze EDISU Piemonte
Le residenze EDISU sono pubbliche, destinate agli studenti fuori sede tramite bando, e distribuite in diversi punti della città. Le principali sono:
- Verdi: Via Verdi, centro/campus Einaudi.
- Olimpia: Via Panetti, Lingotto.
- Poggio: Via Borsellino, Politecnico.
- Cavour. Via Cavour, centro.
- Michelangelo: Via Madama Cristina, San Salvario.
- San Liborio: Via Bellezia, Quadrilatero Romano.
- Torino Nord: Via Giachino, zona nord.
Convitti e Collegi Universitari
Oltre alle residenze pubbliche, Torino offre numerosi collegi e convitti, sia laici che di ispirazione religiosa, con bandi e requisiti specifici. Tra i più conosciuti:
- Collegio Universitario Einaudi: sedi in centro e Crocetta.
- Collegio San Giovanni Evangelista: Via Bellezia, centro.
- Collegio Artigianelli: Corso Palestro, Porta Susa.
- Collegio Carlo Alberto: Piazza Arbarello.
- Don Bosco: Via Maria Ausiliatrice.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account