Oltre all'eleganza di Torino e alle Alpi, il Piemonte nasconde anche alcuni tesori naturalistici che forse non tutti conoscono. Le Marmitte dei Giganti di Uriezzo sono uno di essi, un gioiello nel cuore della Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Si tratta di veri e propri canyon glaciali, modellati nei secoli dalla potenza dell’acqua e dei ghiacci, oggi una delle mete più amate dagli escursionisti. Il paesaggio che circonda il luogo è fatto di gole profonde, piscine d’acqua cristallina e pareti levigate dal tempo: un’esperienza tra natura incontaminata e atmosfere avvolte nel mistero.
Perché si chiamano Marmitte dei Giganti?
Il nome “Marmitte dei Giganti” deriva dalla forma e dall’aspetto di queste formazioni naturali: si tratta di cavità rocciose profondamente erose, tondeggianti o cilindriche, che ricordano delle “marmitte”. Le Marmitte dei Giganti di Uriezzo - chiamate più propriamente "Orridi di Uriezzo" - sono tra le più straordinarie testimonianze dell’azione millenaria della natura sulle rocce alpine. Situate nella suggestiva Valle Antigorio, non troppo lontano dalla Cascata del Toce, queste cavità si sono formate durante l’ultima glaciazione, nota come Wurmiana.
L’azione combinata del ghiaccio e dell’acqua ha dato origine a profondi pozzi cilindrici scavati nella roccia viva, soprattutto nel granito locale. Il movimento vorticoso delle acque glaciali, cariche di detriti e ciottoli, ha progressivamente levigato e modellato le pareti delle marmitte, creando piscine naturali dai riflessi smeraldo e colonne di pietra perfettamente arrotondate.
Leggende e curiosità sulle Marmitte
E se il paesaggio naturale non dovesse bastare, le Marmitte sono tra i luoghi più insoliti del Piemonte, avvolti da un’aura di mistero e fascino, alimentata da racconti popolari e leggende tramandate nei borghi circostanti.
Il nome stesso richiama antiche storie tramandate nei villaggi della Valle Antigorio, dove si narra che queste cavità siano state scavate da giganti mitologici dotati di una forza sovrumana. Le leggende legate alle Marmitte vengono spesso raccontate durante le feste tradizionali della valle, coinvolgendo adulti e bambini in storie di giganti, spiriti della montagna e antichi custodi della natura.
Le Marmitte e gli Orridi di Uriezzo: i percorsi
Le Marmitte dei Giganti di Uriezzo si trovano nel cuore della Valle Antigorio, precisamente nel territorio comunale di Premia, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il punto di partenza consigliato per l’escursione è l’Oratorio di Santa Lucia, tra i centri abitati di Premia e Baceno.
Dall’oratorio partono diversi sentieri ben segnalati che conducono direttamente alle Marmitte dei Giganti, agli Orridi di Uriezzo e ai pittoreschi borghi circostanti come Crego.
- L'Anello Orridi e Marmitte: un itinerario circolare lungo tra i 4 e i 7 km (a seconda delle varianti scelte), con un dislivello contenuto tra 150 e 200 metri. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche a famiglie con bambini o cani al guinzaglio. Lungo il percorso incontrerai passerelle in legno, ponticelli e tratti panoramici che regalano viste spettacolari sulle gole glaciali.
- Spiaggette naturali: in diversi tratti del sentiero si trovano piccole spiagge naturali lungo il torrente Toce, perfette per rilassarsi o dove fare il bagno nelle giornate più calde. Le acque limpide e fresche sono particolarmente apprezzate durante l’estate.
Quando andare? L’accesso ai sentieri è libero durante tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare le Marmitte va dalla primavera all'estate, quando le condizioni meteo sono più favorevoli e il paesaggio si mostra in tutta la sua bellezza.
Come arrivare agli Orridi di Uriezzo in auto e in treno
Per chi desidera esplorare le Marmitte dei Giganti di Uriezzo, è fondamentale pianificare al meglio il percorso e conoscere i punti di accesso principali. Ma dove parcheggiare per gli Orridi di Uriezzo? L’area è ben organizzata dal punto di vista turistico: a Baceno c'è un ampio parcheggio gratuito dove lasciare l’auto in tutta tranquillità. Ecco come raggiungere i canyon:
- In auto: il sito dista circa 15 km da Domodossola, facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS659 della Valle Formazza.
- In treno: per chi utilizza i mezzi pubblici, è possibile arrivare a Domodossola in treno e poi proseguire con autobus locali fino a Premia.
Consigli pratici per l’escursione: sicurezza e meteo
L’accessibilità dei sentieri, la varietà dei paesaggi e la presenza di punti panoramici rendono le Marmitte dei Giganti in Piemonte un ottimo luogo dove trascorrere una giornata immersi nella natura della Valle Antigorio. Tuttavia, è importante tenere a mente alcuni consigli pratici per vivere l’escursione in totale sicurezza e comfort, senza imprevisti.
La zona delle marmitte presenta tratti scavati nella roccia e superfici levigate dall’acqua, che in condizioni di umidità o dopo la pioggia possono diventare scivolose e pericolose.
Per questo motivo, è fondamentale indossare scarpe da trekking con suola antiscivolo e prestare attenzione nei passaggi più esposti. La segnaletica è ben curata, ma seguire sempre i sentieri ufficiali permette di esplorare il sito in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente circostante.
Vivere in provincia di Verbano Cusio Ossola
La Val d'Ossola è uno dei territori più verdi e suggestivi del Piemonte, al confine con la Svizzera. È un’area che alterna centri vivaci come Verbania, affacciata sul Lago Maggiore, o Domodossola, cuore storico e culturale della valle Ossola, a borghi pittoreschi come Omegna, sulle rive del Lago d’Orta. Le valli sono protagoniste del paesaggio e della vita quotidiana: dalla Val d’Ossola con le sue montagne e i paesi caratteristici, alla Val Vigezzo, nota come la “valle dei pittori”. È una provincia ideale per vivere in armonia tra modernità e autenticità. Se intendi trasferirti in questa zona, cerca la tua nuova casa tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account