Il Piemonte segreto: avventure, borghi, natura e curiosità fuori dagli itinerari tradizionali.
Commenti: 0
luoghi insoliti piemonte
Orridi di Uriezzo - Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Piemonte non è solo Torino, i suoi musei e le sue piazze eleganti: questa terra sorprende con angoli remoti, paesi fantasma, castelli misteriosi e riserve naturali dove la folla non arriva mai. Se sei alla ricerca di esperienze particolari, lontane dal turismo di massa, ecco alcuni luoghi insoliti in Piemonte da visitare con curiosità: dai laghi alpini nascosti alle architetture visionarie, passando per sentieri poco battuti e tradizioni ancora vive nei piccoli centri.

Balma Boves: il villaggio rupestre sospeso nel tempo

Nascosto tra le pieghe della suggestiva Valle Infernotto, Balma Boves è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo piccolo villaggio rupestre, perfetto per un weekend particolare in Piemonte, è scavato direttamente nella roccia e sorge sotto una parete naturale che lo protegge dalle intemperie e crea un’atmosfera quasi magica.

Le abitazioni, costruite con materiali locali e perfettamente integrate nell’ambiente circostante, raccontano la storia di una comunità contadina che ha saputo adattarsi a condizioni estreme, vivendo in armonia con la natura. L’assenza di rumori urbani e la presenza costante della natura rendono questo paesino da visitare in Piemonte una meta ideale per chi desidera staccare la spina e vivere qualche ora lontano da ogni forma di turismo di massa.

Alloggi particolari, musei eccentrici e curiosità 

Tra le esperienze più originali spiccano i soggiorni in case sugli alberi nei boschi delle Langhe, ideali per chi sogna di svegliarsi tra il verde e ascoltare solo il canto degli uccelli. Se invece cerchi un’atmosfera romantica e bohémien, puoi optare per una carovana gipsy restaurata, perfetta per una fuga fuori dal tempo. 

  • Villaggio Leumann (Collegno): un raro esempio di villaggio operaio in stile liberty, costruito a fine Ottocento per ospitare gli operai del cotonificio Leumann. Passeggiando tra le sue vie ordinate, si respira ancora l’atmosfera di una comunità solidale e innovativa, con la splendida chiesa in stile art nouveau come fiore all’occhiello.
  • Dormire un una carovana gipsy a Cuneo: la gipsy caravan è una soluzione di soggiorno originale e suggestiva che richiama il fascino della vita nomade e avventurosa dei viaggiatori gitani. Vicino Cuneo c'è una roulotte restaurata che offre comfort essenziali, ma anche un’atmosfera magica e fuori dal tempo, ideale per chi cerca una fuga insolita o un'esperienza bohémien.
luoghi insoliti piemonte
Gipsy caravan Freepik
  • Sacra di San Michele: arroccata incredibilmente sul Monte Pirchiriano, questa abbazia millenaria è avvolta da leggende misteriose e offre panorami mozzafiato sulla Val di Susa. È uno dei simboli più affascinanti del Piemonte, tanto da aver ispirato anche Umberto Eco ne “Il nome della rosa”.
  • Forte di Fenestrelle: conosciuto come la “Grande Muraglia italiana”, questo imponente complesso militare si estende per oltre 3 chilometri tra scale, gallerie segrete e bastioni panoramici. Un luogo perfetto per chi ama esplorare e lasciarsi sorprendere da storie di soldati e prigionieri.
  • Sacro Monte di Varallo: questo sito UNESCO è un vero capolavoro d’arte sacra: 45 cappelle affrescate immerse nella natura raccontano la vita di Cristo con centinaia di statue policrome. Un percorso spirituale e artistico unico nel suo genere.
luoghi insoliti piemonte
Sacro Monte Varallo - Carlo Dell'Orto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Museo del Carcere le Nuove a Torino: è un luogo unico in Italia, nato all’interno dell’ex carcere omonimo, attivo dal 1870 al 1986 e diventato simbolo della memoria civile cittadina. Il museo conserva celle, corridoi, luoghi di detenzione e racconta oltre un secolo di storia della giustizia e della pena, intrecciandosi agli eventi più tragici del Novecento, tra cui la Resistenza e la persecuzione ebraica.
  • Museo delle Mondine a Vercelli: è un luogo della memoria che racconta la vita e il duro lavoro delle mondine, le celebri lavoratrici delle risaie piemontesi. Attraverso fotografie, oggetti d’epoca, attrezzi agricoli, il museo ripercorre le storie di queste donne coraggiose che, soprattutto tra '800 e '900, affrontavano fatica e sacrifici nella semina e nella raccolta del riso.

Cosa visitare in Piemonte di particolare? I borghi medievali

Il Piemonte è costellato di borghi antichi che sembrano usciti da una fiaba, ma alcuni sono veri capolavori che meritano di essere scoperti da chi ama le atmosfere rarefatte e le tradizioni ancora vive. Tra questi spiccano Mombaldone, Chianale e la selvaggia Valle Maira, mete perfette per chi desidera esplorare e magari anche dormire in luoghi insoliti in Piemonte, lontano dalla folla.

  • Mombaldone: questo piccolo borgo medievale da visitare vicino Asti, è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e si distingue per le sue stradine tortuose, le case in pietra e i panorami sulla Langa Astigiana. Passeggiando tra i suoi vicoli silenziosi potrai assaporare l’autenticità di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Chianale: situato a 1.800 mt d’altitudine, Chianale è uno dei paesi più particolari del Piemonte. Le sue case in pietra con tetti in lose, le chiesette romaniche e i sentieri che si snodano tra cascate, boschi e sculture rupestri lo rendono una meta adatta a chi ama la montagna.
  • Valle Maira: considerata una delle valli più selvagge e incontaminate della regione, la Valle Maira è patria di borghi occitani come Elva e Chialvetta. Qui la cultura tradizionale è ancora viva ed è uno dei luoghi in cui si parla francese in Italia: potrai ascoltare il suono dell’antica lingua d’Oc, partecipare a feste popolari e scoprire paesaggi spettacolari tra boschi, alpeggi e pareti rocciose.
luoghi insoliti piemonte
Chianale - Gabygaiffe, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Laghi nascosti, cascate segrete e riserve naturali

Oltre ai grandi parchi regionali, il Piemonte custodisce specchi d’acqua nascosti, cascate spettacolari e riserve fluviali che offrono scenari sorprendenti e attività per ogni stagione. Questi luoghi sono spesso poco frequentati anche nei periodi di alta stagione e possono far scoprire il volto più selvaggio della regione.

  • Lago di Viverone: situato tra le province di Biella, Torino e Vercelli, questo lago glaciale è circondato da dolci colline coltivate a vigneto e boschi rigogliosi. La zona è anche rinomata per la produzione di vini locali.
  • Cascata del Toce: considerata una delle cascate più alte d’Europa con i suoi 143 metri di salto, la Cascata del Toce si trova nella suggestiva Val d’Ossola. Circondata da quattro parchi naturali, è raggiungibile tramite sentieri immersi nei boschi ed è meta ideale per escursionisti e appassionati di fotografia.
  • Orridi di Uriezzo: sono spettacolari gole rocciose situate in Val d’Ossola, nella zona di Baceno, formate dall’azione dei ghiacciai e dei torrenti durante l’ultima era glaciale. Questi profondi canyon naturali, con pareti che si innalzano per decine di metri, creano scenari suggestivi fatti di strette fessure, grotte e giochi di luce che lasciano senza fiato.
luoghi insoliti piemonte
Orridi di Uriezzo Wikimedia commons

Luoghi abbandonati da visitare il Piemonte

Dalle fabbriche dismesse ai maestosi castelli decaduti, dai paesi fantasma alle antiche strutture religiose, la regione offre agli appassionati di urban exploration (urbex) e a chi ama l’avventura una serie di destinazioni suggestive e fuori dagli itinerari turistici classici. Ecco tre mete adatte a questo tipo di esplorazione:

  • il Castello di Rovasenda: un’imponente dimora dall’aspetto fiabesco nella provincia di Vercelli, oggi in rovina e avvolta dalla vegetazione, custode di secoli di storia e dicerie misteriose. Il fascino dei suoi corridoi e delle sue torri semi-crollate attira fotografi e appassionati di leggende locali.
luoghi insoliti piemonte
Castello di Rovasenda - Francoerbi, CC0 Wikimedia commons
  • La fabbrica di Ceramiche Laveno: un gigantesco complesso industriale situato vicino al Lago Maggiore, dismesso ormai da decenni. Qui si possono ancora osservare capannoni, forni e macchinari avvolti dal silenzio e da una natura che lentamente si riprende i suoi spazi.
  • Il paese fantasma di Rosazza: situato nel cuore delle Alpi Biellesi, Rosazza è un borgo che, pur non essendo totalmente abbandonato, offre numerosi edifici e ville decadenti che raccontano un’epoca ormai tramontata, tra simboli esoterici e un’atmosfera surreale tutta da scoprire.
luoghi insoliti piemonte
Rosazza - Twice25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account