Tra gli eventi dell’autunno italiano è imperdibile la Festa del Torrone di Cremona. Si tratta, infatti, di un appuntamento che mette in mostra una delle prelibatezze della città lombarda, ma celebre anche la sua lunga storia. Infatti, tra una bancarella e un'altra si terranno rievocazioni storiche, show, momenti musicali, fino all’attesissimo spettacolo finale. Scopri, quindi, cosa c’è da sapere sulla Festa del Torrone a Cremona nel 2025.
Le date e quanti giorni dura la Festa del Torrone
La Festa del Torrone di Cremona 2025 si terrà da sabato 8 a domenica 16 novembre, per una durata complessiva di nove giorni ricchi di eventi, degustazioni e spettacoli.
Sin dal primo giorno, le vie del centro storico si animano con bancarelle di artigiani e produttori, mentre il weekend centrale e i due fine settimana sono i momenti più vivaci e affollati della manifestazione.
Dove si trova la Festa e come arrivare
La Festa del Torrone si svolge nel cuore di Cremona, concentrandosi tra Piazza del Comune, Piazza Stradivari, Corso Garibaldi e le principali vie del centro storico. La Festa del Torrone è, infatti, anche un’ottima occasione per scoprire quali sono le principali cose da vedere a Cremona. Ma come arrivare in città?
- In treno: la stazione di Cremona è collegata con treni regionali frequenti da Milano, Mantova, Brescia e Piacenza. Dalla stazione, raggiungi il centro e la festa con una passeggiata di 10 minuti.
- In auto: Cremona è ben collegata tramite l’A21 Torino-Piacenza-Brescia. Se arrivi da Milano, prendi la SS415 (Paullese).
- In autobus: diverse linee regionali collegano Cremona ai principali centri vicini.
Il programma della Festa del Torrone
Il programma della Festa del Torrone di Cremona 2025 è ricco di cose da fare, soprattutto durante i weekend. In particolare, tra gli eventi più interessanti:
- Sabato 8 novembre: si tratta del giorno dell’inaugurazione della manifestazione, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle istituzioni. Imperdibile anche il suggestivo trenino Sperlari, che offre a grandi e piccoli un tour magico tra le vie storiche di Cremona. Da non perdere il momento speciale dedicato a Mina Mazzini, con la consegna simbolica del premio Torrone d’Oro, tributo all’eccellenza cremonese. Particolarmente coinvolgente l'accensione delle luminarie di Natale, che regala una nuova atmosfera di festa alla città proprio durante la kermesse.
- Domenica 9 novembre: tra gli eventi più rilevanti spiccano la spettacolare realizzazione 3D del Bauttino Vergani, l’elegante corteo storico che rievoca il matrimonio Visconti-Sforza e la magica esibizione itinerante del Carillon vivente. Da non perdere anche la degustazione gourmet proposta dallo chef stellato Chicco Cerea e l’originale incontro tra sake giapponese e torrone italiano.
- Sabato 15 novembre: in questa giornata spiccano la Tiramisù World Cup, con una coinvolgente sfida tra ricette classiche e innovative a base di torrone, e la consegna del Premio Bontà Rivoltini a chi si è distinto per gesti solidali. Tra le esperienze da non perdere c’è la mostra dedicata ai 50 anni di “Amici Miei”, ricca di memorabilia e curiosità cinematografiche, insieme alla mostra degli abiti storici del corteo rinascimentale.
- Domenica 16 novembre: il viaggio sul Treno Storico Rapido Arlecchino trasporta i visitatori da Milano nel cuore della festa, mentre la spettacolare creazione in torrone degli anelli olimpici sorprenderà con un omaggio sportivo unico. Da non perdere anche la mostra sui 50 anni di “Amici Miei” e le vivaci esibizioni della Prisma Banda, che ravvivano le strade con musica e colori. Infine, la giornata si chiude con lo spettacolo aereo della Compagnia dei Folli, vero momento clou tra acrobazie e suggestioni visive.
- Giorni infrasettimanali: durante la settimana, il centro di Cremona ospita la mostra degli abiti del corteo storico e laboratori dolci per bambini, mentre tra gli appuntamenti più attesi ci sono la raffinata degustazione di pasta ripiena locale e la presentazione del nuovo libro di cucina di Luca Pappagallo. Da segnalare anche l’incontro dedicato all’arte di Sofonisba Anguissola e la presentazione del Quaderno 2025 sulle tradizioni culinarie cremonesi.
Cosa mangiare a Cremona oltre il torrone
Cremona non è solo patria del famoso torrone: il territorio offre una cucina tipica ricca e autentica, perfetta per scoprire nuovi sapori. Tra i piatti più popolari:
- Mostarda cremonese: una conserva di frutta intera e sciroppo senapato, piccante e dolce al tempo stesso, ideale con bolliti e formaggi.
- Marubini: tipica pasta ripiena (simili ai tortelli), serviti in brodo di carne, perfetti nelle giornate più fredde.
- Bollito misto: diversi tagli di carne lessata, accompagnati da salse e dalla mitica mostarda.
- Salame Cremonese: insaccato dal gusto intenso, realizzato secondo antiche ricette locali.
- Gnocco fritto (chiamato anche "chisolino"): pasta lievitata e fritta, servita calda con salumi.
- Torta sbrisolona: dolce secco e friabile a base di mandorle e mais, un must assieme al caffè o al vino dolce.
Vivere a Cremona
Abitare a Cremona significa godere di un equilibrio unico tra qualità della vita, tradizione e vivacità culturale. La città è celebre per la sua atmosfera accogliente, ideale: tutto è a misura d’uomo, si gira facilmente a piedi o in bici e il traffico è ridotto rispetto ad altre realtà lombarde.
Cremona offre una ricca proposta culturale: dal celebre Museo del Violino (la città è famosa in tutto il mondo per la liuteria), ai teatri storici, passando per eventi gastronomici e musicali durante tutto l’anno. Il costo della vita, moderato rispetto a città come Milano, permette di godere delle eccellenze del territorio senza troppi problemi. Scopri, quindi, con idealista perché vivere a Cremona e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account