Tessuto efficace per esterni, riesce a resistere in giardino o in terrazza durante tutto l'anno.
Commenti: 0
cos'è il textilene
Pexels

Il textilene è un tessuto tecnico per esterni: si tratta di una rete intrecciata di fibre di poliestere ricoperte da una guaina di PVC, progettata per resistere a strappi, abrasione e agenti atmosferici. È molto usato in arredamenti per esterno e giardino grazie alla sua resistenza ai raggi UV, al cloro e alla salsedine, alla facile pulizia e all’asciugatura rapida. Ecco, allora, che materiale è il textilene e quando usarlo.

Quali sono le caratteristiche e gli utilizzi del textilene?

Il textilene è un materiale che nasce per l’outdoor. La sua caratteristica principale è che combina l’anima in poliestere con un rivestimento in PVC che protegge le fibre. Ne risulta una grande resistenza a luce, salsedine, cloro e sporco. Inoltre, è traspirante e confortevole a contatto con la pelle. 

Inoltre, soprattutto in giardino o in terrazzo si fa apprezzare molto per la sua facilità di pulizia: si lava con acqua e sapone neutro, senza la necessità di trattamenti complessi. Inoltre, ne esistono anche varianti ignifughe per uso pubblico. Per gli usi, il campo è ampio. Dove serve una superficie tesa, resistente e traspirante, il textilene è spesso la prima scelta:

  • Arredo outdoor: sedie, poltrone, lettini prendisole, sdraio, sgabelli da esterno.
  • Schermature: tende a rullo per esterni, frangisole, pannelli frangivista e frangivento.
  • Accessori nautici e piscina: sdraio, sedute e pannelli su barche, bordo piscina e spa.
  • Recinzioni decorative e parapetti: per pannelli privacy resistenti.
tende da sole a strisce bianche e rosse
Pexels

Il textilene è impermeabile?

Il rivestimento in PVC rende il textilene idrorepellente e poco assorbente: l’acqua non penetra nelle fibre e scivola via. Tuttavia, la sua trama a rete lascia passare gocce e aria: per questo non è un tessuto totalmente impermeabile come un telo gommato. Anche se la natura traspirante del textilene riduce il rischio di condensa e muffe, per coperture antipioggia meglio orientarsi su materiali compatti.

cos'è il textilene
Pexels

Come si pulisce il textilene

Il textilene non richiede troppe cure, tuttavia una pulizia frequente permette al tessuto di durare per anni senza rovinarsi o rompersi. Soprattutto in aree dove l’igiene è fondamentale, come in una piscina fuori terra, ecco tutti i passi per pulire il textilene: 

  • Rimuovi polvere e residui con una spazzola morbida o un getto di aria compressa.
  • Prepara una soluzione con 1–2 cucchiai di sapone neutro in 1 litro d’acqua tiepida.
  • Spazzola delicatamente su entrambe le facce seguendo la trama.
  • Lascia agire 2–3 minuti, senza far asciugare il detergente al sole.
  • Risciacqua abbondantemente con acqua pulita finché la schiuma non va via.

In caso di macchie ostinate o aloni di muffa, invece, bisognerà usare una soluzione delicata con candeggina diluita (circa 50 ml per 1 litro d’acqua) aggiunta al sapone neutro. Applica, attendi al massimo 5–10 minuti, poi risciacqua molto bene. 

cos'è il textilene
Pixabay

Come cucire il textilene: tutti i consigli

Nel caso non ci si accontenta degli oggetti in vendita, è possibile anche cucire il textilene per creare prodotti fai-da-te o riparare cose rotte. Per esempio, per riparare delle sedie o delle sdraio rotte:

  • Smonta la vecchia seduta e misura le lunghezze utili.
  • Taglia il nuovo pannello aggiungendo margini per orli o rinforzi (di norma 3–5 cm per lato).
  • Applica nastro biadesivo sui bordi, e ripiega per creare un orlo rinforzato.
  • Cuci l’orlo con due passaggi paralleli.
  • Segna e installa occhielli o rinforzi dove previsto dal telaio della sedia.
  • Tendi il pannello progressivamente sul telaio, fissando prima un lato e poi il contrario.
cos'è il textilene
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account