Restano ancora una volta a bocca asciutta i costruttori, che nel decreto liberalizzazioni si vedono sfuggire l'iva agevolata sugli immobili invenduti, assente nella bozza definitiva. Delle promesse del governo per far fronte alla crisi dell'aumento dei tempi di vendita del mercato immobiliare con un taglio dell'iva, infatti, dovrebbe rimanere solo l'agevolazione sul social housing
Il taglio dell'iva vale sia per gli alloggi affittati a canone moderato che per quelli venduti sempre a prezzo calmierato. Nella versione precedente del dl, invece, l'agevolazione era la più ampia possibile. In poche parole l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto, introdotta nel 2006, veniva cancellata sia per le locazioni che per le vendite di immobili del magazzino delle imprese costruttrici
Mentre resta un mistero il passo indietro del governo che proprio ieri con corrado passera aveva confernato il taglio dell'iva ricevendo il consenso dei costruttori, l'ance ricorda che la battaglia per l'iva va avanti da tre anni, cioè dall'inizio della crisi che ha reso più lunghi i tempi di vendita degli immobili
Per questo il presidente dell'ance Paolo buzzetti spera si tratti di "un incidente di percorso ancora corregibile"
Per i costruttori resta invece la questione dell'imu agevolata sempre sugli immobili rimasti invenduti dopo tre anni: il taglio allo 0,38% resta una mera facoltà dei comuni, che per giunta dovrebbero scaricarlo interamente sulla propria quota di gettito salvaguardando quella statale
16 Commenti:
Ottima cosa, gli immobili invenduti sono uno spreco ambientale e sociale. Così saranno stimolati a vendere, magari ad un prezzo equo ...
Corrado passera inadeguato al ruolo
A breve accadrà quello che è successo in spagna, le banche chiederanno il fallimento dei costruttori e saranno loro a smaltire l'invenduto a prezzi stacciati.
Tic tac tic tac
Gentili utenti,
Vi chiediamo ancora una volta di mantenere un comportamento civile ed educato nel forum
I messaggi offensivi saranno cancellati
Cordialmente
La redazione
Non ho mai capito perchè in Italia ci debba essere sempre qualcuno che riceve agevolazioni a fronte di ovvi errori di investimento?!?! i costruttori si lanciano a costruire a sprombattuto quando tutti sanno che non si venderà nulla nei prossimi anni... bene, peggio per loro, se sono degli incompetenti è giusto che falliscano ma soprattutto non ci devono rimettere i cittadini perchè a loro nessuno da nessuna agevolazione!!! si inizi a fare gli industiali seri e a fare piani d'investimento sostenibili e non i soliti palazzinari che "basta costruire tanto poi si vende"... e le banche dovrebbero smettere di finanziarli e iniziare a dare soldi ai progetti solidi e innovativi dei giovani e che producono vero lavoro non il caporalato!
Speriamo che i comuni che stanno alla canna del gas prima di eliminare i servizi ai cittadini facciano pagare l'imu per intero ai costruttori!!!
PS: questo non vale per il sindaco di Roma che ormai ha come sport quello di rendere la capitale una landa desolata di buche e voragini ma con tanti bei palazzoni vuoti li a marcire.... gli piace tanto si vede!
Il presidente dell'ance li dia di tasca sua i soldi ai suoi affiliati e vediamo se è ancora d'accordo... basta con questa gente che parla parla a vanvera per salvare gli amichetti del quartierino!!!
La mentalità degli imprenditori italiani è la seguente:
Se un settore tira si aumenta il prezzo del bene perchè a deciderlo è il mercato
Con la legge della domanda e dell'offerta;
Se le cose vanno male, il mercato passa in secondo piano e si pretende di mantenere i prezzi a livelli di bolla, ma chiedendo l'aiuto dello stato.
Pertanto secondo la loro visione, il rischio d'impresa non è contemplato ed il mercato è utile solo se porta profitti.
Mah!!
Sappiamo tutti che questa mentalità può funzionare nei periodi di vacche grasse ma quando queste diventano magre o peggio muoiono il crack è quasi sicuro!
Speriamo che il governo si renda conto che andare dietro a questi suicida sia una follia e pensi che ora è meglio salvare gli italiani e i loro conti correnti (che sono il grosso dei soldi delle banche) piuttosto che salvare quei pochi incapaci palazzinari... ricordiamoci da dove arrivano la maggior parte di loro... beeeee beeeee
per commentare devi effettuare il login con il tuo account