In un contesto, quello italiano, nel quale crisi di liquidità e difficoltà di accesso al credito stanno generando una decisa contrazione del mercato dei mutui, la spinta per una risalita viene dalla domanda straniera. Stando infatti a quanto rilevato da gate-away.com, portale specializzato nella promozione di immobili in vendita o in affitto in Italia esclusivamente a cittadini stranieri, il numero di richieste ha subito un incremento di quasi il 70% rispetto allo stesso periodo del 2012
La stragrande maggioranza delle richieste (spesso non supportate da mutui on line o tradizionali) proviene da Stati Uniti e Gran Bretagna, con Francia, Belgio, Germania, Paesi Scandinavi, Canada e Russia a seguire subito dietro. In controtendenza il trend della domanda Svizzera, in leggera flessione rispetto allo scorso anno; ad attirare maggiormente l’interesse dei cittadini stranieri Toscana, Liguria e Puglia (le più gettonate anche nel 2012), con Lombardia, Sicilia e Sardegna ad inseguire. L’utente straniero ricerca in particolare abitazioni situate nell’entroterra – lontane dal caos della grande città – dalle quali risulti però piuttosto agevole raggiungere il centro città
Il trend positivo è stato certamente agevolato dalla crisi economica e dall crescente pressione fiscale sugli immobili, che ha spinto molti italiani a vendere la seconda casa, ma l’inadeguatezza con la quale viene gestito il sistema di promozione degli immobili italiani all’estero costituisce una seria minaccia per il futuro
"Queste opportunità rischiano però di essere vanificate dalla inadeguata promozione dei nostri immobili alla clientela straniera – ha dichiarato al riguardo Simone rossi, responsabile commerciale di gate-away.com – come abbiamo potuto riscontrare personalmente partecipando alle più importanti fiere di settore all’estero, dove la presenza di agenzie immobiliari italiane è pressoché inesistente. Tuttavia qualcosa si sta muovendo attraverso le attività di promozione all’estero avviate dalle associazioni di settore come la fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali)”
Ad ostacolare il definitivo decollo della domanda estera vi sono inoltre l’esasperante lentezza della burocrazia italiana, le difficoltà incontrate dall’acquirente straniero nell’ottenere un mutuo in Italia, il sistema di tassazione vigente (molto duro, soprattutto per la seconda casa) e la poca chiarezza della documentazione necessaria
Per ovviare a queste mancanze è necessario che l’agente immobiliare di turno possegga una conoscenza del mercato a 360 gradi; l’ideale sarebbe che consigliasse il cliente anche negli aspetti di ristrutturazione e manutenzione dell’immobile, fornendogli dove possibile i contatti con le imprese edili ed assicurandogli un’adeguata assistenza nello sbrogliare le consuete pratiche burocratiche
7 Commenti:
Vabbé, si comprano casa nei luoghi di villeggiatura...
E questo dovrebbe risollevare il mercatO? e le migliaia di case invendute nelle periferie urbane chi se le compra?
La spinta per una risalita viene dalla domanda straniera scusate ma l'articolo prima a firma team di idealista parla di valori in discesa solo nel primo semestre dell'anno in corso del 7,9% a Milano e addirittura del 9,9% a Roma. Negativi in quasi tutta la penisola. Allora dove è la risalita? oppure non è vero che siano in discesa i prezzi? oppure ancora: siete schizzofrenici?
Schizofrenici con una z -_-"
Si vabbè, l'amico avrà pure...."ecceduto", ....ma sempre "schizzati" sono (e stavolta è giusto con 2 zeta)
Mea culpa... una z...
Adesso attendiamo almea culpa del team idealista
Bisogna partire dai cosiddetti 'valori assoluti'. Se io l'anno scorso ho venduto ? 10.000 immobili a 'stranieri' e quest'anno ne vendo 17.000 ca. Ecco il 70% ma in percentuale sul totale venduto siamo sotto il 5%. Ed il 5%statisticamente '' non conta''.
Poi, gli immobili sono in fase di discesa e sarà così per almeno 3-5 anni. Discesa libera o slalom ma sempre più in basso finiranno. Perché i dati strutturali dell'economia italiana non assorbono nemmeno il costruito (vero e finto). Secundum: il paese sarà sempre meno attrattivo perché alcuni servizi di 'eccellenza' verranno a mancare o saranno 'privatizzati'. Cose che normalmente un acquirente un poco avveduto valuta attentamente!!!!
Più il rischio paese dal pdv 'sociale'.
Fanno tenerezza ormai... hahah in ripresa ahhah
per commentare devi effettuare il login con il tuo account