I beni italiani in mano al Qatar: dai lussuosi hotel ai grattacieli

I beni italiani in mano al Qatar: dai lussuosi hotel ai grattacieli

Solo qualche giorno fa Bahrain, Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi hanno deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con il Qatar, accusato di sostenere le organizzazioni terroristiche. Un’accusa non di poco conto per il piccolo, ma ricchissimo emirato arabo, che in Italia ha fatto veri e propri affari
Npl, Cerved: attesi sul mercato immobili per un valore di 25-30 mld

Npl, Cerved: attesi sul mercato immobili per un valore di 25-30 mld

Riflettori accesi sui crediti deteriorati. Secondo un’analisi del Cerved relativa al mercato degli Npl (Non perfoming loans), entro il 2020/2021 verranno collocati sul mercato a sconto immobili per un valore di 25-30miliardi. Di questi l’80% sarà non residenziale. Un’opportunità per gli investitori internazionali e, di fatto, un mercato da gestire
Primo investimento immobiliare in Italia per Ardian

Primo investimento immobiliare in Italia per Ardian

Ardian, società di investimento privata indipendente, ha firmato un accordo per l’acquisizione di sei asset immobiliari del fondo Cloe Fondo Uffici gestito da Prelios. Si tratta del primo investimento realizzato da Ardian Real Estate Europe Fund (Areef) in Italia e segue l’acquisizione di Wappenhalle, complesso di uffici e business park a Monaco di Baviera, completato nel novembre 2016
Gli arabi investono nell'ex area Falck: progetto da 2 miliardi di euro

Gli arabi investono nell'ex area Falck: progetto da 2 miliardi di euro

Un investimento da 2 miliardi di euro spalmati nell'arco di 5-7 anni per lo sviluppo di un milione di m2 ad uso residenziale, commerciale e ricettivo. E' il piano che hanno in mente i tre fratelli sauditi del Fawaz Al Hokair group per l'ex area Falck di Sesto San Giovanni. A sopresa, il gigante immobiliare arabo è diventato partner di Milanosesto Spa, la società che detiene la zona

Faini, ad World Capital: "I segnali sono incoraggianti per il real estate italiano"

Specializzato in consulenza, intermediazione e investimento immobiliare, World Capital è un gruppo presente non solo in Italia, ma anche nei mercati asiatici. Proprio tra gli investitori di questi Paesi si riscontra un rinnovato interesse verso il settore alberghiero delle grandi città italiane, in un mercato che mostra segnali incoraggiati per il real estate, come assicura a idealista news l'ad Andrea Faini.
I pro e contro di investire nel settore immobiliare italiano

I pro e contro di investire nel settore immobiliare italiano

Nonostante un leggero miglioramento della situazione con l'affacciarsi degli attori istituzionali, investire sul real estate italiano è un'operazione tutt'altro che semplice, le cui criticità spesso allontanano i capitali domestici e internazionali. A fare il punto della situazione è stato il convegno "Investimenti internazionali in Italia: nuovi parametri rischio-rendimento", organizzato da Rics, network mondiale di servizi immobiliari, al quale era presente anche idealista news