Accedere a un finanziamento per l'acquisto di una casa negli ultimi mesi è diventato sempre più difficile. Ma per chi vuole intraprendere questa ardua impresa è importante assicurarsi di essere in possesso di tutti i documenti che l'istituto di credito gli richiederà anche solo per presentare la domanda
Riguardo la documentazione da presentare ogni istituto di credito ha le sue procedure, ma i più comunementi richiesti sono i seguenti
- Documento d'identità
- Tessera sanitaria
- Certificato di residenza
- Stato di famiglia
- Permesso o carta di soggiorno (in caso di cittadini stranieri)
Documenti reddituali:
- Ultime due buste paga e/o cedolino pensione
- Ultimo modello cud
- Attestato dichiarazione di anzianità di lavoro
- Modello 730 o modello unico
- Copia dell'estratto conto degli ultimi 6 mesi
In caso di autonomi/liberi professionisti i documenti necessari sono:
- Visura cciaa (in originale) o iscrizione all'albo professionale (per liberi professionisti)
- Modello unico degli ultimi 2 anni
- Bilancino ufficiale
- Modelli f24 recenti
- Copia dell'estratto conto degli ultimi 6 mesi
Documentazione relativa all'immobile:
- Copia atto di proprietà o di provenienza
- Planimetria dell'immobile o schede catastali
- Proposta di acquisto o preliminare di vendita (compromesso)
- Copia atto di mutuo (in caso di sostituzione)
Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account