Gli oneri di urbanizzazione sono dei costi che i soggetti privati, come ad esempio i proprietari di immobili e le società costruttrici, devono obbligatoriamente versare al Comune per alcuni interventi di edilizia. Dall’importo variabile, servono per coprire le spese che lo stesso Comune sostiene sia per l’aumentato consumo del suolo che per portare e gestire le relative infrastrutture. Questi oneri vengono calcolati e versati prima della richiesta del Permesso a Costruire, tuttavia il pagamento completo avviene in diverse fasi
Per stabilire quanto costa costruire un immobile bisogna valutare diversi aspetti. I costi per costruire una casa, nel caso in cui si abbia già il terreno di proprietà, possono oscillare tra gli 800 e i 1.400 euro al mq mediamente. Inoltre, il calcolo dei costi dipende anche dalla metratura dell’abitazione e dalle rifiniture da realizzare al suo interno
Le città di tutto il mondo devono pensare a come reagire alla pandemia, puntando sulla propria capacità di reinventarsi. Ma quanto costa la costruzione urbana e quali sono le città più dispendiose? I dati di Arcadis nel International Construction Cost Index 2020, intitolato quest’anno “Ripensando la resilienza”.
Mancanza di pianificazione, di un piano di redditività, difetti di progettazione, corruzione e superamento del costo sono le caratteristiche comuni dei grandi fallimenti architettonici del pianeta, presenti nei Paesi di tutto il mondo. Il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato diversi esempi di quelli che possono essere considerati rifiuti nella costruzione, tra edifici, ponti e aeroporti
Dura la vita per i costruttori. Mentre i prezzi delle case diminuiscono i costi di costruzione aumentano. Solo nel 2012, l'anno nero del settore con migliaia di posti di lavoro persi, si è registrato un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti