Vendere o comprare la nuda proprietà di una casa significa avviare una transazione immobiliare senza coinvolgere il diritto ad abitare tra le mura della casa in questione. In altre parole, si acquista la proprietà della casa, ma non la facoltà di farne la propria residenza, almeno fino a che chi vi abita al momento resta in vita. Nonostante possa sembrare un acquisto poco conveniente, non sono pochi in Italia coloro che acquistano case in nuda proprietà. A chi allora conviene vendere e a chi comprare una casa in nuda proprietà? Cosa significa e come funziona? Vediamolo insieme
La pandemia come è evidente ha cambiato il desiderio di casa degli italiani. Il prossimo Forum di Scenari Immobiliari, che si terrà il 17 e 18 settembre 2021, verterà proprio sui nuovi trend post covid, presentando il report “La nostra casa e la domanda del futuro”, redatto dalla stessa Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co. Alessandro Ghisolfi, responsabile ufficio studi di Abitare Co., ne ha commentato le evidenze con idealista/news
Quanto tempo una casa resta sul mercato nel 2020? Secondo Tecnocasa l’arrivo della pandemia, pur avendo sospeso il mercato immobiliare, sembra non aver inciso particolarmente sulle tempistiche di vendita
Vendere una casa oggi è un compito alquanto complesso, il cui successo dipende da molti (e talvolta stravaganti) fattori. La prima volta è normale incappare in errori che rendono l'intero processo molto più laborioso del normale. Ecco gli sbagli più comuni
La difficoltà di ottenere un mutuo e la progressiva perdita del potere d'acquisto delle famiglie sono alcuni dei fattori che al giorno d'oggi rendono molto difficile vendere casa. È bene, quindi, non sprecare una sola opportunità. Ecco cinque frasi che non si dovrebbero mai pronunciare se si vuole mettere sul mercato il proprio immobile
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti