Bonus restauro 19 per cento, a chi spetta e come funziona
A chi spetta il bonus restauro? In cosa consiste e come funziona? A spiegarlo è stata l’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 461/2023, ricordando che l’articolo 15, comma 1, lett. g), del testo unico delle imposte sui redditi (Tuir) disciplina la detrazione ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) nella misura del 19 per cento, delle “spese sostenute dai soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro delle cose vincolate”
Bonus restauro 2022: in cosa consiste e a chi è destinato
Il bonus restauro 2022 entra nel vivo. Si tratta di un'agevolazione per gli edifici storici pari al 50% delle spese sostenute nel 2021 e 2022 per la manutenzione, la protezione o il restauro
Tutto ciò che c'è da sapere sul bonus restauro per gli edifici storici
Da febbraio 2022 è possibile presentare domanda per usufruire del bonus restauro dedicato agli edifici storici. Ma come fare? E in cosa consiste l'agevolazione? Facciamo chiarezza