Sebbene non abbiano rinunciato ad acquistare la propria abitazione, i più giovani acquirenti di casa devono fare i conti con possibilità economiche limitate e accesso al credito difficoltoso. Ciononostante, gli under 36 continuano ad acquistare casa in elevate percentuali, scegliendo con più cura i quartieri in cui prendere dimora. Uno studio di Tecnocasa mostra quali sono i quartieri preferiti dai più giovani che acquistano casa
Le agevolazioni per l’acquisto della casa in classe A e quelle “under 36” possono essere richieste insieme? Un quesito sul quale ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 12/2024. Prima di scoprire però quanto è stato precisato, ricordiamo che la legge di Bilancio 2023 aveva previsto, per le persone fisiche che avessero comprato nell’anno 2023 immobili residenziali di classe energetica A o B, una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata. Un beneficio che non è stato prorogato per il 2024. Non si può parlare di vera e propria proroga neppure per le agevolazioni prima casa under 36
L'agevolazione per l'acquisto prima casa da parte di un giovane under 36 si può applicare anche se a cominciare la compravendita è un suo genitore; occorre però che questi "nomini" il figlio come beneficiario. Ecco come funziona la nomina da parte del genitore per il bonus casa under 36
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida all’acquisto della prima casa, focalizzandosi in particolare sulle agevolazioni per i giovani under 36 appena prorogate dalla Legge di Bilancio 2022 in corso di valutazione in Parlamento. Ecco i principali punti affrontati dal vademecum
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti