La tendenza al turismo di prossimità incentivata dalla pandemia e il fenomeno dell’holiday working (lavorare da remoto in località turistiche) hanno contribuito a mutare gli scenari per il settore delle case vacanza. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ne ha misurato l'impatto in diverse regioni italiane.
Le agenzie Tecnocasa e Tecnorete, come si legge nel report, hanno evidenaziato una permanenza più lunga nelle case vacanze già di proprietà (fenomeno rilevato già durante il primo lockdown) che ha continuato anche nelle ondate successive compatibilmente con le restrizioni vigenti.
Tendenzialmente, infatti, si cercano case in affitto per periodi più lunghi (maggio-settembre) nelle località di vacanza per potersi trasferire e lavorare da remoto. Un fenomeno che, però, riguarda quasi sempre comuni ben collegati con la città, vicini a centri abitati più grandi con servizi e infrastrutture. Queste ultime restano determinanti così come la vicinanza a uscite autostradali.
Hanno tenuto nel 2020 i valori della casa vacanza, al mare, in montagna e al lago. La domanda è elevata e l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa registra anche un aumento delle compravendite di casa vacanza dal 2019 al 2020 passate del 5,8% al 6,5%. In alcune regioni, già da gennaio è iniziata la ricerca della casa in affitto per la stazione estiva e non solo.
Sicilia
Gli affiliati del Gruppo Tecnocasa e Tecnorete in Sicilia segnalano che molti siciliani hanno anche affittato casa al mare per tre mesi, principalmente nei comuni ben collegati con la città come Balestrate, Terrasini, Cinisi, Castellammare, Scopello, San Vito Lo Capo, Cefalù, Casteldaccia.
Nella zona di Castellammare del Golfo, secondo i dati del Gruppo Tecnocasa, per un bilocale di 4 posti letto in media i prezzi per settimana si aggirano sui 500 euro a Giugno, 600 euro a Luglio, 700 -800 euro ad Agosto e 600-700 euro a Settembre. Su Scopello le ville senza piscina si affittano a 800 euro a giugno, 1000-1200 euro a luglio, 1200-1500 euro ad agosto e 1000-1200 euro a settembre.
Per una villa con piscina a Scopello i prezzi per settimana sono di circa 1000-1200 euro a Giugno, 1500-2000 euro a Luglio, 2000- 2500 euro ad Agosto e 1300-1800 euro a Settembre. Dal portale www.wikicasa.it tra le località più a buon mercato, vi è la rinomata Cefalù, la quale ha prezzi che si aggirano attorno agli 800 euro al mese, ed è caratterizzata da un’offerta decisamente più ampia rispetto alle altre. A Sciacca è possibile affittare 150 mq a 1050 euro al mese anche in alta stagione. A Ortigia 70 mq si affittano a 1600 euro al mese.
Lazio
Nelle zone di Nettuno, Ardea, Lavinio e Anzio si registra un aumento delle compravendite di case vacanza. Ad acquistare sono principalmente residenti a Roma e nella zona dei Castelli Romani, che prediligono una soluzione con spazi esterni o indipendente oppure con vista mare e quanto più possibile vicina al mare.
Wikicasa registra canoni abbordabili per lo short rent: un appartamento di 60 mq, ad Anzio, si trova facilmente attorno ai 600-700 euro durante i periodi di giugno e luglio. In aumento anche la domanda per Ostia e Santa Marinella, dove c’è prevalentemente un bacino romano, e nella zona del viterbese a Tarquinia e nella marina di Montalto di Castro dove acquistano persone residenti in provincia di Viterbo.
Per quanto riguarda i canoni, si parte da un minimo di 500 euro al mese per un bilocale con punte di 2500 euro per un quadrilocale con giardino a Tarquinia. A Santa Marinella si va da 500 euro al mese per un bilocale di 60 mq fino a superare i 1000 euro al mese per i quadrilocali.
Campania
Nel cilentano gli acquirenti di case vacanza sono campani, anche se dopo un buon momento con elevato dinamismo del mercato, al momento è tutto molto rallentato a causa delle restrizioni. La situazione nella Costiera amalfitana risulta essere in sofferenza in quanto il bacino di utenza è prettamente straniero.
Lato affitti, i canoni, sono molto più alti rispetto alla gran parte delle località turistiche della sponda tirrenica: un monolocale ad Amalfi, in una zona piuttosto periferica, può raggiungere picchi di 4500 euro al mese a luglio e agosto. A Ravello si spendono 1200 euro al mese per una casa indipendente di 60 mq.
Lago di Garda
Per quanto riguarda il mercato nei pressi dei laghi, sulla sponda veronese del Lago di Garda c’è molto interesse per la casa vacanza in particolare da parte di abitanti della provincia di Verona, del Trentino, ma anche tedeschi e austriaci. A Desenzano del Garda, invece, per un bilocale di quattro posti letto, secondo i dati del Gruppo Tecnocasa, si spendono 1200 euro al mese a giugno, 2000 – 2300 euro al mese a luglio e 2500 – 2800 euro ad agosto.
Piemonte
Passando alla montagna, a Sauze d’Oux, in Piemonte, gli affiliati del Gruppo Tecnocasa registrano già una serie di rischiste per affittare già a partire da dopo Pasqua; si tratta di richieste anche per mesi che normalmente destano poco interesse come maggio-giugno e settembre-ottobre; periodi quindi più lunghi anche per via dello smartworking. Per un attico di 65 mq si raggiungono picchi di 4.500 euro al mese durante l’alta stagione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account