Durante l’epoca coloniale in Africa, la città di Asmara, in quella che oggi è l’Eritrea, ha subito una trasformazione nel periodo in cui l’Italia di Benito Mussolini ha cercato di espandere il suo potere e mostrare ciò di cui era capace. Quasi 90 anni dopo, questa architettura ancorata nel passato si conserva e fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.
All’inizio del XXI secolo è partito un progetto di conservazione del patrimonio di Asmara (AHP) guidato da diversi architetti, per mantenere questi edifici così caratteristici nel cuore dell’Africa.
Il distributore di benzina Fiat Tagliero è l’icona di questo stile che caratterizza la città di Asmara.
Nei primi anni del XX secolo l’Italia ha colonizzato il Corno d’Africa cercando di comportarsi come le grandi potenze del Regno Unito, della Francia e dell’Impero tedesco.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account