Commenti: 0
Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Ferrovia Vigezzina Centovalli Pinterest

Cosa c’è di meglio di visitare i mercatini di Natale? Visitarli in treno, con un magico itinerario tra paesaggi da fiaba. Ecco come fare a raggiungere alcune delle località più caratteristiche con i trenini di Natale.

Un unico itinerario consentirà di fare il giro dei più bei mercatini d’Italia, e probabilmente d’Europa, fra Trentino Alto-Adige e Austria (covid e quarantene permettendo, naturalmente). Le compagnie ferroviarie Deutsche Bahn e ÖBB mettono infatti a disposizione degli EuroCity a tariffa unica che parte da 9.99 euro per visitare le casette di legno più caratteristiche da Bolzano a Innsbruck.

Fino al 9 gennaio 2022 si potranno prendere treni in partenza da Verona e da Bologna, ma si potrà prendere anche un treno storico degli anni ’60 da Milano Centrale, per visitare i seguenti mercatini.

Mercatino di Natale di Trento

Il mercatino di Natale di Trento, con le caratteristiche casette di legno nel centro storico che espongono i prodotti locali degli artigiani e dei produttori enogastronomici che rappresentano le eccellenze del territorio.

Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Mercatino di Natale di Trento Pinterest

Mercatino di Natale di Rovereto

Il mercatino di Rovereto che, fino a 6 gennaio ospita il tipico Natale dei Popoli con bancarelle di artigianato ed enogastronomia oltre ad attrazioni per i bambini e grotta di Babbo Natale.

Mercatino di Natale di Bolzano

I mercatini di Bolzano, con chalet di legno e luminarie che accenderanno a giorno lo splendido albero di Natale alto 20 metri e il tipico presepe allestito in una vera stalla. Anche alla Stazione verrà allestito un parco di Natale con 40 stand e artigianato artistico

Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Mercatino di Natale di Bressanone Pinterest

Mercatino di Natale di Bressanone

Il mercatino di Bressanone, incentrato sull’arte dei presepi collocati nei punti principali della città. L’occasione consentirà anche di partecipare a musical e spettacoli musicali tipici della stagione.

Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Mercatino di Natale di Innsbruck Pinteres

Con lo stesso itinerario sarà possibile anche raggiungere Innsbruck e Monaco di Baviera e i loro tipici mercatini natalizi.

Il treno del foliage diventa trenino dei mercatini

Un secondo itinerario è quello che riguarda la ferrovia Vigezzina-Centovalli, con il treno che in autunno è detto “del foliage” ma in inverno si trasforma nel trenino dei mercatini. Attraversando la valle Vigezzo, nell’alto Piemonte, il trenino parte da Domodossola e collega Santa Maria Maggiore a Locarno, in Svizzera. I passeggeri potranno quindi visitare tipici mercatini di Natale di entrambe le città percorrendo una via panoramica dai paesaggi mozzafiato. Il è biglietto a tariffa unica su prenotazione: 15 euro per ragazzi e adulti, 4 euro per i bambini sotto i sei anni.

Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore Pinterest

Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Il mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore, in programma dal 6 all’8 dicembre, avrà 180 espositori immersi nella perla della cosiddetta Valle dei Pittori, in cui per l’occasione si potranno trovare manufatti in legno, ceramica,  vetro soffiato, decorazioni e addobbi natalizi. Oltre al mercatino, nella ridente cittadina saranno visitabili i musei e la casa di Babbo Natale (ovviamente rispettando le limitazioni anti covid del caso).

Mercatini di Natale da visitare in treno: ecco alcuni itinerari caratteristici
Mercatino di Natale di Locarno mercatininatale.com

Mercatino di Natale di Locarno

Il mercatino di Natale di Locarno sarà caratterizzato da Locarno on Ice, la gigante pista di pattinaggio nel centro città che si aggiungerà alle attrazioni natalizie, a latere delle immancabili casette di legno zeppe di idee regalo per il prossimo Natale e di leccornie quali polenta, vin brulè, raclette e chi più ne ha più ne metta.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account