
Dall’alto dei suoi 602 metri di altitudine, il borgo di Torre Alfina domina con la sua magnificenza l'intero paesaggio circostante, sospeso tra Umbria, Lazio e Toscana. Il paese, frazione di Acquapendente, nasce come torre-fortezza e lega indissolubilmente la sua storia al Castello che sorge nel punto più alto dell'altura. Caratteristica per le sue viuzze e case in pietra che fanno da cornice al castello, Torre Alfina fa parte dei borghi più belli d'Italia. Non perdere l'occasione di goderti il panorama e respirare l'aria medievale del pittoresco centro storico.
Torre Alfina: cosa vedere
Tutto intorno al borgo di Torre Alfina regna naturalmente il Bosco del Sasseto, una foresta di alberi secolari, che con i suoi 60 ettari circonda per intero l'intera altura in provincia di Viterbo. Il Sasseto è inoltre annoverato nei parchi monumentali d’Italia. È opportuno menzionare anche il Museo del Fiore e l’antico mulino ad acqua che confermano la storicità del borgo medievale.
Il castello di Torre Alfina
ll castello di Torre Alfina offre ai propri ospiti tutta la storia e la magia di una dimora storica tra le più prestigiose del centro Italia. La posizione strategica del luogo ha dato origine alla torre più antica, oggi parte integrante del castello. Con l’espandersi del centro storico, la rocca originaria venne fortificata con una seconda cinta muraria, costituita da bastioni, dalle mura delle abitazioni e munita di più porte d’accesso. Il palazzo, costruito a ridosso della torre, fu dimora di antiche famiglie nobiliari tra cui i Risentii, i cui stemmi delle pietre tombali sono ancora visibili nel cortile del castello.


Ancora oggi è possibile ammirare gli interni del castello e respirarne la storia. Il prezzo per persona è di 5 euro mentre gli orari delle visite al castello iniziano dalle 10.15 del mattino e si concludono alle 16.45.
Cosa mangiare a Torre Alfina: prodotti e piatti tipici
Se sei un amante della carne e dei dolci, hai trovato il posto perfetto per soddisfare il tuo appetito. Le papparedelle al cinghiale sono infatti il piatto tipico oltre a essere protagoniste della Sagra di Ferragosto che si svolge ogni anno nel borgo. Ottimo è anche il ragù di cinghiale, prodotto in grandi quantità grazie alla crescita della specie nel Bosco del Sasseto. Dulcis in fundo, Torre Alfina è da sempre conosciuta per la produzione artigianale di gelato. L'accurata selezione delle materie inizia già nei mesi invernali; così facendo è possibile offrire un prodotto dal gusto cremoso e sempre fresco.
Eventi e manifestazioni a Torre Alfina
Il borgo di Torre Alfina si anima sopratutto durante i mesi estivi. A cadenza mensile, il paese offre una serie di eventi a tema musicale o gastronomico riunendo non solo gli abitanti della zona ma anche i turisti accorsi apposta per l'occasione. Nel mese di luglio si svolge il Festival Torre Alfina Blues, un evento della durata di quattro giorni dedicato alla musica blues e a degustazioni gastronomiche nelle strade del centro abitato. Ad agosto hanno invece luogo la Fiera di San Bartolomeo e la Sagra delle Pappardelle al Cinghiale, tra le più importanti nell'intera regione. Per concludere, nella prima settimana di settembre si celebra la Festa della Madonna del Santo Amore. Per l'occasione si svolge un corteo storico nel quale viene rievocata la "traslazione" dell'immagine della Madonna.
Dove si trova e come raggiungere Torre Alfina
Se non sai dove si trova Torre Alfina, non preoccuparti! Il centro storico è una frazione di Acquapendente, comune situato a 50 km da Viterbo. Puoi facilmente raggiungere il borgo di Torre Alfina con più mezzi di trasporto:
- auto: percorrere l'autostrada A1 e prendere l'uscita per Orvieto. Procedere per Castel Viscardo e, dopo aver superato il centro abitato, seguire le indicazioni per il borgo. In alternativa, se provieni da Siena o da Viterbo, puoi prendere la più veloce SS Cassia.
- treno: la stazione più vicina è quella di Orvieto, distante circa 14 km. Potrai usufruire dei servizio autobus e taxi e arrivare al borgo in meno di 10 minuti.
- aereo: l'aereoporto di Perugia dista 94 km ed è il più vicino a Torre Alfina. È possibile successivamente affittare una macchina per raggiungere la città.
Vivere a Torre Alfina
Con idealista puoi trovare la casa in vendita o in affitto a Torre Alfina che si adatta meglio alle tue necessità. Se invece vuoi godere del borgo per un breve periodo, consulta Rentalia per cercare la location che preferisci.
3 curiosità su Torre Alfina
Di seguito potrai leggere ulteriori approfondimenti sul Castello e su cosa fare durante il tuo soggiorno nel borgo medievale.
Chi è il proprietario del Castello di Torre Alfina?
Attualmente è ancora anonima la persona che ha acquistato all'asta il Castello appena due anni fa. Nel 2010 infatti, l'ultimo proprietario Luciano Gaucci perse la proprietà a seguito del crack finanziario che lo coinvolse. Quel che è certo è che la struttura conserverà la sua vocazione turistica.
Cosa fare a Torre Alfina?
Oltre a visitare il borgo, potrai fare tappa al Museo del Fiore oppure organizzare un escursione sui sentieri del Bosco del Sasseto, chiamato dagli abitanti del luogo anche Bosco delle Fate. Per gli amanti della montagna c'è la possibilità di fare trekking alla Riserva Naturale di Monte Rufeno e una passeggiata fino al Mulino del Subissone.
Come visitare il Bosco del Sasseto?
Puoi visitare il Bosco del Sasseto esclusivamente su prenotazione. Inoltre potrai accedere solo con accompagnatore.


per commentare devi effettuare il login con il tuo account