All'estremo Nord della Sardegna si trova l'Isola di Asinara, un parco nazionale ricco di vita e paesaggi incredibili.
Commenti: 0
cosa vedere asinara
dirk hartung, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Il Parco Nazionale dell'Asinara è un luogo di rara bellezza situato nell'omonima isola al largo della costa nord-occidentale della Sardegna. Questo parco, esteso per oltre 50 chilometri quadrati, è la casa di una miriade di specie animali e vegetali, molte delle quali sono endemiche e non si trovano altrove. La diversità di paesaggi che si possono ammirare in questo parco è davvero sorprendente. Si passa dalle spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, ideali per gli amanti del mare e del relax, alle colline e montagne ricoperte di vegetazione lussureggiante, perfette per gli appassionati di trekking e natura.

Ma l'Asinara non è solo natura. L'isola ha una storia affascinante, lunga e ricca di curiosità, che ha lasciato dietro di sé numerosi siti storici e archeologici. Tra questi, si possono visitare le antiche prigioni, i resti delle fortificazioni militari e le case dei pescatori, che testimoniano il passato di questo luogo. Ecco, allora, cosa vedere al Parco Nazionale dell’Asinara.

Come arrivare all'Asinara

Per raggiungere il Parco Nazionale dell'Asinara, ci sono diverse opzioni a tua disposizione. La più comune è attraverso il mare, con un traghetto che parte dal porto di Porto Torres. Durante il viaggio, potrai goderti la vista spettacolare della costa sarda e dell'isola dell'Asinara.

Un'altra opzione è prendere un bus da Sassari o Alghero fino a Stintino, e da lì prendere un traghetto per l'isola. Se preferisci un'esperienza più avventurosa, puoi anche raggiungere l'Asinara in kayak o in barca a vela.

cosa vedere asinara
asibiri, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Tour dell’Asinara: ecco cosa vedere

L’estensione dell’isola è di 16 chilometri, teoricamente percorribili a piedi, ma in stagioni meno calde rispetto a quella estiva. Inoltre è possibile anche spostarsi in bici o noleggiando un’auto elettrica.

  • Una delle principali attrazioni è senza dubbio la fauna unica del parco. Qui potrai avvistare il famoso Asinello Bianco, simbolo dell'isola, e molte altre specie animali come mufloni, cavalli selvaggi e una varietà di uccelli marini.
  • Oltre alla fauna, il parco offre anche una serie di siti storici affascinanti. Tra questi, le numerose torri di avvistamento costruite durante il periodo aragonese e le rovine di un monastero del XII secolo.
  • Non meno importante è la bellezza naturale del parco. Le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e le montagne imponenti offrono panorami mozzafiato. Inoltre, l'isola è ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea, che aggiunge un tocco di colore al paesaggio.
  • Se cerchi poi delle spiagge dove rilassarti, potresti considerare di andare alla Spiaggia dello Spalmatore o – dall’altra parte dell’isola – Cala Trabuccato, Cala Sabina e Cala d’Arena.
cosa vedere asinara
asibiri, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Visita all’Asinara: orari e biglietti

La visita al Parco Nazionale dell’Asinara è gratuita, così come gli orari d’accesso sono liberi. Naturalmente è importante regolare la propria visita in base alle ore di luce della stagione corrente ma – soprattutto – in base agli orari dei traghetti che partono da Fornelli.

Nel caso fossi intenzionato a pernottare sull’isola, esistono alcuni alloggi, ma vanno prenotati in anticipo. In alternativa, è possibile soggiornare a Stintino, pur sede di una riserva naturale, ma sulla terraferma.

Inoltre è possibile prenotare, rivolgendosi a guide esperte e specializzate, delle visite di gruppo di tipo storico e naturalistico, in modo da scoprire tutti i segreti di quest’affascinante pezzetto di terra nel Mediterraneo. Esistono poi anche alternative simpatiche per spostarsi lungo l'isola, come ad esempio il Trenino Verde.

cosa vedere asinara
enrico_sirola, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Porto Torres

Porto Torres è sicuramente la località più vicina all'Asinara, in quanto è collegata quotidianamente con un servizio di traghetti. Vivere qui significa condurre una routine rilassata e a contatto con il mare. Con idealista potrai scoprire le migliori soluzioni abitative e scegliere la casa più adatta a te.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account