Fra i paesi dei Castelli Romani, la bellissima zona a sud della Capitale, Castel Gandolfo occupa un posto di rilievo. Questo paese è infatti da secoli la residenza estiva dei papi, ma è anche un piccolo borgo fatto di stradine acciottolate che affacciano sul Lago Albano. Si tratta quindi di un luogo ideale per una gita fuori porta o per una vacanza alla scoperta dei dintorni di Roma. Se sei in zona, ecco allora cosa vedere a Castel Gandolfo.
Castel Gandolfo in un giorno: cosa vedere al centro
Il centro storico di Castel Gandolfo può essere tranquillamente visitato a piedi. Fare due passi qui è decisamente rilassante e ti permette di scoprire ristoranti e negozietti tipici. Tra le cose da vedere bisogna segnalare:
- Le Ville Pontificie, residenze estive dei papi. Quando sono aperte potrai visitare le stanze papali, ma soprattutto i bellissimi giardini progettati da Bernini. Oltre ad essere ben curati, hanno una vista spettacolare sul lago. I biglietti possono essere acquistati anche in loco, ma è consigliabile prenotare online.
- La Chiesa di San Tommaso da Villanova: progettata sempre da Bernini, questa chiesa è un capolavoro del Barocco italiano.
- Il Belvedere: questo punto panoramico offre una vista mozzafiato sul Lago Albano.
- Il Lago Albano: anche se non si trova propriamente al centro, può anche essere raggiunto a piedi lungo la strada statale. Si tratta di una delle cose da fare gratis a Castel Gandolfo, in quanto potrai passeggiare sulla riva e goderti il panorama.
Mangiare a Castel Gandolfo: i piatti tipici
Qui si possono gustare diverse prelibatezze locali che riflettono la ricca tradizione culinaria romana e dei Castelli. Tra le specialità da non perdere c’è ovviamente la porchetta, qui preparata sempre in giornata. Inoltre, i formaggi freschi e stagionati, come il pecorino romano, sono una delizia per il palato e si abbinano perfettamente a un bicchiere di vino bianco dei Colli Albani, una delle eccellenze enologiche della zona.
Per quanto riguarda i primi piatti, è molto popolare la pasta (anche fresca) con i tipici condimenti romani, ovvero amatriciana, carbonara e cacio e pepe. Infine, per concludere un pasto in bellezza, prova le ciambelline al vino, fatte, per l’appunto, con vino locale.
Come arrivare a Castel Gandolfo e dove parcheggiare
Arrivare qui da Roma è molto semplice, in quanto i Castelli Romani sono ben collegati grazie a strade e mezzi pubblici. Potrai raggiungere Castel Gandolfo:
- In auto: percorrendo la Via Appia direttamente dal centro città o dall’autostrada. Qui potrai parcheggiare sulla salita che conduce al paese.
- In treno: scendendo alla stazione Castel Gandolfo, a metà fra la città e il lago.
- In bus: con servizi giornalieri che partono dalla stazione Anagnina di Roma.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Ciampino, collegato sempre tramite un servizio di bus pubblici che passano sulla statale.
Cosa vedere nei dintorni di Castel Gandolfo
Se stai pensando di estendere la tua gita anche ai paesi nei dintorni, ci sono diversi luoghi che potresti considerare.
- Ad esempio, valuta una visita ad Albano Laziale, una città ricca di storia con bellezze architettoniche come la Cattedrale di San Pancrazio e le Catacombe di San Senatore.
- Vale la pena anche arrivare a Rocca di Papa, dove si trova il Santuario della Madonna del Tufo e la Via Sacra, un basolato antichissimo di pietra lavica.
- Vicino Castel Gandolfo si trova anche Ariccia, nota per il Ponte Monumentale, Palazzo Chigi e le tipiche trattorie.
- Infine non dimenticare il Lago di Nemi, uno specchio d’acqua vulcanico su cui si affacciano i centri di Genzano e, per l’appunto, Nemi.
Vivere a Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è sicuramente tra i migliori paesi da vedere vicino a Roma. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questa città laziale e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account