A oltre mille metri d'altezza sorge Fonni, in provincia di Nuoro. Scopri cosa vedere e tutte le attività da fare in inverno.
Commenti: 0
paese piu alto della sardegna
Gennargentu - Gianfranco at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Nonostante la Sardegna sia conosciuta prevalentemente come meta turistica estiva, viste le sue meravigliose coste, esistono anche dei luoghi di montagna dove d’inverno spesso nevica. Uno di questi è Fonni, borgo sul massiccio del Gennargentu che – con i suoi 1000 metri di altitudine – si conferma essere il paese più alto della Sardegna. Scopri, allora, cosa vedere.

Le cose da visitare a Fonni

Sono diverse le cose che potrai visitare al centro di Fonni, sia in estate che in inverno. I rioni storici della città sono adornati da bellissimi murales, ma anche da case tradizionali con il tetto fatto da “scandulas”, ovvero tipiche tegole in legno.

Parlando di cose da visitare, vale la pena fermarsi alla Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al periodo tardogotico, e alla Basilica della Vergine dei Martiri con il suo convento e l’oratorio. In paese, infine, troverai anche un Museo sulla cultura pastorale, una delle attività che ha impegnato la comunità per secoli.

Non distante dal centro, invece, troverai anche il complesso di Gremanu, ovvero un acquedotto nuragico, unico sull’isola. Vicina è anche la necropoli Madau, con le famose tombe dei Giganti.

paese piu alto della sardegna
Massimo Frasson, CC BY-SA 2.0 Flickr

Dove andare a vedere la neve a Fonni

Fonni si trova a circa 1000 metri di altitudine, ma le vette del Gennargentu superano i 1800 metri. Quando d’inverno la temperatura scende è quindi molto comune vedere questa zona imbiancata. La località di Bruncu Spina è il luogo ideale dove vedere la neve senza spostarsi dall’isola.

Qui si trova anche l’unico impianto di risalita della regione, anche se al momento non è in attività. In alternativa, però, potrai scendere con lo slittino e fare passeggiate con le ciaspole.

paese piu alto della sardegna
Max.oppo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le escursioni più belle da fare a Fonni

La zona di Fonni è un vero paradiso per gli appassionati di escursioni e attività outdoor. Puoi iniziare, ad esempio, visitando il Lago di Gusana, dov’è possibile fare passeggiate, escursioni in canoa o a cavallo. È anche il luogo ideale per chi pratica pesca sportiva.

In alternativa, vale anche la pena programmare una visita alla necropoli di Madau, dove si trovano le Tombe dei Giganti e il sito archeologico di Gremanu, dove si trova un antichissimo santuario nuragico.

paese piu alto della sardegna
Shardan at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Fonni

La zona intorno a Fonni è un tesoro di natura e tradizioni. Il paese si trova infatti nel Parco Nazionale del Gennargentu, dove sorgono piccoli borghi e ci sono tanti sentieri da fare. In particolare, potresti visitare:

  • Desulo: il centro storico fatto di piccoli vicoletti è molto caratteristico. Qui troverai un museo etnografico e diversi eventi in cui vengono sfoggiati i bellissimi abiti tradizionali.
  • Aritzo: piccolo centro immerso nella natura, è noto per le sue sorgenti d’acqua e la Chiesa di San Michele Arcangelo con alcune parti che risalgono anche all’anno Mille.
  • Ollolai: centro principale della Barbagia che prende il suo nome, è noto per le sue feste e tradizioni come l’antica lotta di s’istrumpa e il palio degli asinelli.
paese piu alto della sardegna
A. Autiello, CC BY-ND 2.0 Flickr

Come arrivare a Fonni?

Fonni si trova all’incirca nella parte centrale dell’isola. Il modo migliore per raggiungere il paese è sicuramente tramite l’auto privata, anche se esistono bus pubblici che partono dalle città vicine.

  • In auto: Fonni dista circa 30 minuti in auto da Nuoro, il capoluogo di zona. Dalla città passa la variante della SS 131 che collega il Nord con il Sud dell’isola. Da qui potrai prendere la SS 389 fino a Fonni.
  • In bus: ci sono diversi bus pubblici che arrivano al borgo. Il tempo di percorrenza è più o meno simile a quello dell’auto privata. Se volessi arrivare da Cagliari, invece, è sempre imprescindibile fare cambio a Nuoro.

Cosa mangiare a Fonni: i piatti tipici

La gastronomia sarda è un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici della regione. Degustare i piatti tipici di questa zona è un'esperienza da non perdere per gli amanti del buon cibo. I formaggi sono centrali, soprattutto quelli a base di latte di pecora. Come pietanze principali è molto frequente trovare agnello e maialetto, cotti principalmente allo spiedo.

Fra i piatti sardi tradizionali ci sono anche i culurgiones, ravioli ripieni di patate, formaggio e menta, conditi in diverse maniere. Dal punto di vista dolciario, sono molto popolari le paste di mandorla, decorate e presentate nelle maniere più varie, ma anche le seadas, ripiene con pecorino e fritte sono ottime.

Vivere a Fonni

Fonni è uno dei paesi più caratteristici del Gennargentu. Il suo clima temperato e la vicinanza alla natura la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

paese piu alto della sardegna
Gianni Careddu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account