Scopri i luoghi più incantevoli del Piemonte per vivere un'esperienza indimenticabile durante il weekend di Pasqua e Pasquetta, tra natura, cultura e gastronomia. Il Piemonte, fra colline, castelli storici e borghi pittoreschi, offre tantissimi luoghi dove rilassarsi o fare una gita fuori porta con familiari e amici. Ecco, quindi, dove andare a Pasqua e Pasquetta in Piemonte.
Oropa
Visita il famoso Santuario della Madonna Nera di Oropa, patrimonio dell'UNESCO, e goditi le attività all'aperto grazie al vicino giardino botanico. Il Santuario, situato nel cuore delle montagne biellesi, non è solo un luogo di profonda spiritualità ma anche un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura che si risveglia in primavera. La sua architettura imponente, la chiesa vanta una delle cupole più grandi d’Italia, e la statua della Madonna Nera attirano tanti visitatori, soprattutto nei giorni di festa.
Inoltre, il Parco Avventura offre divertimento per tutte le età con percorsi acrobatici tra gli alberi, ideali per aggiungere un pizzico di avventura al weekend di Pasqua. Tra cultura e natura, Oropa si trova solo a 25 minuti in auto da Biella o a 30 minuti in bus: l’ideale per una gita fuori porta senza allontanarsi troppo.
Orta San Giulio
Il borgo di Orta San Giulio, situato sulle rive del Lago d'Orta, è considerato uno dei più romantici e pittoreschi d'Italia, rendendolo una scelta ideale per trascorrere il weekend pasquale. Il fascino di questo luogo è dato anche dall'Isola di San Giulio, raggiungibile con un breve viaggio in traghetto, e noto per l’omonima basilica.
Arrivare ad Orta San Giulio è semplice: si trova a meno di un'ora e mezza di auto da Milano e Torino e è ben collegato anche in treno. Una volta arrivato, potrai camminare tra i vicoletti del paese, fermarti a bere qualcosa in Piazza Motta, o visitare gli altri borghi nei dintorni.
Arona
Arona è un'incantevole cittadina sulle sponde del Lago Maggiore, oltre a essere una meta da prendere in considerazione durante le festività pasquali. Nota per il Colosso di San Carlo Borromeo, una grandissima statua in bronzo, Arona è ricca di storia e fascino. Durante i giorni di festa potrai godere della bellezza del centro storico, passeggiare per il lungolago godendo delle viste panoramiche e concederti un pranzo tipico.
Arona, facilmente raggiungibile in treno da Milano, è poi la porta di accesso per altri bei borghi del Lago Maggiore. Fra questi vale la pena menzionare Stresa, Verbania, nota per Villa Taranto, o Angera, dominata dalla sua imponente Rocca antica. Se il meteo lo consente, infine, potrai anche valutare di fare un bagno nelle calme acque del lago.
Barbaresco
Barbaresco, noto per i suoi vini pregiati e il paesaggio incantevole, è una destinazione imperdibile per chi cerca borghi da visitare in provincia di Cuneo. Situato nel cuore delle Langhe, offre un'esperienza unica tra degustazioni di vino, passeggiate tra le vigne e scoperta del patrimonio enogastronomico locale.
Per gli amanti del buon cibo, Barbaresco è il luogo ideale dove assaporare piatti tipici piemontesi come il tajarin, i ravioli del plin o la carne all'albese, accompagnati ovviamente da un bicchiere di Barbaresco DOCG. Arrivare a Barbaresco è semplice: dista solo pochi chilometri da Alba ed è facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici.
Isole Borromee
Le Isole Borromee sono un vero e proprio gioiello del Lago Maggiore e rappresentano una scelta affascinante per Pasqua o Pasquetta. Questo arcipelago è composto da tre isole principali: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, ognuna con le sue particolarità e bellezze da scoprire.
Isola Bella è famosa per il suo imponente palazzo barocco, la Galleria Berthier e i giardini terrazzati, fra i più belli del Piemonte. Isola Madre è rinomata per i suoi giardini e il Palazzo, noto per il Salone Veneziano. Isola dei Pescatori, con la sua caratteristica atmosfera, invita a passeggiare tra i vicoli stretti e a gustare piatti a base di pesce fresco del lago. Arrivare qui è molto semplice: le isole si trovano fra Pallanza e Stresa, entrambe raggiungibili in treno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account