Le cupole sono spesso onnipresenti in quasi tutti i centri storici: sai quali sono le più grandi? Ecco dove si trovano.
Commenti: 0
cupole piu grandi d'italia
Pixabay

Una delle particolarità di molte città italiane è la presenza di cupole di grandi dimensioni. Costruite nei secoli (o, in alcuni casi, millenni fa) completano spesso la magnificenza di chiese o edifici di culto. Scoprire, quindi, quali sono le cupole più grandi d’Italia per diametro significa fare un piccolo viaggio fra i tesori architettonici del Bel Paese, ma anche fra costruzioni innovative.

Pantheon, Roma

Il Pantheon, con i suoi 43,5 metri di diametro, è un capolavoro dell'ingegneria romana. Attualmente è la più grande cupola in cemento non armato esistente al mondo. Decorata a cassettoni, fu costruita nell’anno 128 e, in cima, ha una grande apertura studiata secondo il calendario astronomico da cui entra la luce solare. Si tratta di un monumento così importante che la maggior parte delle cupole in Occidente ha preso a modello l’antico tempio romano. Decisamente una delle cose da vedere a Roma.

cupole piu grandi d'italia
Unsplash

Santa Maria del Fiore, Firenze

La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, conosciuta come la Cupola del Brunelleschi, si impone nel panorama cittadino con i suoi 42,05 metri di diametro. L’architetto di questa meraviglia ha rivoluzionato le tecniche costruttive dell'epoca, creando la più grande cupola esistente in mattoni e malta.

Alta ben 114 metri, è ancora oggi visitabile: potrai vedere con i tuoi occhi la struttura a doppia calotta e arrivare fino al lucernario superiore. Da qui si gode di una vista meravigliosa su Firenze, sui tetti e sull'Arno.

cosa vedere a firenze
Unsplash

Cupola di San Pietro, Città del Vaticano

Differisce davvero di poco la Cupola di San Pietro, uno fra i principali simboli della Capitale. Progettata da Michelangelo, che si ispirò proprio alla Cupola del Brunelleschi, questa maestosa struttura dal diametro di 41,5 metri completa la Basilica di San Pietro, rendendola uno dei luoghi sacri più noti al mondo, insieme - forse - alla Cappella Sistina.

La sua costruzione iniziò nel 1554 e, nonostante la morte di Michelangelo prima del completamento, fu portata a termine da Giacomo della Porta e Domenico Fontana. La lanterna arriva oggi a 117 metri, se invece si considera anche la croce, la Basilica fa segnare ben 133 metri di altezza.

cupole più grandi d'Italia
Unsplash

San Francesco di Paola, Napoli

La cupola della chiesa di San Francesco di Paola, situata nella famosa Piazza del Plebiscito a Napoli, di fronte a Palazzo Reale, è una delle più grandi d'Italia. Con un diametro di oltre 34 metri, questa imponente struttura domina lo scenario architettonico della città partenopea. La sua costruzione, iniziata nel 1816 e completata nel 1846, è stata voluta da Ferdinando I di Borbone in segno di ringraziamento per il ritorno al trono dopo il periodo napoleonico.

Il design della cupola si ispira al Pantheon di Roma e rappresenta un perfetto esempio di architettura neoclassica. La grandiosità della sua struttura e la sua posizione centrale fanno di San Francesco di Paola uno dei luoghi più emblematici e visitati di Napoli.

palazzo reale napoli
Unsplash

Santuario di Oropa, Biella

Non distante da Biella si trova il Santuario dedicato alla Madonna Nera, un’importante meta di pellegrinaggio. Questo luogo sacro, che fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, iniziò a essere costruito nel 1885 e i lavori arrivarono a compimento intorno al 1960.

La cupola del santuario si erge con un diametro di 33 metri ed è oggi visibile da gran parte della città. Intorno alla Riserva del Sacro Monte di Oropa si trovano anche alcune delle cose da vedere a Biella, come impianti sciistici di risalita e un giardino botanico.

cupole più grandi d'Italia
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le cupole più grandi sono a Teramo e Livorno

Non tutte le cupole in Italia sono antiche né, tantomeno, appartengono a edifici religiosi. Facendo una breve incursione nella modernità, risulta che le cupole più grandi d’Italia sono rispettivamente il Modigliani Forum di Livorno e il Palazzetto dello Sport di Teramo. La prima costruzione fu ultimata nel 2004 e ha un diametro di 109 metri.

La seconda, invece, con il suo diametro impressionante di 63 metri, detiene il primato per la più grande cupola ellittica in laterocemento al mondo. Costruita nel 1978 è un interessantissimo esempio di ingegno architettonico.

cupole piu grandi d'italia
Livorno - Lucarelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account