La primavera è una bellissima stagione per fare una gita in Puglia. Approfittare del weekend di Pasqua e Pasquetta è quindi l’idea migliore per visitare borghi storici, fare trekking nella natura o scoprire i monumenti iconici della regione. Con le temperature ancora dolci e senza il tipico affollamento estivo, scopri dove andare a Pasqua e Pasquetta in Puglia.
Gallipoli
Gallipoli è una delle mete più note del Salento, essendo molto frequentata soprattutto d’estate. In questo periodo dell’anno, invece, potrai goderti il centro storico in maniera più rilassata e – se il meteo lo consente – fare anche il primo bagno della stagione. In tal caso, una delle spiagge più belle è quella della Purità, proprio nei pressi del centro.
Passeggiando tra le sue stradine, poi, scoprirai chiese barocche, come la Cattedrale di Sant'Agata, e potrete visitare il Castello Angioino, simbolo della città. Raggiungere Gallipoli è semplice: la città è ben collegata sia in auto con diverse strade statali che con treni e autobus. Basterà, infatti, arrivare a Lecce e poi prendere una coincidenza verso il paese di mare.
Isole Tremiti
Se desideri una Pasqua o una Pasquetta all'insegna della natura e della tranquillità, le Isole Tremiti sono la scelta perfetta. Questo piccolo arcipelago nel Mare Adriatico è noto per la sua bellezza selvaggia e il mare trasparente, un paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni.
L'isola di San Domino è la più grande e offre calette nascoste e una fitta pineta, mentre San Nicola è ricca di testimonianze storiche, come l'abbazia di Santa Maria a Mare e il Castello dei Badiali. Per arrivare alle Isole Tremiti si può optare per un traghetto o un aliscafo da Termoli o da altre località costiere del Gargano.
Alberobello
Questo incantevole borgo è famoso per i suoi trulli, patrimonio UNESCO, che offrono un'atmosfera magica e senza tempo. Situato nel cuore della Valle d'Itria, fra Bari e Brindisi, Alberobello è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La visita ad Alberobello durante le festività pasquali è poi anche l’occasione giusta per mangiare i piatti tipici di Pasqua nelle masserie della zona.
Tra i luoghi da non perdere ci sono il rione Monti e il rione Aia Piccola, dove i trulli sono tutelati e ben curati. Da vedere anche Casa Pezzolla, dove è ospitato un museo del territorio e la Casa D’Amore. Infine, nel pomeriggio, potrai passare del tempo al parco Bosco Selva, con tavoli da pic-nic e sentieri segnalati.
Castel del Monte
I giorni di riposo a Pasqua possono anche essere usati per scoprire il patrimonio culturale della regione. In tal caso è imprescindibile una visita a Castel del Monte. Questo castello ottagonale, patrimonio dell'UNESCO, si trova in cima a una collina nei pressi di Andria.
La fortezza fu costruita da Federico II di Svevia nel 1240, diventando uno dei castelli più famosi dell’imperatore. Realizzato prevalentemente in pietra bianca, non fu probabilmente pensato per scopi militari, ma come sua residenza prediletta. Per arrivare qui potrai prendere l’uscita Andria-Barletta dell’autostrada e proseguire verso l’entroterra.
Grotte di Castellana
Tra i luoghi dove andare a Pasquetta in provincia di Bari c’è Castellana Grotte: il sito rappresenta, infatti, uno dei complessi carsici più affascinanti d'Italia. All'interno del complesso potrai ammirare stalattiti e stalagmiti millenarie che creano scenari quasi lunari, con percorsi turistici guidati per scoprire gli oltre 3 chilometri di percorso a 70 metri sottoterra. Il percorso è poi adatto anche ai più piccoli, rendendo questa meta una delle cose da fare con i bambini a Pasquetta.
Le grotte sono aperte tutto l’anno e più volte al giorno partono visite guidate per scoprirne i meandri. Considerato che la visita dura circa 2 ore, potrai poi raggiungere alcune delle città dei dintorni, come Polignano a Mare o Monopoli.
- Case in vendita a Castellana Grotte
- Case in affitto a Castellana Grotte
- Case vacanza a Castellana Grotte
per commentare devi effettuare il login con il tuo account