L'Umbria è una regione magnifica: definita (a ragione) il cuore verde d'Italia, offre tanti luoghi da visitare a Pasqua e Pasquetta.
Commenti: 0
dove andare a pasqua e pasquetta in umbria
Bosco di San Francesco - Laura masciolini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Se stai cercando una destinazione dove trascorrere il weekend di Pasqua e Pasquetta, l'Umbria ti accoglie con le sue tradizioni, i suoi borghi pittoreschi e le esperienze culturali e gastronomiche che la rendono in tutta Italia. Da Perugia con la sua storica fiera di Pasqua, passando per i laghi e per i boschi, scopri dove andare a Pasqua e Pasquetta in Umbria.

Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno, incastonato tra dolci colline, è una meta imperdibile per chi decide di trascorrere la gita di Pasquetta in Umbria. Famoso per i suoi paesaggi pittoreschi e le sue acque tranquille, il lago offre una varietà di attività all'aria aperta e luoghi di interesse storico e naturalistico. Potrai anche visitare i tre incantevoli isolotti del lago: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese.

Per gli amanti delle escursioni, i sentieri intorno al lago sono perfetti per passeggiate a piedi o in bicicletta, mentre gli appassionati di storia potranno visitare paesi come Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago e Tuoro sul Trasimeno. Per arrivare al Lago Trasimeno, puoi prendere un treno dalla stazione di Perugia o guidare lungo il raccordo che collega l’A1 a Perugia.

cosa vedere lago trasimeno
Sant'Arcangelo, Lago Trasimeno - Adrian Michael, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Assisi

Assisi, conosciuta in tutto il mondo come la città di San Francesco, è un gioiello dell'Umbria che vale la pena visitare. Se stessi cercando cosa fare ad Assisi a Pasqua potrai aggiungere all’itinerario la Basilica di San Francesco, patrimonio dell'UNESCO, ma anche il suo centro storico medievale.

In alternativa al Bosco di San Francesco, un'oasi verde gestita dal FAI che si estende per circa 64 ettari, potrai goderti un lungo trekking tra sentieri immersi nella natura e opere d’arte. Per raggiungere Assisi, puoi optare per il treno o l'autobus da Perugia o altre città umbre, oppure guidare godendoti il paesaggio umbro in auto.

cosa vedere ad assisi
Pixabay

Spoleto e Monteluco

Spoleto è una delle città più affascinanti dove passare Pasqua in Umbria. Il Duomo di Spoleto, con la sua maestosa facciata, è una delle prime cose da vedere, ma non dimenticare le sue strade medievali, i palazzi storici e il famoso Teatro Romano.

Monteluco, invece, è una frazione situata a pochi chilometri da Spoleto. Un luogo di pace e tranquillità, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura durante le festività. Qui potrai visitare l'antico Eremo di San Francesco o semplicemente goderti una passeggiata tra i boschi secolari che circondano il monte. Inoltre, secondo alcuni calcoli, a Monteluco sarebbe stato anche localizzato il centro geografico d’Italia. Per arrivare a Spoleto e Monteluco, puoi prendere un treno dalla stazione di Perugia o viaggiare in auto attraverso lungo la SS3.

cosa vedere a spoleto
Pixabay

Perugia

Perugia è una città molto interessante da visitare in questo periodo. La Grande Fiera di Pasqua è uno degli eventi più attesi, dove potrai trovare prodotti artigianali, dolci tipici come la ciaramicola e oggetti di produzione locale. Ma la fiera non è l'unico motivo per visitare Perugia: le sue vie storiche nascondono tesori artistici come la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e la Galleria Nazionale dell'Umbria.

Se poi sei un amante del cioccolato, viaggi con i bambini, o entrambe le cose. non puoi perdere una visita alla famosa fabbrica Perugina. Per raggiungere Perugia, puoi utilizzare viaggiare in treno da molte città d’Italia o arrivare tramite l’A1.

cosa vedere a perugia
Perugia - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Città della Pieve

Non solo a Perugia sono previsti eventi speciali per Pasqua: anche Città della Pieve è una destinazione che non può mancare nel tuo itinerario. Questo borgo medievale, situato al confine tra Umbria e Toscana, è famoso per essere il luogo di nascita del Perugino, maestro di Raffaello. Alcune sue opere sono visitabili, poi, alla Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio.

A Pasqua, inoltre, si tiene la classica manifestazione de “I Quadri Viventi”. In paese vengono messi in scena quadri od opere d’arte famose da persone in carne ed ossa. È quindi molto interessante scoprire capolavori dell’arte italiana sotto un altro punto di vista. Arrivare a Città della Pieve è semplice: si può raggiungere in auto tramite l’A1 o in treno, scendendo alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme.

cosa vedere a citta della pieve
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account