Fra Lazio e Umbria ci sono diverse città o paesi in cui è stato individuato il centro geografico del Paese: scopri quali sono.
Commenti: 0
vivere a rieti
Rieti - Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Stabilire l’esatto centro geografico d’Italia non è particolarmente semplice, dato che molto dipende dai criteri di misurazione. Diverse città rivendicano il titolo di paese più centrale d’Italia ma non esiste un consenso univoco su quale sia il vero cuore geografico della nazione. Tra tradizioni storiche, riferimenti letterari e studi geografici, non ti resta che scoprire quali sono i paesi più centrali d’Italia e visitarli tutti.

Rieti

La città di Rieti è da secoli al centro di una tradizione che la identifica come l'Umbilicus Italiae, ovvero l'ombelico d'Italia. Questa credenza affonda le radici in antiche testimonianze letterarie romane e convinzioni medievali. Oggi, passeggiando per le strade del centro storico di Rieti troverai in Piazza San Rufo una lapide che commemora la tradizione.

Ma Rieti non è solo questo: è una città ricca di storia, arte e cultura. Tra le cose da vedere spiccano il Duomo di Rieti, il Palazzo Vescovile e il suggestivo Ponte Romano che attraversa il fiume Velino, senza dimenticare i numerosi palazzi storici che impreziosiscono le vie cittadine.

cosa vedere a rieti
Rieti - Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Ponte Cardona (Narni)

Non lontano da Narni, il sito di Ponte Cardona si propone come alternativa per il titolo di centro geografico della penisola italiana. Non distante dall’acquedotto romano della Formina, si trova un segnale che indica il centro d’Italia. Potrai arrivare qui tramite un percorso nel mezzo della natura.

A Narni centro, poi, non mancano le cose da vedere. Fra il Duomo di San Giovenale, la Torre Civica e la Rocca Albornoziana, la città umbra merita sicuramente una visita, soprattutto se stai cercando un luogo dove assaggiare le prelibatezze locali.

paesi piu centrali d'italia
Ponte Cardona - Horcrux92, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Foligno

La città di Foligno, situata nell'Umbria centrale, è un altro dei luoghi che aspirano al titolo di centro d'Italia. Questa affascinante città offre non solo una posizione geografica privilegiata, ma anche un ricco patrimonio storico e culturale. Passeggiando per il suo centro storico si possono ammirare monumenti come il Palazzo Trinci, la magnifica Cattedrale di San Feliciano e il Museo della Stampa, che si trova a Palazzo Orfini.

Inoltre, Foligno è famosa per la Quintana, una storica giostra equestre che si svolge annualmente e rivive le atmosfere medievali, attirando visitatori da tutta Italia.

paesi piu centrali d'italia
Foligno - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Monteluco (Spoleto)

Monteluco, frazione situata nelle vicinanze di Spoleto, è uno dei luoghi che rivendicano il titolo di centro d'Italia. Questa località umbra, immersa in un bosco sacro, è stata per secoli un rifugio per eremiti e santi, tra cui San Francesco d'Assisi.

Spoleto, la città che si trova a soli 10 chilometri da Monteluco, è poi un gioiello dell'Umbria ricco di monumenti e siti da visitare. Tra le attrazioni imperdibili ci sono il Teatro Romano, il Duomo e la Rocca Albornoziana, che domina la città dall'alto con le sue imponenti mura. Qui si tiene anche il Festival dei Due Mondi, che ogni anno attira artisti e appassionati da tutto il mondo.

cosa vedere a spoleto
Spoleto Pixabay

Orvieto

Orvieto, con la sua posizione elevata su una rupe di tufo, è un altro paese che è stato proposto come centro d’Italia da parte di alcuni studiosi olandesi. In particolare, il luogo esatto è stato individuato nella frazione di Fontanelle di Bardano.

Al di là della disputa, questa città umbra è famosa per il suo spettacolare Duomo, un capolavoro dell'architettura gotica italiana con la sua facciata riccamente decorata. A Orvieto, tra le cose da vedere, c'è il suo sistema di gallerie e pozzi sotterranei, come il famoso Pozzo di San Patrizio, una meraviglia ingegneristica progettata per garantire l'approvvigionamento idrico in caso di assedi.

orvieto cosa vedere
Orvieto Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account