Nelle città toscane si trovano alcuni dei giardini più belli d'Italia. Approfitta della bella stagione per scoprirli tutti.
Commenti: 0
migliori giardini toscana
Villa Garzoni - Pescia1977, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In Toscana l’arte e il bello sono di casa. Questa tendenza non solo si riscontra nelle bellissime città d’arte e nei monumenti, ma anche nei parchi e giardini monumentali sparsi per la regione. Non c’è niente di meglio che scoprirli e visitarli in primavera. Scopri, quindi, quali sono i migliori giardini della Toscana da non perdere e dove si trovano.

    Palazzo Piccolomini, Pienza

    Immerso nel cuore della Val d'Orcia, patrimonio dell'umanità UNESCO, il Palazzo Piccolomini a Pienza è un gioiello rinascimentale che merita una visita. Progettato da Bernardo Rossellino per volere di Papa Pio II, il palazzo è circondato da un giardino pensile che offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Il giardino, esempio di armonia tra architettura e paesaggio, rappresenta un luogo di pace e contemplazione, ed è uno dei giardini più famosi dell’epoca.

    La struttura del giardino segue i canoni della simmetria e dell'ordine rinascimentale, elementi che si riflettono anche nell'architettura del palazzo e nella città in sé. Le piante selezionate sono tipiche della flora locale, creando un dialogo costante con l'ambiente circostante. Vale, poi, anche la pena visitare il palazzo, che oggi ospita un museo.

    migliori giardini toscana
    Pienza Pexels

    Villa Garzoni, Collodi

    A Collodi, paese legato al celebre autore di Pinocchio, Carlo Lorenzini, si trova la meravigliosa Villa Garzoni. Questo giardino storico è collegato alla villa nobiliare, menzionata già a partire dal Seicento. Ampliato nel corso del tempo, qui lavorarono alcuni dei più grandi architetti dell’epoca come Filippo Juvarra.

    Villa Garzoni è molto particolare in quanto sia il palazzo che il giardino sono costruiti in pendenza. Il giardino, invece, è di tipo barocco e – per motivi funzionali ed estetici – presenta diversi terrazzamenti. Fra statue e scalinate, quindi, l’aspetto è davvero incredibile.

    migliori giardini toscana
    Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

    Giardino di Boboli, Firenze

    Il Giardino di Boboli è un vero capolavoro del periodo rinascimentale, esteso alle spalle del famoso Palazzo Pitti a Firenze. Questo parco storico, che si estende su una superficie di circa 45.000 metri quadrati, rappresenta una delle più significative commistioni di stile e – in definitiva – uno dei più famosi giardini all’italiana del mondo.

    Al suo interno, troverai una collezione impressionante di sculture, grotte, viali, vialetti, fontane e piccoli laghetti. Senza considerare che, una volta arrivati in cima, potrai godere di una vista meravigliosa su Firenze e sulla campagna circostante. Non dimenticare, infine, di visitare Palazzo Pitti, un museo con bellissime opere d’arte.

    migliori giardini toscana
    Pixabay

    Villa Medicea della Petraia, Firenze

    La Petraia è una delle ville medicee più famose. Si trova a pochi chilometri da Firenze ed era utilizzata come residenza di campagna dai membri della nobile famiglia. Con i suoi giardini all'italiana, la villa offre un'esperienza unica, dove la simmetria delle forme e la varietà delle specie botaniche raccontano la potenza e l'influenza di una delle dinastie più importanti del Rinascimento.

    I viali e le siepi sono perfettamente ordinati, mentre la simmetria con il palazzo e la sua torre è molto particolare. La struttura del giardino è stata modificata più volte nel corso degli anni, fino all’Ottocento, quando la villa appartenne alla dinastia Savoia.

    migliori giardini toscana
    Jacopo, CC BY 2.0 Flickr

    Villa La Foce, Chianciano Terme

    Sempre in Val d’Orcia, e per l’esattezza a Chianciano Terme, si trova la meravigliosa Villa La Foce. A differenza di altre residenze storiche, l’attuale costruzione fu concepita negli anni 20 del 900. La famiglia Origo, infatti, commissionò a un celebre paesaggista, Cecil Pinsent, l’organizzazione del giardino.

    Richiamando un po’ lo stile antico toscano, Villa La Foce si sviluppa su tre livelli, costruiti indicativamente fra il 1924 e il 1939. All’interno del giardino non mancano pergolati, lecci, rose e un immancabile viale di cipressi. Il delizioso giardino è visitabile in primavera e in estate, con aperture di mercoledì e di domenica.

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account