Il Piemonte è una regione ricca di parchi naturali, alte vette e luoghi incantevoli da visitare. Se stessi pensando di dedicare una singola giornata o un weekend al trekking, scopri quali sono le migliori escursioni da fare in Piemonte. Alcune di queste passano per cime montuose, borghi, laghetti e permettono di ammirare la flora e la fauna locale.
Valle Maira
In Valle Maira è possibile fare diversi tipi di percorsi e di esperienze, in base anche al tempo che potrai dedicare e alla difficoltà del sentiero. Si tratta infatti del luogo ideale per fare trekking in giornata. Una delle escursioni più semplici è quella che passa fra Morra del Villar e Villar San Costanzo, per un totale di circa 5,5 km fra borghi e campi.
Un po’ più complesso è il percorso che ti porterà ad esplorare le borgate del comune sparso di Marmora, per un totale di 12 km. Molto apprezzato è anche il Sentiero dei Ciclamini, che nei mesi di fioritura adornano il percorso. In questo caso, considera di percorrere circa 8,5 km.
Anello del Monviso
L'Anello del Monviso è un itinerario escursionistico che circonda l'imponente montagna simbolo del Piemonte, offrendo un'esperienza indimenticabile. Solcato per la prima volta nel 1839, Il percorso si sviluppa per circa 45 chilometri ed è consigliato a chi possiede già una buona esperienza di trekking data la sua difficoltà tecnica e fisica. Si parte, infatti, da una quota minima di 1900 metri e si arriva a una massima di 2950 metri. La durata consigliata per completare l'escursione è di circa 3-4 giorni e si consiglia di dividere il percorso in diverse tappe.
La partenza dell'Anello del Monviso avviene solitamente da Pian del Re, una località facilmente raggiungibile in auto, che si trova nel comune di Crissolo. Da qui, gli escursionisti si inoltrano in sentieri che toccano diversi rifugi, dov’è possibile ristorarsi. La tappa finale, poi, condurrà di nuovo al punto di partenza, simboleggiato dal Lago Fiorenza.
Sentiero Balcone in Val di Susa
Il Sentiero Balcone in Val di Susa rappresenta un'escursione panoramica che si estende per circa 250 km, offrendo viste spettacolari e un contatto diretto con la storia e la cultura locale. La durata del percorso varia da alcune ore a diverse giornate: tutto dipende dalle tappe che vorrai aggiungere.
Questo sentiero è accessibile a un'ampia varietà di escursionisti grazie alla sua difficoltà moderata, anche se alcuni tratti possono richiedere maggiore attenzione. Il punto di partenza canonico è fissato a Giaglione, nei pressi della cittadina di Susa, si passerà per Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese e tanti altri meravigliosi paesi.
Parco Naturale Alpe Veglia Devero
Il Parco Naturale Alpe Veglia Devero è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Questo parco fu istituito nel 1995 e comprende oltre 8.500 ettari di terreno. I sentieri si snodano tra boschi di larici, pascoli verdi e piccoli laghi di montagna, con la possibilità di osservare una ricca fauna alpina. La durata delle escursioni può variare da poche ore a intere giornate: anche in questo caso tutto dipende dall’itinerario scelto.
I luoghi da non perdere sono il Lago delle Streghe, il cui percorso dura circa 7,5 km, il Lago di Devero, con un percorso ad anello che ti impiegherà circa 2 ore e mezza o il sentiero ad anello del Sangiatto, di circa 13 chilometri, che si snoda fra laghi e terrazze naturali.
- Case in vendita nel Verbano-Cusio-Ossola
- Case in affitto nel Verbano-Cusio-Ossola
- Case vacanza nel Verbano-Cusio-Ossola
Valle Stura
La Valle Stura si trova nella zona a sud del Piemonte, fra la provincia di Cuneo e il confine francese. I percorsi da fare sono diversi, ma fra questi spicca il Cammino di Sant’Anna, lungo circa 65 chilometri e articolato in quattro o cinque tappe, a seconda della preparazione.
La prima parte del percorso inizia al centro di Cuneo, camminando poi lungo il torrente Gesso. Si passa poi per i comuni di Demonte e Vinadio, dov’è anche possibile godere di diverse viste panoramiche. Si arriva, infine, al Santuario di Sant’Anna, una tappa che si conclude in salita.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account