La Greenway del Lago di Como, conosciuta anche come Greenway del Lario, rappresenta un itinerario pedonale che si sviluppa lungo la sponda occidentale del lago per circa 10 chilometri. Oltre ai meravigliosi panorami, il percorso permette di scoprire antichi borghi, ville storiche con i loro giardini, e chiese che raccontano secoli di arte. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul trekking lungo la Greenway del Lago di Como.
Le tappe della Greenway: da dove si passa?
La Greenway del Lago di Como si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e località ricche di storia e cultura. In particolare, il percorso si divide in 7 tappe, da percorrere in uno o più giorni. Le mete da segnare sulla mappa sono:
- Colonno – Sala Comacina: Si parte dal paese di Colonno, visitando il centro e si passa per l’Antica Via Regina.
- Sala Comacina – Ossuccio: la tappa permette di vedere il centro di Sala Comacina e la Chiesa di San Bartolomeo.
- Ossuccio – Lenno: visiterai il borgo di Ossuccio, un’antica chiesa romanica e il paese di Spurano.
- Lenno – Mezzegra: si arriva finalmente a Lenno, paese noto per il suo bellissimo lungolago e le ville antiche.
- Mezzegra – Tremezzo: nonostante questa tappa preveda alcune salite, si potrà passare per i tipici borghi di Mezzagra e di Bonzanigo.
- Tremezzo – Griante: il cammino prosegue con panorami suggestivi fra cui quello offerto dal parco Teresio Olivelli, inoltre da qui si può proseguire verso altri borghi caratteristici.
- Griante – Menaggio: l'ultima tappa conduce fino al termine del percorso, da dove è possibile spostarsi verso altri paesi del Lago di Como grazie al servizio di navigazione.
Cosa vedere lungo il percorso della Greenway
La miglior cosa sarebbe dedicare più giorni alla Greenway per la semplice ragione che ogni tappa racchiude tantissime cose da vedere. Fermarsi ogni giorno in un borgo differente ti aiuterà a fare una vacanza attiva, ma anche rilassarti e assaporare l’atmosfera di ogni luogo:
- Antichi borghi come Colonno, con le sue strette viuzze e case in pietra.
- Ville storiche e i loro giardini, come Villa Carlotta a Tremezzo, famosa per le sue collezioni d'arte e i giardini botanici.
- Chiese romaniche e barocche, immerse in un incantevole paesaggio naturale, come la Chiesa di Santa Maria Maddalena a Ossuccio con il suo caratteristico campanile.
- Il Sacro Monte di Ossuccio, composto da quattordici cappelle, e inserito dal 2003 nella lista dei Patrimoni UNESCO.
- La Villa del Balbianello a Lenno, un luogo da sogno che ha fatto da sfondo a numerose produzioni cinematografiche.
- L’Isola Comacina, raggiungibile in traghetto da Sala Comacina.
Come arrivare al punto di partenza del percorso
Prima di immergersi nella bellezza della Greenway del Lago di Como, è essenziale sapere come raggiungere il punto di partenza a Colonno. Che tu scelga di viaggiare in auto, bus o treno, ci sono diverse alternative a disposizione. Alla fine del percorso potrai poi tornare indietro con un bus pubblico.
- In auto: Raggiungere Colonno in auto è semplice. Dovrai prendere la Strada Statale 340 che costeggia il lago. Troverai parcheggio nelle vicinanze del punto di partenza del percorso o lungo la strada dov’è consentito.
- In treno: Se arrivi in treno, la stazione più vicina è quella di Como. Da lì, puoi prendere un bus che ti porterà fino a Colonno, oppure optare per un taxi.
- In barca: potrai arrivare qui da Como, Colico o Menaggio con servizi diretti di navigazione.
Vivere a Colonno
Colonno è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni, oltre a essere il punto di partenza della meravigliosa Greenway. Il suo clima temperato e la vicinanza al lago la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o, più semplicemente, trascorrere qualche giorno di vacanza prima o dopo il sentiero. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi: