Reggio Calabria è una città dalla bellezza unica e inconfondibile, perfetta chi in vacanza sceglie natura, cultura e relax.
Commenti: 0
Le spiagge più belle della Calabra
gianni belloni Flickr

Questa regione è situata nella punta più meridionale della penisola italiana ed è una destinazione che affascina chiunque sia alla ricerca di spiagge incantevoli e panorami che lasciano senza fiato. Il capoluogo calabrese è una città che offre alcuni tra i litorali più suggestivi dell’intera Calabria e una meta perfetta per organizzare delle vacanze al sapore di mare. Scopri le 10 spiagge più belle di Reggio Calabria e preparati a vivere dei giorni indimenticabili.

Spiaggia di Bova Marina

Si trova lungo la costa ionica della Calabria, nel territorio del comune di Bova, noto per essere uno dei borghi più belli d'Italia. Questa spiaggia è rinomata per la sua sabbia dorata e le acque trasparenti, che la rendono un paradiso per gli amanti del mare e delle attività all'aperto. Una delle particolarità di Bova Marina è la presenza di reperti archeologici nelle vicinanze, che testimoniano l'antica presenza greca nella zona.

Inoltre, questa località è famosa per il suo Festival dell'ospitalità, che si tiene ogni estate e celebra le tradizioni locali con musica, danza e degustazioni di prodotti tipici. Per raggiungerla, è possibile prendere l'autostrada A3 fino a Reggio Calabria e seguire le indicazioni per la costa ionica. Una volta arrivati, il mare vi accoglierà con il suo splendido blu e le sue acque cristalline, ideali per nuotare e rilassarsi sotto il sole calabrese.

Spiaggia di Capo Bruzzano, Reggio Calabria

Questa spiaggia è famosa per la sua natura selvaggia, che crea un ambiente quasi magico. Il paesaggio circostante, caratterizzato da scogliere che si affacciano sul mare, rende Capo Bruzzano una delle migliori spiagge della Calabria, in particolare per chi cerca un ambiente puro e incontaminato.

A renderla ancora più caratteristica, aggiungendo un tocco di storia e mistero al paesaggio, è la presenza di antiche torri di avvistamento lungo la costa, che vennero erette in passato per difendere l’area dall’assalto dei pirati. Per arrivare qui, si può guidare da Reggio Calabria seguendo le indicazioni per la costa ionica, oppure si può prendere un autobus locale che serve la zona durante i mesi estivi.

Le spiagge più belle di Reggio
DagoVinc pixabay

Spiaggia di Catona, Reggio Calabria

Questa bellissima meta balneare di affaccia proprio sullo Stretto di Messina ed è molto amata da chi ama fare sport come la corsa, poiché il lungomare che offre è ampio e ben curato, fantastico soprattutto di sera quando il clima diventa più mite e la mattina presto, momento in cui si può godere della rigenerante brezza estiva.   

La sua storia è legata agli antichi romani, che utilizzavano questa area come luogo di sosta e rifornimento. Oggi, Catona è anche famosa per il suo teatro all'aperto, dove durante l'estate si tengono spettacoli e concerti. Per arrivare alla Spiaggia di Catona da Reggio Calabria, è possibile prendere l'autobus urbano che serve direttamente la zona, oppure guidare per circa 15 minuti lungo la SS18 in direzione nord.

Spiaggia Gallico Marina, Reggio Calabria

Situata nella parte settentrionale della città di Reggio Calabria, la spiaggia Gallico Marina è un vero gioiello nascosto di questa regione, perfetto per chi cerca un angolo di pace lontano dalle località balneari più affollate. Il suo litorale di ciottoli misti a sabbia, che si estende per alcuni chilometri, offre un panorama incantevole sullo Stretto di Messina.

Questa meta è famosa anche per i pescatori locali, che spesso si possono vedere al lavoro nelle prime ore del mattino. Si arriva prendendo la strada statale SS18 in direzione nord da Reggio Calabria e seguendo le indicazioni per Gallico. Una volta arrivati, si troveranno diversi parcheggi a breve distanza dalla spiaggia.

Le spiagge più belle di Reggio
DagoVinc pixabay

Spiaggia di Caulonia Marina, Reggio Calabria

Nota per il suo lungo litorale sabbioso, questa spiaggia è ideale per chi desidera godersi il mare senza rinunciare al comfort. Curiosamente, ogni anno Caulonia Marina diventa palcoscenico del Tarantella Power, un festival che celebra la musica e la danza tradizionale calabrese, attirando artisti e visitatori sia italiani che esteri.

 Per arrivare, è consigliabile guidare lungo la SS106 Jonica e seguire le indicazioni per Caulonia, prima della spiaggia si troveranno anche ampi parcheggi che renderanno l’accesso al mare ancora più facile e veloce.

Spiaggia di Riace Marina, Reggio Calabria

Questa località balneare è nota per il ritrovamento dei famosi Bronzi di Riace e per le sue acque limpide e poco profonde. La lunga spiaggia è perfetta per romantiche passeggiate al tramonto o per fare sport nelle ore meno calde della giornata. Inoltre, è considerata una delle zone di mare più belle della Calabria, grazie alla sua capacità di combinare bellezza naturale con servizi turistici di qualità.

Qui, oltre ad ombrelloni e lettini, si troveranno infatti diversi ristoranti dove sarà possibile assaggiare le prelibatezze della cucina tradizionale. Per scoprirla, è possibile utilizzare il treno fino a Roccella Jonica seguito da un breve tragitto in autobus. Se si vuole aggiungere un tocco di cultura alla giornata, da non perdere è anche  il museo archeologico nazionale Vito Capialbi, conosciuto in tutto il mondo per la sua incredibile esposizione dei Bronzi di Riace.

Le spiagge più belle di Reggio
martini_pur pixabay

Spiaggia di Marina Grande, Scilla

Situata nel pittoresco paese di Scilla, questa spiaggia è una delle più suggestive della Costa Viola e tra le più belle di Reggio Calabria. Si distingue per il suo ampio litorale, affiancato da un vivace lungomare ricco di ristoranti e caffè. Le sue acque calme la rendono un luogo ideale per famiglie e bambini, offrendo un ambiente sicuro per nuotare e giocare. Una curiosità affascinante di questa località balneare riguarda la leggenda di Scilla.

Si racconta, infatti, che un mostro marino della mitologia greca, avrebbe abitato nelle acque antistanti la spiaggia e che proprio da lui derivi il nome del paese. Per raggiungerla, è possibile arrivare in treno fino a Reggio Calabria e proseguire con un breve tragitto in autobus. In vista del famoso evento, Pesce Spada in Festa, che si terrà a Reggio Calabria nel 2024, la città di Scilla si sta preparando ad accogliere turisti da tutto il mondo e regalando a questa spiaggia un motivo in più per essere visitata.

Spiaggia della Tonnara, Palmi

È celebre per la sua incredibile sabbia bianca che contrasta splendidamente con il blu profondo del Tirreno. Questa spiaggia attira non solo bagnanti ma anche appassionati di snorkeling e immersioni, grazie alla ricca biodiversità marina che si può scoprire nei suoi fondali. Interessante è la storia del nome Tonnara, che deriva dall'antica pratica della pesca del tonno, molto diffusa in questa zona fino al secolo scorso.

Oggi, la spiaggia è un luogo tranquillo dove godersi il mare e il sole lontano dalle folle, ideale per chi cerca un'atmosfera rilassante e autentica. La presenza di servizi ben organizzati contribuisce a rendere questa destinazione perfetta per una giornata al mare. Inoltre, è facilmente accessibile via auto, seguendo le indicazioni per Palmi dalla SS18.

Le spiagge più belle di Reggio
valtercirillo pixabay

Spiaggia Annà Melito, Porto Salvo

Questa spiaggia si trova nella località di Melito Porto Salvo, un comune situato all'estremo sud della Calabria, sulla costa ionica. Oltre ad essere particolarmente apprezzata per la sua bellezza una delle cose che la distinguono è la posizione panoramica, che offre una vista mozzafiato sulle montagne dell'Aspromonte.

Qui si troveranno piccole dune di sabbia, habitat di diverse specie di piante e animali che rendendo questo luogo non solo un paradiso per i bagnanti, ma anche per chi ama scoprire gli angoli più nascosti che la natura è capace di regalare. Per raggiungere la Spiaggia Annà, si può guidare lungo la SS106 Jonica e seguire le indicazioni per Melito Porto Salvo, proseguendo verso il mare e seguendo le segnalazioni locali.

Spiaggia di Marina, Gioiosa Ionica

Questa spiaggia attira numerosi visitatori ogni anno ed è situata nel cuore della Calabria, lungo la costa ionica. È rinomata per il suo ambiente vivace e accogliente arricchito da uno splendido lungomare con negozi, caffè e ristorantini all’aperto che rendono la zona perfetta per una giornata di relax e divertimento.

Una particolarità di Marina di Gioiosa Ionica è il suo festival annuale del cinema, che trasforma la spiaggia in una sala cinematografica all'aperto. Questo evento attira cineasti e appassionati da tutto il mondo, aggiungendo un ulteriore motivo per visitare questa splendida località. Per arrivarci, si può prendere un treno fino a Gioiosa Jonica seguito da un breve viaggio in autobus o taxi fino alla spiaggia.

Dove andare al mare a Reggio Calabria con i mezzi pubblici

Reggio Calabria offre molteplici opzioni per raggiungere le sue splendide spiagge utilizzando i mezzi pubblici. Che tu sia un turista o un residente, scopri come accedere facilmente a queste meravigliose destinazioni marittime senza l'uso dell'auto.

  • Spiaggia di Marina Grande, Scilla: raggiungibile con il treno da Reggio Calabria fino a Scilla. Durante l'estate, sono disponibili anche autobus diretti, come il numero 12, che si ferma a pochi metri dalla spiaggia.
  • Spiaggia della Tonnara, Palmi: accessibile con l’autobus numero 29 dalla stazione di Palmi.
  • Spiaggia di Capo Bruzzano: si possono prendere due autobus locali, l’88 e l’89, dalla stazione di Reggio Calabria in direzione Bruzzano Zeffirio e poi percorrere un piccolo tratto di strada a piedi fino alla spiaggia.
  • Spiaggia di Riace: servita da autobus regionali, come il numero 90, che partono regolarmente da Reggio Calabria e che durante l’estate passano con maggiore frequenza.
  • Spiaggia di Marina di Gioiosa Ionica: è possibile arrivare in treno fino a Gioiosa Jonica e poi prendere l’autobus locale numero 95 che condurrà proprio vicino alla spiaggia.
  • Spiaggia Gallico Marina: facilmente accessibile con l'autobus urbano numero 21 da Reggio Calabria, che ferma proprio nelle vicinanze del mare.
  • Spiaggia di Caulonia Marina: raggiungibile in auto o con l’autobus interurbano numero 91 che parte dalla stazione di Reggio Calabria.
  • Spiaggia Annà Melito Porto Salvo: per approdare fin qui, si può prendere l’autobus numero 18 dalla stazione di Reggio Calabria che va verso Melito Porto Salvo e poi camminare verso la spiaggia seguendo le indicazioni.
  • Spiaggia di Catona: qui arrivano gli autobus 22 e 23 dell’ATAM che si prendono sempre dalla stazione di Reggio Calabria.

Vivere a Reggio Calabria

Scoprire questa città significa immergersi in un ambiente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue province e i suoi dintorni offrono un’atmosfera bellissima grazie alla vicinanza del mare, alla disponibilità dei servizi e ad una delle più accoglienti comunità italiane. Vivere a Reggio Calabria è ideale se si cerca un equilibrio perfetto tra il relax del mare e l’allegria della vita cittadina.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account