Sappada, un gioiello nascosto nelle Alpi del Friuli-Venezia Giulia, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata nella parte orientale della regione, questa località si trova a 1250 mt di altezza, ed è un luogo che incanta i visitatori con la sua autenticità e la conservazione delle tradizioni. Se stai cercando cosa vedere a Sappada, in questa cittadina del Friuli Venezia Giulia troverai un ambiente sano, rilassato, aria pulita e buona cucina. Ecco una carrellata su cosa offre tra natura, scoperta e relax.
Cosa fare a Sappada in un giorno
In questo angolo delle Dolomiti Friulane c'è molto da scoprire e da fare. A Sappada il centro storico è una vera chicca, vi sono diversi edifici di interesse storico e molte attrazioni naturalistiche.
- Il centro storico: le chiese di Santa Margherita e Sant’Osvaldo, custodi di arte sacra e tradizioni secolari.
- Sappada Vecchia: per cosa è famosa Sappada? Indubbiamente per le passeggiate nelle antiche borgate di Sappada Vecchia e Cima Sappada, che ti permetteranno di immergerti completamente nell'atmosfera unica della città, scoprendo l'architettura tradizionale e la vita di montagna di un tempo.
- Sorgenti del Piave: offrono scenari incantevoli e sono il punto di partenza per escursioni nel cuore delle Dolomiti.
- Le cascatelle e il laghetto delle trote Ziegelhütte: sono altre meraviglie naturali che meritano una visita per rimetterti in connessione con la natura incontaminata.
- Sappada in inverno: sicuramente è il posto giusto per sciare. La zona offre molte pisce da sci adatte sia ai più esperti sia ai bambini, con diversi corsi tra i quali scegliere.
Cosa fare con i bambini a Sappada
La città offre è una vera e propria oasi di divertimento e scoperta per i bambini. È possibile scegliere tra molte attività: laboratori per crescere, spettacoli magici, concerti, villaggi di gnomi e parchi avventura.
Il Parco Avventura di Sappada è di grande attrattiva per i più piccoli: alberi dove arrampicarsi, 50 piattaforme su cui saltare e uno spazio costruito in maniera totalmente artigianale. Questo parco è tra i più grandi delle Dolomiti.
Il Villaggio degli Gnomi si trova nella zona Parco Daini ed è fornito di 8 casette a misura di bambino. I piccoli riceveranno anche in kit di gioco composto da una pallina di legno personalizzata con immagine dello gnomo o elfo, un gadget, una scheda gioco. All'interno del villaggio le casette contengono vari percorsi da provare, con trabocchetti e percorsi segreti.
Paesi vicino Sappada
Ma cosa c'è vicino Sappada? Esplorando i dintorni della valle, ci si imbatte in una serie paesi particolari del Friuli, ciascuno con le proprie peculiarità e bellezze naturali.
- Laghi d'Olbe: un complesso di piccoli laghi alpini che regalano uno scenario tranquillo e rilassante, perfetto per scattare fotografie.
- Orrido dell'Acquatona: è una gola scavata nel tempo dall'acqua, un paradiso per gli appassionati di geologia e escursionismo, una tappa imperdibile.
- Miravalle: luogo dove si può godere di una vista spettacolare sulla valle e scoprire piccoli angoli nascosti ideali per chi non sa cosa fare a Sappada d'estate.
- Piccolo Museo della Grande Guerra: situato in borgata Mulbach e dedicato alla memoria degli eventi bellici che hanno segnato questa zona durante il primo conflitto mondiale, perfetto se sei indeciso su cosa fare a Sappada se piove.
Come arrivare a Sappada?
Raggiungere Sappada è un'esperienza che fa parte del viaggio, immersi nei panorami delle Dolomiti.
- Per chi viaggia in auto, le strade ben mantenute offrono un tragitto scenografico attraverso le montagne. Da Venezia, prendere l'autostrada A27 fino a Pian di Vedoia, poi seguire le indicazioni per Sappada attraverso la SS51.
- Se preferisci il treno, la stazione più vicina è Calalzo di Cadore, a circa 40 km, da cui si può proseguire con un servizio di autobus o taxi.
- Se arrivi più da lontano, l'aeroporto più vicino è quello di Venezia Marco Polo, situato a circa 180 km.
Cosa mangiare a Sappada? Ecco i piatti tipici
A Sappada, la cucina è un vero e proprio riflesso della cultura e della tradizione alpina. Non avrai dubbi su dove mangiare a Sappada e soprattutto cosa. Uno dei piatti che non puoi perderti è il frìtole, una sorta di gnocco fritto che viene servito con formaggi locali o marmellata. Altrettanto delizioso è il toc' in braide, una polenta cotta lentamente e accompagnata da funghi porcini o selvaggina.
Per gli amanti del dolce si sono i cjarsons, ravioli dolci ripieni di erbe aromatiche, cacao e frutta secca, tipici della cucina carnica, che riflettono l'influenza delle diverse culture che hanno abitato queste terre.
Vivere a Sappada
Vivere a Sappada significa far parte di una comunità profondamente legata alle sue radici e ciò si riflette nell'architettura, nelle festività e nelle attività quotidiane. Con idealista scopri tutte le informazioni sulla zona e puoi scegliere la casa più adatta a te:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account