L'estate è il momento ideale per dedicare una visita alle località di montagna del Piemonte, una regione che offre alcuni tra i paesaggi più suggestivi d'Italia e un'ampia varietà di attività all'aria aperta. Il clima mite e i paesini che si trovano in questa zona contribuiscono a renderla una meta unica, dove trascorrere momenti indimenticabili. Non ti resta che scoprire quali sono le 5 montagne piemontesi dove andare in vacanza.
Monte Rosa
Il Monte Rosa, situato al confine tra Italia e Svizzera, è uno dei massicci più imponenti delle Alpi. Con diverse vette che superano i 4.000 metri, questa area offre un paesaggio alpino di rara bellezza, caratterizzato da ghiacciai imponenti e vaste distese di neve anche in estate.
L'altitudine varia considerevolmente, con la Punta Dufour che raggiunge i 4.634 metri, rendendola la seconda cima più alta delle Alpi. Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Rosa offre numerosi sentieri che si snodano tra panorami mozzafiato e rifugi accoglienti. Tra le attività più emozionanti ci sono anche il parapendio, le gite a cavallo e le esperienze in kayak nei fiumi.
La zona è anche ricca di bellezze naturali come il Parco Naturale Alta Valsesia, il più alto d'Europa, e punti panoramici come la Capanna Margherita. Durante l'estate, si possono vivere tradizioni locali grazie a feste e mercatini che animano i piccoli paesi alpini.
Monviso
Il Monte Monviso, conosciuto anche come il Re di Pietra, è una delle montagne più emblematiche del Piemonte. Situato nella provincia di Cuneo, nei dintorni di Crissolo, questo imponente monte si eleva fino a 3.841 metri, dominando l'orizzonte con la sua forma piramidale distintiva. Il paesaggio intorno al Monviso è caratterizzato da rocce affascinanti e prati alpini, un habitat ideale per una ricca varietà di flora e fauna, tra cui marmotte, camosci e aquile reali.
Le attività estive in questa area sono molteplici e adatte a tutti i livelli di esperienza. Gli amanti dell'escursionismo possono esplorare i numerosi sentieri che circondano la montagna, come il famoso Giro del Monviso, che offre viste spettacolari e può essere completato in circa tre giorni.
Il Monviso è circondato da diversi punti panoramici e rifugi alpini, come il Rifugio Quintino Sella, che offrono riposo e ristoro agli escursionisti. La gastronomia locale vanta piatti tradizionali come i tajarin al ragù di salsiccia e i rinomati formaggi alpini.
Val di Susa
La Val di Susa offre una miriade di attività per tutti i gusti durante l'estate. Tra le cose che puoi fare c'è il percorso che conduce al Rifugio Vaccarone o il trekking verso il Monte Chaberton, al confine con la Francia. Per i ciclisti, la valle propone itinerari di mountain bike avventurosi, tra cui il famoso Giro dell’Assietta.
Se ami i luoghi antichi, vale la pena visitare la Sacra di San Michele, un'abbazia medievale che sovrasta la valle, o esplorare le fortificazioni di Fenestrelle, una delle più grandi d’Europa. Inoltre, la valle è punteggiata da pittoreschi borghi come Susa e Avigliana, dove è possibile degustare la cucina locale e assistere ad eventi e sagre.
Monte Musinè
Situato nella provincia di Torino, il Monte Musinè raggiunge un'altezza di 1.150 metri e offre un tipo di paesaggio fuori dal comune, con boschi densi e rocce affascinanti. I sentieri, come ad esempio quello che parte da Caselette, offrono splendide vedute della valle sottostante, mentre non mancano percorsi per la MTB.
Il Monte Musinè è anche un popolare sito per l'arrampicata e il parapendio, grazie alle sue formazioni rocciose uniche e alle correnti favorevoli. Nei laghi e nei fiumi vicini si possono praticare attività acquatiche come la pesca e il canottaggio. La zona è dotata di diversi punti panoramici e rifugi dove i visitatori possono rilassarsi e godere della natura circostante.
Colle del Nivolet
Il Colle del Nivolet è uno dei passi montani più elevati delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, a una altitudine di circa 2.612 metri. Questa località nei pressi di Ceresole Reale offre un paesaggio alpino spettacolare con laghi glaciali e vasti prati che ospitano una flora e fauna uniche, come la marmotta e l'aquila reale.
Le attività estive al Colle del Nivolet sono variegate: dall'escursionismo sui numerosi sentieri che offrono diversi livelli di difficoltà, al ciclismo su strade poco trafficate o su percorsi in mountain bike. Basti pensare che, essendo un luogo amatissimo da Casa Savoia, vennero tracciati circa 350 km di mulattiere. Non perdere poi una visita al Lago Serrù o la bellissima escursione alla volta del Colle Leynir.
Dove andare in montagna con i bambini in Piemonte
Se cerchi un'alternativa al mare da visitare con i tuoi bambini, la montagna piemontese ha davvero tantissimo da offrire, soprattutto a livello di escursioni. Per esempio, in Valle di Susa ci sono sentieri adatti alle famiglie e alcuni bellissimi parchi come quello dei Laghi di Avigliana. Ai piedi del Monte Rosa, invece, oltre ai mille sport che è possibile fare, ci sono pacchetti turistici che conciliano il wellness dei genitori con il gioco dei più piccoli.
In alternativa, se vuoi spostarti alla volta della Val Vigezzo, potrai prendere la bellissima Ferrovia Vigezzina, fare percorsi in e-bike o, in alternativa, introdurre i tuoi bambini a sport come il golf o l'equitazione. I più piccoli ameranno sicuramente fare attività fuori dal comune e avere ampi spazi incontaminati dove divertirsi.
Itinerario per un weekend in montagna
Organizzare un weekend in montagna nel Piemonte può essere un'esperienza indimenticabile. Ecco come potresti strutturare il tuo fine settimana tra la Val di Susa e Colle del Nivolet per sfruttare al meglio ogni momento:
- Venerdì: arrivo in Val di Susa nel pomeriggio, sistemazione in hotel e breve passeggiata al tramonto nei dintorni.
- Sabato: dopo aver lasciato l'auto, potrai fare diversi percorsi escursionistici, visitare piccoli borghi o fare uno dei percorsi nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand.
- Domenica: escursione al Colle del Nivolet, pranzo al sacco vicino ai laghi glaciali e visita a un rifugio alpino per una merenda tipica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account