La bellissima Costa Smeralda ha una storia abbastanza recente e anche il suo nome è frutto di una circostanza interessante.
vivere in costa smeralda
Unsplash

La Costa Smeralda è una delle mete turistiche più amate e apprezzate della Sardegna e dell’Italia intera. Il motivo è presto detto: qui ci sono alcune delle spiagge più belle d’Europa e il mare è cristallino. Inoltre, nei vari paesi della costa ci sono tante cose da fare e da vedere, con tantissimi eventi e feste organizzate tutti i giorni. Ma ti sei mai chiesto perché si chiama così? E quando ha avuto inizio il suo sviluppo?

Origine del nome Costa Smeralda

Sarebbe sicuramente logico pensare al nome della Costa Smeralda come richiamo alle sue acque cristalline, che sembrano avere un colore simile allo smeraldo. Tuttavia, l’origine del nome è un’altra. Deriverebbe da un’idea di Giuseppe Mentasti, il proprietario dell’Acqua San Pellegrino e dell’isola di Mortorio.

Insieme all’architetto Luigi Vietti, Mentasti scelse il nome Costa Smeralda perché sua figlia si chiamava Esmeralda. Visto che il nome sarebbe sembrato poco adatto a una località turistica italiana, si decise semplicemente di levare la “e”. Costa Smeralda, oltre a essere una località, infatti, è un vero e proprio marchio registrato nel lontano 1963.

vivere in costa smeralda
Pixabay

Qual è la storia di questo luogo?

La storia della Costa Smeralda è intrinsecamente legata alla visione imprenditoriale e alla volontà di valorizzare turisticamente questa zona della Gallura. Negli anni '60, il principe Karim Aga Khan rimase incantato dalla bellezza naturale di questa zona della Sardegna e decise di trasformarla in un lussuoso rifugio vacanziero.

Il contributo dell'architetto Luigi Vietti e di altri professionisti di fama mondiale fu fondamentale nel dare forma alla visione del principe. Vietti progettò numerose strutture che rispecchiavano l'eleganza e il lusso, mantenendo al contempo un forte legame con lo stile e i materiali locali, integrando perfettamente le costruzioni nel paesaggio naturale circostante.

Fu promossa la costruzione o la riapertura di infrastrutture esistenti, come ad esempio l’aeroporto di Olbia, dove atterravano gli aerei della compagnia Alisarda, fondata dal principe stesso.

cosa vedere in costa smeralda
Alistair Wettin, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove inizia e dove finisce la Costa Smeralda?

La zona propriamente detta Costa Smeralda si sviluppa prevalentemente nei confini del comune di Arzachena e, in piccola parte, anche nel comune di Olbia. In totale, il consorzio Costa Smeralda gestisce circa 3.114 ettari che iniziano da Pitrizza e Capo Ferro, nei pressi delle Bocche di Bonifacio e finiscono presso la spiaggia di Rena Bianca. La restante parte costiera adiacente è più correttamente chiamata Gallura. Fra i luoghi compresi c’è la famosa Porto Cervo, simbolo indiscusso della zona.

vivere in costa smeralda
Pixabay

Le principali cose da fare in Costa Smeralda

La Costa Smeralda, con la sua straordinaria bellezza naturale e le sue acque cristalline, offre un'ampia gamma di attività e cose da vedere sia di giorno che di notte.

Di giorno, la Costa Smeralda è il luogo ideale per gli amanti del mare e delle attività all'aperto. Le spiagge, tra le più belle del mondo, invitano a rilassarsi sotto il sole o a tuffarsi nelle acque turchesi per nuotare o fare snorkeling. Per gli appassionati di sport, non mancano opportunità per praticare vela, windsurf o kitesurf.

Quando il sole tramonta, la Costa Smeralda si trasforma in un vivace centro di intrattenimento. Porto Cervo, in particolare, è famoso per i suoi esclusivi club e locali notturni dove si può ballare fino all'alba. I ristoranti di alta cucina offrono squisite specialità locali e internazionali, mentre i bar sulla spiaggia sono il luogo perfetto per gustare un cocktail ammirando il tramonto.

cosa vedere in costa smeralda
Ramagliolo9, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in Costa Smeralda

Vivere in Costa Smeralda significa immergersi in un ambiente di lusso e bellezza naturale senza pari. Uno dei principali vantaggi è senza dubbio la qualità della vita. Il clima mite tutto l'anno, le splendide spiagge, le acque pulite e la natura incontaminata offrono un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e benessere. Inoltre, la Costa Smeralda è rinomata per la sua sicurezza e per l'alta qualità dei servizi offerti, dall'assistenza sanitaria alle infrastrutture sportive e ricreative.

La presenza di una comunità internazionale e cosmopolita è un altro punto di forza. Infine, investire in una proprietà in Costa Smeralda può rivelarsi una scelta vantaggiosa anche dal punto di vista economico, grazie al prestigio del mercato immobiliare locale e al continuo interesse internazionale verso questa lussuosa destinazione turistica.