Le migliori destinazioni di montagna in Lombardia per l'estate, tra paesaggi suggestivi, escursioni e attività all'aria aperta.
Commenti: 0
Dove andare in montagna in estate in Lombardia
pacj, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Esistono molti luoghi dove andare in montagna d'estate in Italia, ma la Lombardia offre delle destinazioni uniche che meritano di essere esplorate durante i mesi più caldi. Questa regione, nota per i suoi bei panorami alpini e le varie attività all'aria aperta, è il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla città all'insegna della natura, dello sport e del relax. Ecco le migliori località e borghi montane dove andare in montagna d'estate in Lombardia.

Valtellina

La Valtellina è una valle celebre famosa per i suoi panorami alpini, i vigneti che producono vini pregiati e le sue tradizioni culinarie. La valle è attraversata dal fiume Adda e offre numerosi sentieri per escursioni e sport invernali: una destinazione versatile e affascinante per chi si vuole muovere da Milano e non sa dove andare in montagna d'estate in giornata.

Conosciuta come il "Piccolo Tibet", Livigno è celebre per essere il paese più alto d'Italia e per i suoi vasti paesaggi che offrono la giusta opportunità per rigenerarsi. Qui puoi immergerti in attività come escursioni a piedi, mountain bike grazie al Mottolino Bike Park e goderti il clima fresco tipico di questa località, situata vicino al confine svizzero. Questa zona sarà protagonista dei Giochi Olimpici Invernali 2026 Milano-Cortina.

via dei terrazzamenti
Franco Folini, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Val Camonica

La Val Camonica è una valle alpina ricca di paesaggi suggestivi, antiche incisioni rupestri e borghi pittoreschi. In estate, offre molte attività all’aperto, tra cui escursioni nei parchi naturali e visite ai siti preistorici patrimonio dell'UNESCO. La valle è perfetta per chi vuole andare in montagna vicino Milano a circa 1 ora di strada o poco più, e fare un'escursione interessante come il Sentiero 601, che si snoda attraverso il Parco dell'Adamello e le Alpi Orobie e che collega la Val Camonica al Passo del Tonale.

Uno dei più bei borghi di montagna in Lombardia si trova proprio qui, ed è Ponte di Legno, perfetto per andare al fresco in estate in Lombardia. Questo incantevole borgo è il punto di partenza ideale per il Sentiero dei Fiori. D'estate c'è molto da fare e da vedere a Ponte di Legno, la cittadina attira gli amanti delle passeggiate tra i boschi e offre anche l'opportunità di provare il sleddog al Passo del Tonale, un'esperienza unica che combina sport e natura.

Ponte di Legno
Luca Giarelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Bormio e Santa Caterina Valfurva

Dove andare in montagna non lontano da Milano? Bormio e Santa Caterina Valfurva distano dal capoluogo lombardo poco più di due ore. Queste località sono famose non solo per le loro piste ciclabili ma anche per le splendide terme naturali dove potersi rilassare dopo una giornata attiva all'aria aperta.

Il centro storico e il Museo Civico con il suo percorso etnografico, sono solo alcuni esempi di cosa vedere a Bormio oltre le famose terme. Il piccolo borgo di Santa Caterina mantiene inoltre vive le tradizioni locali e offre una vista autentica della vita alpina, con eventi culturali e festival che celebrano la cultura montana.

Bormio
Jules Nidi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Val Brembana

La Val Brembana è situata nelle Prealpi Bergamasche, caratterizzata da paesaggi montani e tradizionali borghetti. In estate, la valle è ideale per escursioni e trekking, con bellissimi sentieri nella natura. Il Parco dei Colli di Bergamo, nelle vicinanze, offre numerose opportunità per passeggiate e pic-nic. Gli amanti della mountain bike possono approfittare dei numerosi percorsi dedicati. Inoltre, la valle ospita diversi eventi locali e sagre che celebrano le tradizioni e la gastronomia della zona.

Branzi è una località della Val Brembana, ideale per chi cerca un posto in montagna in Lombardia sotto i 1000 metri. Questa cittadina viene scelta come punto di partenza per esplorare i numerosi sentieri di trekking che si snodano attraverso le Alpi Orobie o per la salita al Rifugio Fojedöra, da cui si possono godere splendide viste panoramiche. Qui è tipica la produzione di formaggi come il famoso “Formai de Mut”. Per chi vuole salire più su, oltre i 1500 mt s.l.m., ecco cosa vedere a Foppolo, sempre in Val Brembana.

Val Brembama
Veronicar15, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove andare in montagna d'estate in Lombardia con i bambini

Cosa fare e dove andare in montagna d'estate in Lombardia con i bambini per farli divertire? Ecco tre attività ideali da fare in questa splendida regione, che combinano divertimento, educazione e contatto con la natura.

  • Esplorazione dei sentieri didattici: molti parchi naturali lombardi offrono percorsi didattici perfetti per i più piccoli progettati per essere sicuri e accessibili. che spesso includono pannelli illustrative. Un esempio è il Parco delle Orobie Bergamasche, dove i sentieri sono adatti a tutte le età.
  • Avventura nei parchi avventura: i parchi avventura sono sparsi in tutta la Lombardia e offrono percorsi acrobatici tra gli alberi, con zip-line e ponti tibetani, che faranno divertire tanto i bambini quanto gli adulti. Il Parco Avventura Valtellina, vicino a Morbegno, è una delle opzioni più popolari.
  • Ecomusei: un esempio di sicuro interesse per i più piccoli è il Museo Brembano Di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme, istruttivo e divertente.

Un fine settimana in montagna in Lombardia

Ecco un weekend di montagna in Lombardia, tre giornate immersi nelle bellezze naturali e nelle attività che questa regione ha da offrire, per un rifugio estivo a due passi dalla città.

Venerdì: partenza da Milano in mattinata, arrivo a Livigno e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, passeggiata lungo il lago di Livigno e cena in un tipico ristorante locale.

Sabato: giornata dedicata alle attività all'aperto. Si può scegliere tra mountain biking, trekking o, per i più avventurosi, parapendio. Dopo un pranzo al sacco sui monti, nel pomeriggio visita alle terme di Bormio per un meritato relax.

Domenica: mattinata dedicata alla visita del Museo della Guerra Bianca a Livigno, che offre spunti interessanti sulla storia locale. Pranzo in città e partenza nel pomeriggio per il rientro a Milano.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account