Dalla magia dei Monti Sibillini ai segreti dei borghi montani: scopri le Marche estive, dove la natura si intreccia con il fascino selvaggio.
Commenti: 0
Dove andare in montagna in estate nelle Marche
Monti della Laga - MatthewGITV, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Scopri le meraviglie montane delle Marche, una regione che offre non solo spiagge incantevoli ma anche affascinanti panorami montani ricchi di storia, cultura e attività all'aria aperta. Dai paesaggi dei Monti Sibillini alla tranquillità di piccoli borghi come Sarnano e Amandola, scoprirai luoghi ideali per rilassarti, esplorare e goderti la natura. Ecco dove andare in montagna d'estate nelle Marche per una vacanza estiva da ricordare.

Montefeltro

Il Montefeltro è un'area al confine con l'Emilia Romagna, che vanta una ricca storia e magnifici paesaggi naturali. Località come Monte Grimano Terme, famosa per le sue acque termali, e Montecopiolo, con il suo castello storico, offrono una perfetta combinazione di relax e cultura. Scopri anche Sassocorvaro, sul lago di Mercatale, e Carpegna, ideali per gli amanti della natura e della storia.

La zona è ideale per una vacanza attiva con possibilità di trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo, passeggiate su sentieri e panorami che spaziano fino alla costa adriatica. Qui ci sono anche numerosi musei e siti archeologici che raccontano la millenaria storia di questa terra. Oltre alle bellezze naturali e storiche, il Montefeltro offre anche eccellenze gastronomiche come i vincisgrassi, una lasagna locale, o la crescia, uno sfizioso pane piatto tipo piadina.

Sassocorvaro
Sassocorvaro - Zitumassin, CC BY 3.0 Wikimedia commons

L'entroterra maceratese

Nell'entroterra maceratese, località come Cessapalombo e Sarnano attraggono i visitatori con i loro percorsi di trekking che si intrecciano tra storia e natura. Sarnano, con il suo affascinante borgo medievale, è anche il punto di partenza per la suggestiva Via delle Cascate Perdute. Quest'area di Macerata, uno dei migliori posti dove vivere nelle Marche, è ricca di verde e di panorami e rappresenta una destinazione ideale per chi cerca la bellezza della natura e la tranquillità durante i mesi estivi.

La regione offre numerosi sentieri che si snodano attraverso antichi borghi e paesaggi incontaminati, ideali per gli amanti del trekking e della fotografia. Tra questi, il percorso che porta alla scoperta delle cascate nascoste è particolarmente affascinante, offrendo viste spettacolari e la possibilità di immergersi completamente nella natura marchigiana.

Cascatelle
Cascatelle - Freepik

Montemonaco e i Monti della Laga

A Montemonaco, immergiti nella leggenda con una visita alla misteriosa grotta della Sibilla Appenninica. Il borgo è una località di montagna delle Marche, perfetta come punto di partenza per escursioni nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per un bell'itinerario e borghi da visitare. La leggenda della Sibilla continua a incantare i visitatori, aggiungendo un tocco di mistero e magia all'esplorazione di queste zone montuose.

La grotta, avvolta da antiche storie e miti, non è solo un luogo di interesse storico ma anche un punto di partenza per diverse escursioni che permettono di esplorare la ricca biodiversità e i paesaggi vari del Parco. Inoltre, la vicinanza al Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rende Montemonaco una meta perfetta dove passare qualche giorno in montagna d'estate e per chi desidera combinare avventura e cultura.

Grotta della Sibilla
Grotta della Sibilla - Stefano Ciocchetti, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Parco Naturale del Conero

Il Parco naturale del Conero, situato vicino al pittoresco borgo di Numana, uno dei paesi da conoscere in questa regione, è un vero gioiello delle Marche, dove il blu profondo del mare Adriatico si fonde armoniosamente con il verde intenso della montagna. Dove andare nelle Marche ad Agosto? Questo parco offre una cornice ideale per chi desidera trascorrere una settimana in montagna durante l'estate, combinando escursioni, relax e panorami mozzafiato.

Camminando lungo i sentieri del Conero, potrai scoprire calette nascoste e vedute panoramiche che spaziano dal mare alla montagna. Gli amanti del trekking troveranno numerosi percorsi, da quelli facili adatti a tutta la famiglia a quelli più impegnativi per gli escursionisti esperti. Oltre alle attività terrestri, il parco offre opportunità per kayak e vela, permettendo di esplorare la splendida costa da una prospettiva diversa.

Monte Conero
Monte Conero - Gabri307, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gola della Rossa e Frasassi

Visita il Parco naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, un luogo ideale dove andare al fresco nelle Marche e dove la natura si mostra in tutto il suo splendore. Questo parco è famoso non solo per le imponenti Grotte di Frasassi, vicino al borgo di Genga, uno dei paesini di montagna nelle Marche, ma anche per i suoi paesaggi incontaminati che offrono rifugio durante i caldi mesi estivi.

Cosa vedere a Genga? Prima di tutto le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più grandi e affascinanti d'Europa, sono un must per chi visita il parco. Con le loro stalattiti e stalagmiti spettacolari, queste grotte offrono un viaggio incredibile sotto la superficie della terra. Non meno affascinante è il Tempio del Valadier, incastonato in una grotta naturale, che attira visitatori interessati alla sua unica fusione di arte, storia e spiritualità.

Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi - Federica Cidale, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare in montagna nelle Marche con i bambini

Le Marche offrono una varietà di attività all'aperto che possono rendere la vacanza estiva un'avventura da ricordare per i più piccoli.

  • Avventura nel Parco Avventura di Fiastra: situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questo parco avventura offre percorsi sospesi tra gli alberi, zip-line e ponti tibetani che sono perfetti per i bambini avventurosi e le loro famiglie.
  • Esplorazione delle Grotte di Frasassi: Le Grotte di Frasassi sono un complesso di caverne sotterranee tra i più grandi d'Europa. Offrono tour guidati adatti anche ai bambini, dove possono scoprire stalattiti e stalagmiti in un ambiente sicuro e affascinante.
  • Gita a cavallo nei dintorni di Sarnano: Sarnano è un borgo che funge da porta d'accesso ai Monti Sibillini e offre la possibilità di fare escursioni a cavallo lungo sentieri che si adattano a cavalieri di tutte le età. 

Un weekend in montagna nelle Marche

Stai pianificando un weekend indimenticabile nelle montagne marchigiane vicino al Gran Sasso? Le Marche offrono una varietà di attività che possono trasformare un semplice fine settimana in una piccola avventura. 

  • Venerdì: inizia il tuo weekend con una giornata dedicata al trekking nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questa area, nota per la sua ricca biodiversità e paesaggi mozzafiato, offre numerosi sentieri che si adattano a ogni livello di esperienza. Dopo una giornata di cammino, rilassati nelle acque termali di Acquasanta Terme, un luogo perfetto per recuperare energie e godere dei benefici delle sorgenti naturali.
  • Sabato: secondo giorno dedicato alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche della regione. Visita una delle cantine locali per una degustazione di vini accompagnata da assaggi di prodotti tipici come il formaggio pecorino e il prosciutto di Carpegna.
  • Domenica: concludi il tuo weekend visitando uno dei borghi più belli e meno conosciuti, come Frontino, situato nel Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello. Passeggia tra le vie del borgo e lasciati incantare dall'architettura medievale e dai panorami che si aprono sulla vallata.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account