Le province della Liguria sono 4, ecco quali sono, come sono composte e cosa le caratterizza.
Commenti: 0
province della Liguria cartina
Cartina delle province della Liguria idealista/news

La Liguria, situata nel nord-ovest d'Italia, è una regione che affascina per la sua bellezza naturale e la sua storia ricca e variegata. La regione è suddivisa in quattro province: Genova, Imperia, La Spezia e Savona. Genova, oltre ad essere una provincia, è anche una città metropolitana, centro amministrativo della Liguria. Questa suddivisione non è solo una questione geografica; ogni provincia porta con sé una ricca diversità culturale e demografica che contribuisce alla complessità e alla ricchezza della regione.

Quali sono le 4 province della Liguria

Ogni provincia della Liguria ha caratteristiche uniche che la distinguono e la rendono speciale. Ma quante sono le province della Liguria? Ecco un elenco dettagliato delle 4 province della Liguria in ordine alfabetico con le loro peculiarità:

  • Genova (GE): oltre ad essere una città metropolitana, è il cuore pulsante della regione, con un'importante storia come repubblica marinara.
  • Imperia (IM): famosa per il suo entroterra pittoresco, è un luogo dove le tradizioni locali sono ancora molto vive.
  • La Spezia (SP): conosciuta a livello internazionale per le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, entrambi luoghi di straordinaria bellezza naturale.
  • Savona (SV): rinomata per la sua storia marittima e le sue bellezze naturali, offre un mix di cultura e paesaggi.
Province della Liguria
Pexels

Come si divide la Liguria?

La Liguria è una regione affascinante, stretta tra il mare e le montagne, che si divide principalmente in due parti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante.

La Riviera di Ponente, a ovest di Genova, è caratterizzata da spiagge più ampie e da località turistiche molto frequentate come Sanremo e Imperia. 

La Riviera di Levante, invece, ad est di Genova, offre paesaggi più selvaggi e borghi pittoreschi come Cinque Terre e Portofino. 

Entrambe le riviere sono famose per i loro borghi colorati, le acque cristalline e la ricca offerta di attività all'aria aperta, dal trekking al nuoto.

Popolazione e principali comuni dei capoluoghi di provincia

I capoluoghi di provincia della Liguria, una delle regioni più affascinanti d'Italia, sono caratterizzati da una varietà di paesaggi che spazia dalle coste frastagliate alle montagne dell'entroterra. Questa diversità geografica si riflette anche nella distribuzione della popolazione nelle sue quattro province.

La popolazione delle province liguri rappresenta anche un elemento chiave per comprendere la dinamica sociale ed economica del territorio. Quante città ha la Liguria? Ecco quali sono le province della Liguria con alcune informazioni su popolazione, densità demografica e numero di comuni.

Genova 

Con circa 882.718 abitanti, Genova è la provincia più popolosa della Liguria. La città metropolitana di Genova è un centro nevralgico, con una densità demografica elevata che riflette la sua importanza storica e contemporanea come porto e hub commerciale. La provincia comprende 67 comuni, ognuno con le proprie peculiarità e tradizioni, che insieme formano il cuore pulsante della città di Genova.

Imperia

Questa provincia conta una popolazione di circa 222.648 abitanti. Il territorio prevalentemente montuoso di Imperia offre un paesaggio unico, con piccoli borghi che punteggiano le colline e un forte legame con le tradizioni locali. La città ha anche un particolare, ha due centri storici, Oneglia e Borgo Maurizio. La provincia consta di 66 comuni, molti dei quali situati in aree montuose, dove la vita scorre al ritmo delle antiche tradizioni liguri.

Province della Liguria
Pixabay

La Spezia

Ospita circa 223.516 abitanti, con una forte concentrazione lungo la costa. La Spezia è famosa per le Cinque Terre, un'area di straordinaria bellezza che attira visitatori da tutto il mondo, contribuendo alla sua densità demografica costiera. Con 32 comuni, questa provincia è caratterizzata da una forte identità legata al mare e alle sue famose località turistiche da vedere alle Cinque Terre.

Savona

Conta circa 287.906 abitanti, con una distribuzione equilibrata tra la costa e l'entroterra. Savona è nota per le sue spiagge e la sua storia marittima, elementi che influenzano la distribuzione della sua popolazione. La provincia di Savona è composta da 69 comuni, che spaziano dalle località costiere alle valli dell'entroterra, offrendo una ricca varietà di paesaggi e culture.

Province della Liguria
Pexels

Alcune curiosità sulle province liguri

Ogni provincia della Liguria è un piccolo scrigno di storia e cultura, con alcune curiosità che la rendono ancora più interessante. Scoprire questi aspetti peculiari permette anche di apprezzare la diversità culturale e storica che caratterizza ciascuna area.

  • Genova: oltre alle le cose da vedere a Genova più canoniche, c'è la Lanterna, uno dei fari più alti del Mediterraneo e un simbolo duraturo della potenza e dell'indipendenza della Repubblica Marinara di Genova. Questo faro, visibile da chilometri di distanza, è un punto di riferimento per i marinai e un'icona della città.
  • Imperia: Triora, incastonata tra le montagne liguri, è conosciuta come il “paese delle streghe” a causa dei famigerati processi di stregoneria del XVI secolo. Questo borgo medievale attira oggi curiosi e appassionati di storia che vogliono esplorare i suoi misteriosi vicoli e scoprire le leggende locali.
  • Savona: questa provincia è famosa per essere il luogo di origine del chinotto, un agrume unico che viene utilizzato per produrre una bevanda tradizionale italiana. Inoltre, Savona ospita il museo Apple più fornito al mondo che ricevuto anche l'endorsement da Cupertino, una vera mecca per gli appassionati di tecnologia e storia dell'informatica.
  • La Spezia: le Cinque Terre, con i loro pittoreschi vigneti terrazzati, sono celebri non solo per la loro bellezza naturale, ma anche per il vino Sciacchetrà, un nettare dolce e raro che rappresenta l'essenza del territorio spezzino.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account