
Durante i primi giorni del Giubileo 2025 tutta l’attenzione sarà comprensibilmente rivolta all’apertura delle Porte Sante nelle basiliche papali di Roma. Aperte solo in occasione dei vari giubilei, sono diverse le chiese in Italia e nel mondo che hanno una Porta Santa, simbolo di redenzione e perdono. Si tratta, poi, anche dell’occasione ideale per apprezzare la loro bellezza artistica. Ecco, quindi, quali sono le Porte Sante aperte per il Giubileo 2025.
Le Porte Sante a Roma: dove si trovano?
I fedeli avranno l'opportunità di attraversare le Porte Sante in alcune delle basiliche più importanti di Roma, ovvero quelle note come basiliche papali. L’ultima volta la cerimonia ebbe luogo nel 2015, in occasione del Giubileo Straordinario.

Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro, nella celebre piazza di Città del Vaticano, ospita una delle Porte Sante più note, oltre a essere tradizionalmente la prima a essere aperta. Il muro che circonda la porta viene demolito qualche giorno prima del Giubileo e il Papa apre poi simbolicamente la porta. Il ciclo scultoreo rappresenta, in sedici formelle, la storia dell’uomo e fu regalata dal vescovo di Lugano e Basilea. L’apertura del Giubileo 2025, e quindi della Porta Santa di San Pietro, è prevista per il 24 dicembre 2024.

San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è un'altra tappa fondamentale per i pellegrini durante il Giubileo. La sua Porta Santa, realizzata dallo scultore Floriano Bodini, sarà aperta il 29 dicembre 2024, dando via a una serie di eventi che riguarderanno anche questa importante chiesa. La chiesa si trova nel quartiere omonimo, raggiungibile tramite la metro A “San Giovanni”.
San Paolo fuori le Mura
La Basilica di San Paolo fuori le Mura, la più grande dopo San Pietro, è famosa per la sua maestosa Porta Santa. L'apertura di questa porta è un evento significativo che attira numerosi fedeli sin dal 1300, data del primo Anno Santo. La data di apertura è fissata in tal caso per il 5 gennaio 2025. Il modo più semplice per raggiungere la chiesa è scendere alla fermata della Linea B “Basilica San Paolo”.
Santa Maria Maggiore
Infine, la Basilica di Santa Maria Maggiore completa il quartetto delle basiliche con Porte Sante a Roma. La sua porta fu creata dallo scultore Luigi Enzo Mattei e benedetta da Papa Giovanni Paolo II nel 2001. Raggiungere Santa Maria Maggiore è poi molto semplice grazie alla sua vicinanza alla stazione Termini. L’apertura è prevista per il 1° gennaio 2025.

Quali sono le 7 chiese del Giubileo?
Il pellegrinaggio alle sette chiese di Roma è una tradizione che risale al XVI secolo, quando fu inventata da San Filippo Neri. L'usanza è particolarmente sentita durante gli anni giubilari, in quanto permette di visitare le chiese più importanti della città. Nelle sette chiese rientrano le quattro basiliche papali precedentemente citate, ma anche altre tre chiese di fondamentale importanza, fra cui:
- San Lorenzo fuori le Mura: situata nei pressi del cimitero del Verano, fu costruita fra il VI secolo e il XIII secolo. Fu ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, dato che fu distrutta durante i bombardamenti.
- Santa Croce in Gerusalemme: situata nei pressi di Porta Maggiore, è famosa per le sue reliquie della Passione di Cristo, fra cui la terra del Monte Calvario, alla base delle fondamenta e una reliquia della Croce.
- San Sebastiano fuori le Mura: nei pressi della Via Appia Antica, fu fatta costruire dall’imperatore Costantino nel IV secolo a.C.
Le Porte Sante in Italia e nel mondo: le più famose
Le Porte Sante non sono solo a Roma; la loro presenza si può rintracciare in tutta Italia e nel mondo, ciascuna con un significato spirituale unico. Attraversare una Porta Santa è un atto simbolico, un momento di profonda riflessione e rinnovamento spirituale per i credenti. Tra le più note:
- Basilica di San Francesco ad Assisi (Italia): un luogo di pace e spiritualità, legato alla figura di San Francesco.
- Cattedrale di Santiago de Compostela (Spagna): meta finale del famoso Cammino di Santiago, la Porta Santa è anche detta Porta del Perdono.
- Basilica di Notre-Dame de Québec (Canada): prima chiesa cattolica costruita in Nord America, ha una porta santa aperta nel 2014.
- Cattedrale di Città del Messico (Messico): una delle più grandi e antiche cattedrali dell'America Latina.

Dove dormire a Roma durante il Giubileo
Hai già pensato a dove dormire a Roma durante il Giubileo? In città c'è un'ampia varietà di soluzioni, dagli eleganti hotel ai caratteristici bed and breakfast. Chi vuole essere a pochi passi dagli eventi principali del Giubileo può optare per i quartieri di Borgo Pio o Prati.
In alternativa, per essere vicino alle Basiliche Papali potrai scegliere i quartieri di San Giovanni, Ostiense ed Esquilino. Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case vacanza a Roma su Rentalia.
