Il Lazio conserva un numero incredibile di tesori: piccoli borghi dalla storia millenaria che non smettono mai di stupire. Uno di questi è sicuramente Casperia, nella regione storica della Sabina, in provincia di Rieti. Insignito con la bandiera arancione, è uno dei borghi più antichi del Lazio. Offre, inoltre, tante cose da vedere, senza parlare del cibo tipico. Scopri, quindi, cosa vedere a Casperia.
Storia di Casperia
Casperia, un borgo incantevole situato nel cuore del Lazio, ha una storia che si intreccia con le vicende storiche della regione. Conosciuta fino al Novecento come Aspra Sabina, la sua fondazione risale all'epoca romana, anche se il suo sviluppo più significativo si è verificato durante il Medioevo.
Da un lato, sono state ritrovate fonti archeologici risalenti al I secolo d.C; dall’altro il paese di Casperia fu citato da Virgilio nell’Eneide. Nel corso dei secoli, Casperia ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella dei Savelli, una delle famiglie nobili più potenti dell'Italia centrale. Rimarrà in seguito sotto il dominio dello Stato Pontificio fino al plebiscito del 1860.
Cosa vedere al centro storico di Casperia
Il centro storico di Casperia è un vero gioiello da esplorare, dove ogni angolo racconta una storia. In particolare, fra le cose da non perdere in paese:
- Chiesa di San Giovanni Battista: la chiesa parrocchiale del borgo. È immediatamente riconoscibile anche grazie al suo campanile romanico del XIII secolo. All’interno si trova anche un bellissimo presepe.
- Chiesa della Santissima Annunziata: risalente alla seconda metà del XVII secolo, si trova all’esterno delle mura cittadine e ospita una tela che rappresenta l’Annunciazione.
- Palazzo Forani: un antico palazzo nobiliare costruito alla fine del XVI secolo.
- Piazza Umberto: da qui è possibile ammirare un bel panorama delle colline circostanti.
- Le mura medievali: le mura attuali risalgono al 1282 e le due porte che permettevano di entrare in città erano la porta di Santa Maria e la Porta Romana.
Cosa mangiare a Casperia: i piatti tipici
La cucina di Casperia è un riflesso perfetto della tradizione culinaria della Sabina, caratterizzata da sapori autentici e ingredienti locali. Durante la tua visita, non perdere l'opportunità di assaporare alcuni dei piatti tipici che rendono unica questa regione. Uno dei piatti più celebri è la pasta all’amatriciana, una ricetta semplice ma deliziosa a base di guanciale, sugo pecorino romano e pepe nero.
Tra i primi piatti tipici ci sono anche le ricette a base di tartufo, così come ottimi risolti invernali. Per concludere il pasto, i dolci tradizionali come le ciambelline o la Nociata, durante le feste di Natale sono perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce locale.
Come arrivare a Casperia
Casperia, situata nel cuore del Lazio, è una destinazione ideale per una breve gita fuori porta, dato che si trova a circa un’ora e mezza d’auto da Roma. In particolare, potrai arrivare:
- In auto: da Roma, prendi l'autostrada A1 in direzione Firenze e esci a Ponzano Romano-Soratte. Da lì, segui le indicazioni per Casperia, attraversando i bei paesaggi della Sabina.
- Per chi preferisce il treno: la stazione più vicina è quella di Poggio Mirteto. Da Roma, puoi prendere un treno regionale dalla stazione Tiburtina, con una durata del viaggio di circa un'ora. Una volta arrivato a Poggio Mirteto, puoi proseguire in autobus o taxi per raggiungere Casperia, situata a circa 20 km di distanza.
Casperia e dintorni: quali sono i luoghi da visitare
Oltre al fascino del borgo stesso, i dintorni di Casperia offrono tantissime cose da vedere e da esplorare. Fra queste, vale la pena menzionare:
- Abbazia di Farfa: un antico monastero benedettino con una storia millenaria, famoso per la sua architettura romanica e i suoi splendidi giardini.
- Lago del Turano: lago artificiale circondato da colline verdi, perfetto per una giornata di relax o attività all'aperto come il trekking e il kayak.
- Rieti: una città storica con un centro affascinante, ricco di monumenti e chiese antiche, nonché di molte cose da fare.
Vivere a Casperia
Immerso nelle colline della Sabina, questo incantevole borgo offre anche ottime soluzioni per tutti coloro che vorrebbero trasferisi qui. Caratterizzata da tranquillità, bellezze naturali e una ricca storia, Casperia è un rifugio dal caos della città, senza considerare che si trova vicino a Roma e all’autostrada.
Ottima anche la gastronomia e i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino. Se stessi pensando di vivere a Casperia, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account