
In provincia di Rieti si trova un lago pulitissimo e balneabile, circondato da meravigliosi borghi senza tempo. Si tratta del Lago del Turano, creato nel 1939 e circondato da paesaggi verdi e riserve naturali. Grazie alle sue spiaggette e all’ottima gastronomia tradizionale, è la meta ideale per una vacanza o una gita di un giorno. Scopri, allora, cosa vedere al Lago del Turano.
Borghi da vedere al Lago del Turano
Se stai programmando una visita in giornata, dovresti mettere in conto di visitare i due borghi principali, situati uno di fronte all’altro. In particolare:
- Castel di Tora, riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, offre una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e la piazza principale con la sua fontana creano un'atmosfera di altri tempi. Inoltre, da qui potrai partire alla volta di Antuni, un paese fantasma che sta trovando nuova vita.
- Colle di Tora, conosciuto per la sua spiaggetta, vanta anche un bel centro storico, con scorci tipici dove poter fare foto ricordo. Qui spicca la Chiesa di Santa Anatolia e la piazzetta principale del paese.

Cosa fare al Lago del Turano
Al Lago del Turano, le attività da fare non mancano. Molte persone, specialmente durante la stagione calda preferiscono fare un pic-nic al lago o fare un bagno dalle spiagge libere o attrezzate. Ma ci sono molte opportunità per praticare sport acquatici come il canottaggio e la vela.
Inoltre, nei dintorni del lago ci sono diversi sentieri escursionistici per passeggiate e percorsi per mountain bike. Questi percorsi offrono viste spettacolari sul lago e sulla campagna circostante, rendendoli un'opzione perfetta per chi vuole scoprire un angolo del Centro Italia poco conosciuto.

Dove mangiare vicino al Lago del Turano
La zona circostante al Lago del Turano è famosa per la sua cucina tradizionale. Ci sono molti ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della regione, preparati con ingredienti freschi e locali.
Soprattutto d’autunno e d’inverno, quando il clima diventa più freddo, potrai godere al massimo di queste pietanze. La polenta è molto popolare nei borghi del lago e viene condita con carne. C’è anche vasta scelta per quanto riguarda i primi, in particolare gli strigliozzi sono i più popolari e vengono conditi con sugo o altre specialità. Un ruolo di spicco a tavola è occupato anche dai formaggi della zona, prevalentemente di pecora.
Le spiagge del Lago del Turano: dove fare il bagno
Il Lago del Turano è un luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole durante le calde giornate estive. Le sue acque cristalline e le spiaggette richiamano visitatori da tutta la regione. Le aree balneabili sono ben attrezzate con servizi come lettini, ombrelloni o noleggio di pedalò e canoe.
Per coloro che preferiscono un'esperienza più tranquilla, ci sono anche spiagge libere, dove poter posizionare il tuo ombrellone e approfittare del silenzio di questi paesaggi. Troverai entrambe le tipologie di spiaggia sia a Castel di Tora che a Colle di Tora. Naturalmente bisogna sempre rispettare le indicazioni e non allontanarsi dalla riva, in quanto la profondità del lago raggiunge anche i 70 metri.

Come arrivare al Lago del Turano
La posizione fra Lazio e Abruzzo rende il Lago del Turano facilmente raggiungibile dalle località del Centro Italia. In particolare:
- In auto: da Rieti potrai prendere la SP 31, mentre invece dalla A 24 l’uscita più vicina è quella di Carsoli, da qui dovrai seguire la statale fino al lago.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Fara Sabina o quella di Carsoli. Da qui prendi un bus locale o un taxi.

Lago del Turano: paesi vicini e dintorni
Nei dintorni del lago si trovano incantevoli paesi che meritano di essere esplorati. Tra questi, oltre a quelli già menzionati, spicca Paganico Sabino, dove troverai la Chiesa di San Nicola, di epoca trecentesca, ma anche la Chiesa di Santa Maria dell’Annunciazione. Inoltre, questo è il paese ideale per partire alla volta di escursioni nella natura circostante.
A pochi chilometri troverai anche un altro lago artificiale, ovvero il Lago del Salto. Anche questo specchio d’acqua è puntellato da borghi, ma ha anche una storia affascinante. Qui, infatti, si trova un paese sommerso, risultato della creazione del lago artificiale.

Vivere al Lago del Turano
Il Lago del Turano è una zona da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua ricca cultura, i paesaggi e gli scorci la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire dove vivere in questa zona del Lazio e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account