Rieti è una città del Lazio dal grande patrimonio storico e culturale. Situata in una posizione geografica che la rende unica, è infatti il centro esatto dell’Italia. I motivi per cui visitare Rieti, però, sono ovviamente altri. Il suo centro storico medievale, le imponenti mura e i suoi numerosi luoghi di culto ne fanno un luogo dove passare una giornata o un weekend. Non ti resta che scoprire, allora, cosa vedere a Rieti.
Cosa vedere al centro di Rieti in un giorno
L’antica capitale della Sabina vanta un bel centro storico, dove passeggiare fra i vicoli e lasciarsi conquistare da scorci molto particolari. Tra le cose da vedere in città:
- Inizia da Piazza San Rufo, dove c’è un monumento simbolico a rappresentare la posizione geografica della città.
- Non meno suggestiva è la visita al Ponte Romano, che attraversa il fiume Velino. L'opera fu realizzata negli anni 30, a sostituzione dello storico ponte.
- Se ti interessa la storia, visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, più volte ricostruita e il Palazzo Vescovile. Bisogna infatti ricordare che Rieti è stata sede papale in passato.
- Da inserire nell’itinerario anche Palazzo Vincentini con i vicini Giardini del Vignola, visitabili dal pubblico.
- Per concludere il tuo tour, prenota una visita alla Rieti Sotterranea, una struttura pensata per sostenere l’antica Via Salaria.
La durata della visita alla città dipende ovviamente dal tempo che hai a disposizione. Se ti stessi chiedendo quanto dura la visita al centro, prevedi almeno una mezza giornata. L’ideale, però, sarebbe dedicare almeno un giorno intero a questo antico capoluogo.
Rieti in famiglia: cosa fare con i bambini
La città del Lazio è ideale anche per passare una bella giornata con i propri figli. Il centro antico, infatti, affascina i visitatori di ogni età: basti pensare alla particolarità di Rieti Sotterranea.
Inoltre, nei dintorni, sono diverse le cose da fare. Immersa in un contesto naturale, nella provincia di Rieti non mancano sentieri per camminare nella natura, parchi avventura o luoghi per passeggiate a cavallo. In provincia, poi, si trova anche il Lago del Turano, dove poter fare diverse attività durante la stagione estiva.
Cosa mangiare a Rieti: i piatti tipici
La cucina di questa zona del Lazio è buona e genuina, per questo fermarti a pranzo o cena in una delle tante trattorie è l’ideale per scoprire un altro lato della cultura sabina.
Il primo per antonomasia è lo spaghetto all’amatriciana, ma non dimenticare di provare gli strengozzi alla reatina, le fregnacce alla sabinese o il farro al tartufo di Leonessa. Molto buono il pecorino di zona, i legumi oppure i pesci d’acqua dolce, cucinati in tanti modi.
Quali borghi visitare vicino Rieti?
La provincia di Rieti vanta diversi borghi pittoreschi immersi nella natura e intrisi di tradizioni antiche. Tra i paesi da visitare:
- Greccio, famoso per il suo santuario francescano e il Museo internazionale del presepe, che attira molti visitatori soprattutto durante il periodo natalizio.
- Poggio Mirteto, con le sue strette stradine medievali e la splendida vista sulla Valle del Tevere, è un altro gioiello da esplorare.
- Poggio Bustone, incorniciato dalle montagne dei Monti Reatini, vanta un antico santuario e un'atmosfera di pace e spiritualità.
- Labro, arroccato su una collina, offre un bel panorama sul Lago di Piediluco e una suggestiva atmosfera medievale.
- Infine, Castel di Tora, punto di riferimento per il Lago del Turano, garantisce belle vedute e tante cose da fare d’estate.
Vivere a Rieti
Rieti è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione nel Lazio e la vicinanza a siti storici la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Rieti e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account