La frazione di Purgatorio si trova sulla strada per San Vito Lo Capo ed è nota anche per la sua particolare tradizione di Carnevale.
Commenti: 0
cosa vedere a purgatorio
iloveagrigento.it, CC BY 2.0 Wikimedia commons

È ben noto che non bisogna mai giudicare il libro dalla copertina. La stessa cosa vale per i nomi dei paesi: alcuni sono molto particolari, arrivando anche a essere spaventosi. È per esempio il caso di Purgatorio, una piccola frazione che si trova in Sicilia. Posizionato in una delle zone più belle dell’isola, vale la pena non farsi intimorire dal nome e visitare i dintorni. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere su Purgatorio.

Dove si trova Purgatorio in Sicilia

Bisogna iniziare col dire che Purgatorio è una frazione del comune di Custonaci, in provincia di Trapani. Il piccolo sobborgo si trova in una posizione a dir poco strategica: tutti coloro che hanno visitato la costa trapanese d’estate ci saranno sicuramente passati. Purgatorio si trova infatti sulla strada provinciale che collega Trapani a San Vito Lo Capo, nonché unica strada che conduce al paese.

Per arrivare dovrai avere un’auto a disposizione. La distanza è di circa 21 chilometri e impiegherai circa 30 minuti, a seconda della strada scelta e del traffico. Bisognerà infatti passare prima per il paese di Custonaci e fermarsi prima di raggiungere San Vito Lo Capo.

cosa vedere a purgatorio
Anto918, Public domain Wikimedia commons

Cosa vedere a Custonaci

Dopo essere passati per Purgatorio, vale la pena tornare indietro e visitare Custonaci. In particolare, non perdere:

  • Il Santuario Maria Santissima di Custonaci: situato in cima a una collina, offre una vista meravigliosa sul paese.
  • Grotta Mangiapane: un’apertura in una falesia rocciosa. La grotta non solo è visitabile, ma qui si tiene ogni anno anche un bellissimo presepe vivente
  • La spiaggia: a Baia Cornino c’è una bellissima spiaggia dove rilassarsi ai piedi del Monte Cofano.
presepi viventi
Custonaci - Emanuela Meme Giudic…, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La tradizione dei pupazzi di paglia

Se ti trovi in zona nel periodo di Carnevale, noterai una delle tradizioni più curiose e affascinanti di Purgatorio, ovvero quella dei pupazzi di paglia. In siciliano chiamati “pupi ri pagghia”, non sono altro che grandi figure realizzate in stoffa e riempiti di paglia cuciti durante le settimane precedenti al Carnevale.

Molto simile alle tradizioni che si trovano nei paesi degli spaventapasseri, queste figure rappresentano persone famose, gente del posto o personaggi che svolgono lavori comuni, come il barbiere, il professore, il barista. Tutti questi pupazzi vengono poi ammassati davanti la chiesa il martedì di Quaresima e bruciati in un falò.

Cosa si trova vicino a Purgatorio

Nei dintorni del Purgatorio si possono scoprire luoghi di grande interesse storico e culturale, senza parlare dei posti dove scoprire angoli dove la natura regna incontaminata:

  • Erice: l’antico borgo domina la costa di Trapani e offre tante cose da vedere. Fra queste, il Castello di Venere, il Giardino del Balio e il Centro Storico.
  • San Vito Lo Capo: rinomata località di mare dove l’acqua è cristallina, potrai anche visitare il Santuario di San Vito.
  • Riserva dello Zingaro: bellissima area naturale lunga ben 7 chilometri, offre tante calette e sentieri di trekking.
  • Scopello: il piccolo borgo è noto per la sua bellissima Tonnara, per i Faraglioni e per il Baglio Isonzo, un antico insediamento rurale.
cosa vedere a san vito lo capo
sikeliakali, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Purgatorio

Nonostante il nome decisamente particolare, questa terra è piena di ricchezze storiche, culturali e naturali. Grazie alla vicinanza con Trapani ci sono anche diverse vie di comunicazione e l’aeroporto internazionale a disposizione. Se stai cercando, quindi, un luogo dove poterti allontanare dal caos e dalla confusione della città, potresti considerare l’idea di trasferirti in zona. Scopri con idealista le ultime case in vendita a Purgatorio e le case vacanza in zona:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account