Guglie di pietra che sfidano il tempo, i campanili e le torri di Firenze disegnano un profilo unico nel cielo della città.
Commenti: 0
campanili di Firenze
Pexels

Il Campanile di Giotto è uno dei simboli più iconici di Firenze, un capolavoro dell'architettura gotica italiana. Progettato da Giotto nel XIV secolo, si erge accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Con un'altezza di 84,7 metri, offre una vista panoramica ineguagliabile sulla città. Ma quello di Giotto non è l'unica torre del capoluogo toscano, scopri tutti i campanili di Firenze, per un punto di vista diverso su questa splendida città.

Il campanile di Giotto, Santa Maria del Fiore

Salire i gradini del Campanile di Giotto è un'esperienza che non può mancare nel tuo itinerario a Firenze. Tra i simboli più riconoscibili della città, il campanile della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze è stato iniziato nel 1334 da Giotto, e poi completato da Andrea Pisano e Francesco Talenti. Composto da 3 logge sovrapposte, è rivestito in marmi policromi bianchi, rossi e verdi, con motivi geometrici e floreali. Ma quanti scalini ha il campanile di Firenze? In tutto 414, è una bella sfida ma, arrivati in cima, ne vale davvero la pena.

Dalla sommità, potrai godere di un panorama a 360 gradi che abbraccia i tetti rossi della città, il fiume Arno e le colline circostanti; è uno dei migliori belvedere di Firenze, insieme a quello della cupola del Brunelleschi. Quanto costa il biglietto per il Campanile di Giotto? Il Giotto Pass, ha un costo di 20 euro e permette la visita della torre campanaria, del Battistero di San Giovanni, del Museo dell’Opera del Duomo e di Santa Reparata. Aggiungendo 10 euro si acquista il Brunelleschi Pass, che include anche la visita alla Cupola.

campanili di Firenze
Pexels

La Torre di Arnolfo, Palazzo Vecchio

Il nome di questa torre è mutuato direttamente dal suo creatore, Arnolfo di Cambio, architetto che la progettò nel 1299. La torre sovrasta il Palazzo dei Priori, quello che poi dal XVI secolo in poi si conosce come Palazzo Vecchio. Questo imponente edificio rappresenta una sintesi perfetta tra l'architettura civile e quella militare del Trecento fiorentino.

Sulla torre, con la sua merlatura guelfa e l'orologio, si sale dove aver percorso ben 223 scalini. Tra le tante cose da vedere a Firenze, per i visitatori interessati a salire sulla Torre di Arnolfo e percorrere il Camminamento di Ronda, il biglietto intero costa 12,50 €, mentre il ridotto è disponibile a 10,00 € per giovani tra i 18 e i 25 anni e studenti universitari.

palazzo vecchio
Petar Milošević, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Torre di San Niccolò, Porta Romana

Questa torre sovrasta la Porta Romana, uno degli antichi accessi a Firenze, proprio sotto Piazzale Michelangelo. Oggi è situata in piazza Poggi a Firenze, ed è una delle poche porte cittadine che ha mantenuto intatta la sua struttura originaria sin dalla costruzione, completata intorno al 1345. Alta circa 45 metri, la torre presenta una facciata interna con tre grandi archi sovrapposti, progettati per impedire agli assalitori di trovare riparo in caso di conquista. La parte esterna, invece, è caratterizzata da tre ampie finestre che offrono una vista suggestiva sull'Arno. 

Dalla sommità, ornata da merli guelfi, si gode di una prospettiva unica sulla città, simile a quella del Piazzale Michelangelo ma più ravvicinata. Per visitare la torre, è possibile partecipare a visite guidate organizzate durante i mesi estivi, con orari che variano a seconda del periodo. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate su orari e tariffe.

campanili di Firenze
Francisco Anzola, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Torre del Bargello, Santa Croce

La Torre del Bargello, conosciuta anche come Torre Volognana, è una delle poche torri fiorentine di origine privata che ha mantenuto la sua altezza originale, grazie alla sua integrazione nel Palazzo del Capitano del Popolo, oggi noto come Palazzo del Bargello, in zona Santa Croce. Costruita nel XIII secolo, la torre si erge maestosa con la sua struttura in pietra, caratterizzata da una merlatura guelfa e da una cella campanaria che ospita la celebre "Montanina", una campana storicamente utilizzata per annunciare esecuzioni capitali. 

Attualmente, la torre non è aperta al pubblico per visite. Tuttavia, è possibile visitare il Museo Nazionale del Bargello, ospitato all'interno del palazzo, con un biglietto d'ingresso di €10,00. Il museo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:15 alle 13:50, e il sabato dalle 8:15 alle 18:50.

campanili di Firenze
Joanbanjo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Campanile della Badia Fiorentina, via del Proconsolo

Il campanile della Badia Fiorentina, ovvero l'Abbazia di Santa Maria Assunta, anche questo progettato da Arnolfo di Cambio e completato entro il 1307, è una struttura esagonale in pietra a vista, composta da quattro piani sovrapposti. Ogni lato presenta bifore con archi a tutto sesto nei livelli inferiori e archi a sesto acuto in quelli superiori. La torre culmina con una pronunciata cuspide esagonale, circondata alla base da sei piccole cuspidi con finestre quadrilobe. 

Nel corso dei secoli, il campanile ha subito vari restauri, tra cui uno significativo nel 1900 e interventi più recenti negli ultimi anni. Una curiosità, sulla punta del campanile c'è una banderuola con un angelo: da qui nasce il proverbio essere come l’agnolo della Badia, che si volta ad ogni vento”. Attualmente il campanile non è aperto al pubblico per visite. 

campanili di Firenze
Zairon CC BY 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account