Con punte ancora maggiori oltre confine, il Mar Ionio è il mare più profondo d'Italia, un abisso di misteri tra storia, natura e geologia.
Commenti: 0
qual è il mare più profondo d'Italia
Pexels

L'Italia è una penisola bagnata dal mare per la maggior parte del suo territorio. Ma tra tutti i vari mari che ne lambiscono le terre qual è il mare più profondo d'Italia? Quando si parla di profondità marina, il Mar Ionio ha il primato, raggiungendo una profondità massima di circa 4.000 metri. Questo mare, inoltre, ospita anche il punto più profondo del Mediterraneo, la Fossa di Calipso, che si spinge fino a 5.267 metri.

Dove si trova il mare più profondo d'Italia

Il Mar Ionio è situato tra la Sicilia occidentale, le coste meridionali della Calabria, della Basilicata, della Puglia e la Grecia. È collegato al Mar Adriatico tramite il Canale d'Otranto e al Mar Tirreno attraverso lo Stretto di Messina. La geografia del Mar Ionio è affascinante non solo per la sua estensione, ma anche per la sua profondità che si inabissa fino a circa 4.000 metri.

Il mar Ionio comprende la famosa Fossa di Calipso (o Abisso Calipso) una depressione sottomarina a sud-est dell'isola di Malta. È uno dei punti più a picco, tale da raggiungere i 5.267 metri, cioè la profondità massima del Mar Ionio. Il nome si ispira alla ninfa Calipso della mitologia greca, che secondo l'Odissea di Omero avrebbe vissuto proprio a Malta, sull'isola di Ogigia.

qual è il mare più profondo d'Italia
92bari, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Mar Ionio

La sua posizione strategica ha favorito la creazione di porti e rotte commerciali che sono ancora attive oggi. Queste acque azzurre hanno visto solcare le proprie onde antiche civiltà, commercianti e navigatori, contribuendo allo scambio culturale e allo sviluppo economico della regione.

Le città costiere lungo il Mar Ionio, di fatto, sono ricche di storia e tradizioni che risalgono a millenni fa.

qual è il mare più profondo d'Italia
Pexels

Gli altri mari italiani

Oltre al Mar Ionio, l'Italia è bagnata da altri mari, ciascuno con le proprie caratteristiche, in termini di biodiversità, economia e cultura. Confrontare le loro profondità e peculiarità permette di apprezzare meglio la diversità marina italiana.

Mar Tirreno

Questo mare si distingue per la sua profondità massima di 3.800 metri. È noto per le sue acque cristalline e le coste frastagliate che ospitano alcune delle isole più famose d'Italia, come la Sardegna e la Corsica (francese).

qual è il mare più profondo d'Italia
Pixabay

Mar di Sardegna

Con una profondità massima di 3.000 metri, il Mar di Sardegna è meno conosciuto rispetto ai suoi vicini, ma offre un habitat unico per molte specie marine e un paesaggio subacqueo affascinante.

Mar Ligure

Questo mare raggiunge una profondità massima di 2.600 metri ed è famoso per la sua biodiversità marina, che include diverse specie di cetacei. Le sue coste sono rinomate per il turismo e le attività nautiche.

qual è il mare più profondo d'Italia
Freepik

Mare Adriatico

Con fondali che arrivano fino a 1.200 metri, l'Adriatico è noto per essere il mare più pescoso d'Italia. Le sue acque più basse e calde favoriscono la proliferazione di numerose specie ittiche, rendendolo un'importante risorsa per la pesca.

Il mare più profondo del mondo

Si sa, circa il 71% della superficie terrestre è ricoperto d’acqua. Di questa, circa il 97% è costituito da acqua salata presente negli oceani e nei mari, mentre solo il 2,5% è acqua dolce (ghiacciai, falde acquifere, fiumi e laghi). Con tutta questa acqua, qual è il mare più profondo del mondo? Il più profondo del mondo è il Mar delle Filippine, che ospita la Fossa delle Marianne, il punto più profondo degli oceani. 

qual è il mare più profondo d'Italia
Unsplash

La Fossa delle Marianne

La fossa raggiunge l'incredibile profondità massima di circa 10.994 metri nella sua Fossa Challenger, situata nell'Oceano Pacifico occidentale. Si tratta del risultato della subduzione della placca pacifica sotto la placca delle Filippine ed è uno degli ambienti più estremi del pianeta, con pressioni elevatissime e una fauna marina che si è, per forza di cose, adattata a queste condizioni molto sfidanti ed inospitali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette