
Padova è una città dal grande fascino storico e culturale, situata nel cuore del Veneto. Celebre per la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto e per essere una città in cui la cultura è ovunque. Inoltre, ci sono anche le piazze di Padova a dare ulteriore prestigio alla città, insieme ai portici e ai monumenti. Scopri quali sono le più belle e quelle di maggior interesse storico e artistico.
Piazza delle Erbe
Conosciuta per il suo vivace mercato giornaliero, Piazza delle Erbe è circondata da edifici storici. Questo luogo dove iniziano tutti gli itinerari delle cose da vedere a Padova, è ideale per chi desidera scoprire i profumi e i sapori locali.
Già nel Medioevo, era il principale mercato della città, dove si vendevano spezie, frutta, verdura e altri prodotti. Il lato forse più interessante della piazza è dominato dal Palazzo della Ragione, costruito nel 1218, che un tempo ospitava il tribunale cittadino. Il piano superiore del palazzo, con il suo Salone, è celebre per il grande ciclo di affreschi ispirati all’astrologia medievale.
- Case in vendita a Piazza delle Erbe
- Case in affitto a Piazza delle Erbe
- Case vacanza a Piazza delle Erbe

Piazza dei Signori
Famosa per la Torre dell'Orologio e i numerosi caffè all'aperto, Piazza dei Signori è un luogo perfetto per rilassarsi e osservare la vita cittadina. Qui si svolgono spesso eventi culturali che animano la città. La piazza è un centro di attività sociale e culturale, dove si tengono concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni artistiche. Qui vicino è possibile visitare l'Università di Padova, tra le più antiche università del mondo.
La Torre dell’Orologio, situata nella piazza, è un capolavoro del XIV secolo, simbolo del prestigio cittadino. La torre ospita uno dei più antichi orologi astronomici d’Italia, che segna non solo le ore ma anche le fasi lunari e i segni zodiacali. La sua elegante architettura e il legame con la storia della città la rendono una delle attrazioni più fotografate di Padova.

Piazza del Santo
È la grande piazza dove si trova la maestosa Basilica di Sant’Antonio, è uno dei luoghi più suggestivi di Padova, meta di pellegrini e turisti da tutto il mondo. La piazza si sviluppò nel corso del Medioevo, con la crescita del culto di Sant’Antonio e la costruzione della basilica, iniziata nel 1232 e completata nei secoli successivi. Una curiosità su Padova: la chiesa viene chiamata semplicemente "Basilica del Santo" perché Sant'Antonio viene venerato così tanto che non bisogna specificarne il nome. Da qui, Piazza del Santo.
Al centro della piazza si trova il celebre Monumento equestre al Gattamelata, realizzato da Donatello nel 1453, il primo esempio di statua equestre in bronzo dell’epoca rinascimentale. A pochi passi, si trova l’elegante Oratorio di San Giorgio, con splendidi affreschi trecenteschi. Piazza del Santo è un luogo di incontro e spiritualità, dove si svolgono eventi religiosi, concerti e mercatini artigianali.

Prato della Valle
Situato nel cuore di Padova, è una delle piazze più grandi d’Europa, con una superficie di circa 90.000 metri quadrati. Originariamente era un'area paludosa, poi utilizzata come spazio per fiere e mercati fin dall’epoca romana. La sua trasformazione attuale avvenne nel 1775, quando il governatore veneziano Andrea Memmo commissionò un grande intervento di riqualificazione.
Il risultato è un’imponente isola ellittica centrale, chiamata Isola Memmia, circondata da un canale con 78 statue raffiguranti personaggi illustri della storia padovana e veneta. Oggi, Prato della Valle è un luogo di ritrovo amatissimo: qui si tengono mercati, eventi culturali e concerti, e nei giorni di sole è perfetto per passeggiate e attività all’aria aperta. Di sera, l’atmosfera diventa ancora più suggestiva, con le luci che si riflettono sull’acqua del canale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account