Nel cuore di uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa, un'esperienza unica attende i visitatori: la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, ingegnere, umanista e indagatore della natura. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano è un percorso affascinante che accompagna il pubblico attraverso le tappe fondamentali della vita e del pensiero del genio rinascimentale, tra scenografie spettacolari e installazioni coinvolgenti.
L'esposizione si sviluppa su oltre 1.300 mq e comprende 170 tra modelli storici, opere d'arte, volumi antichi e installazioni interattive. Il percorso inizia nella Firenze del Quattrocento, seguendo la formazione di Leonardo e il contributo degli ingegneri toscani, fino a giungere alla Milano degli Sforza. Tra arte della guerra, lavoro e produzione, studio del volo, vie d’acqua e architettura, il viaggio si conclude con un approfondimento sull’influenza di Leonardo nella pittura lombarda del Rinascimento e un’installazione immersiva dedicata ai suoi ultimi disegni.
Le Gallerie rinnovano lo storico allestimento con cui il Museo apriva al pubblico nel 1953, rappresentando una risorsa culturale senza pari. Qui, la figura di Leonardo viene analizzata nel suo contesto storico, mettendo in relazione il suo operato con la storia della scienza, dell’arte, della tecnica e del pensiero rinascimentale. L’approccio segue gli studi più recenti della storiografia leonardesca, evidenziando la sua insaziabile curiosità e la capacità di osservare e interpretare la natura. Un aspetto centrale è anche il suo costante dialogo con i contemporanei, ponendo l’accento sullo spirito collaborativo e innovativo che ha caratterizzato la sua opera.
Il museo, immerso nei chiostri di un monastero olivetano del ‘500 e sviluppato su circa 50.000 mq, è un luogo straordinario dove viaggiare tra passato, presente e futuro. Oltre alla spettacolare esposizione su Leonardo, il museo offre un’innovativa area Playlab, dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, per giocare, inventare e sperimentare tra installazioni artistiche e oggetti storici sorprendenti.
Le esposizioni e i laboratori interattivi spaziano tra vari campi della conoscenza: astronomia e spazio, energia e materiali, trasporti, alimentazione, genetica, biotecnologie e fisica delle particelle. Tra gli oggetti straordinari in esposizione si possono ammirare treni a vapore, tram, il sottomarino Toti, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il transatlantico Conte Biancamano, il lanciatore Vega e l’unico frammento di Luna presente in Italia.
Nei fine settimana e nei giorni festivi, il museo offre un ricco programma di iniziative, tra visite guidate, attività nei laboratori interattivi, esperienze di realtà virtuale e giochi di ruolo dal vivo, come le missioni su Base Marte.
Un’esperienza imperdibile per chiunque voglia immergersi nell’affascinante mondo di Leonardo e scoprire come il suo pensiero continui a ispirare la scienza e la cultura contemporanea.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account