
L’entroterra marchigiano conserva bellissimi borghi e testimonianze della sua lunga storia. Il paese di Offagna, poco distante da Ancona e dalla costa adriatica, non fa assolutamente eccezione. Famoso soprattutto per la sua bellissima Rocca, merita decisamente una visita. Ecco, allora, cosa vedere a Offagna, quali sono i piatti tipici e come arrivarci facilmente.
Tutte le cose da vedere a Offagna
Per visitare Offagna è necessaria almeno mezza giornata, così da visitare le sue attrazioni, fare una passeggiata in centro e fermarti a pranzo o a cena. Tra le cose imperdibili:
- La Rocca di Offagna: faceva anticamente parte del sistema difensivo di Ancona, ed è ancora oggi visitabile. Si possono vedere le antiche stanze dei comandanti, ma anche le segrete. Gli orari di apertura cambiano in base alla stagione e al giorno della settimana. In inverno apre solo il fine settimana, mentre in estate tutti i giorni.
- Museo della Liberazione di Ancona: questo museo racconta la storia della liberazione della città durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Museo delle Armi Antiche: una collezione affascinante di armi e armature che risale al Medioevo, situata anch'essa nella Rocca.
- Chiesa di San Tommaso Apostolo: questa chiesa con la facciata in mattoni risale al XVII secolo.
- Centro Storico: molte delle cose da vedere le troverai semplicemente passeggiando, tra cui via dei Tornei e via dell’Arengo.
- Chiesa di Santa Lucia: anch’essa semplice all’esterno, ma ricca e decorata all’interno, si trova lungo la strada principale.

Cosa mangiare a Offagna? I piatti tipici
Nell’antico borgo medievale, potrai assaggiare anche alcuni sapori tipici delle Marche e della zona del Conero, a partire dall’ottimo vino rosso locale. Non può mancare la crescia, una sorta di focaccia farcita con salumi locali, formaggi o le foglie di campo.
Inoltre, qui si può assaggiare la porchetta marchigiana e la coppa di testa, popolarissime nei taglieri. Per chi ama i primi piatti, i vincisgrassi sono simili alle lasagne, arricchite poi con un ragù di carne e besciamella.
Le principali feste e gli eventi
Offagna è nota non solo per le sue bellezze storiche e culinarie, ma anche per le sue vivaci feste ed eventi. Tra gli eventi principali ci sono le Feste Medievali che si tengono ogni anno durante l’ultima settimana di luglio.
Non mancano spettacoli di sbandieratori, tornei cavallereschi e rievocazioni storiche. Le strade del borgo si riempiono inoltre di bancarelle con artigianato locale e cibo tradizionale, rendendola una meta frequentatissima.

Cosa vedere nei dintorni del paese?
Naturalmente, potrai aggiungere al tuo itinerario anche altri borghi nelle vicinanze, dopo aver visitato Offagna. Tra i principali vale la pena sottolineare:
- Camerano: tra i paesi più particolari delle Marche, Camerano è famosa per le sue Grotte, un labirinto sotterraneo di origine artificiale che si snoda sotto il centro storico. Non perdere l'occasione di visitare anche la Chiesa di San Francesco.
- Osimo: si tratta di un luogo ricco di storia. Tra le cose da vedere c’è la Cattedrale di San Leopardo e il Palazzo Campana. Le grotte sotterranee di Osimo sono un'altra attrazione imperdibile.
- Castelfidardo: anch’esso tra i paesi da visitare vicino Ancona, il borgo questa città è il cuore della produzione di fisarmoniche in Italia. Il Museo Internazionale della Fisarmonica racconta la storia di questo strumento musicale. Non dimenticare di visitare il Monumento Nazionale delle Marche, dedicato alla battaglia di Castelfidardo.

Come arrivare a Offagna: auto o mezzi pubblici
Raggiungere Offagna è semplice, sia che tu scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici. In particolare:
- In auto: Offagna è facilmente accessibile in auto distando solo 20 minuti da Ancona. Se viaggi dall'autostrada A14, prendi l'uscita Ancona Sud-Osimo e segui le indicazioni per Offagna.
- Con i mezzi pubblici: se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un treno fino alla stazione di Ancona. Da lì c’è un bus diretto che in 28 minuti ti porterà direttamente a Offagna.

Vivere a Offagna
Questo borgo medievale, oltre a essere una meta turistica davvero interessante, offre ai suoi abitanti una qualità della vita elevata, grazie alla sua posizione panoramica e a tutti i servizi facilmente raggiungibili. Tra questi, vi sono scuole per l'infanzia e primarie. Inoltre, il borgo è dotato di strutture sanitarie di base, come ambulatori medici e farmacie. Se cerchi un luogo tranquillo dove trasferirti nelle Marche, dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account