
Osimo, situata nel cuore delle Marche, è una cittadina che sorprende per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Con un passato che si estende fin dall'epoca picena e romana, questo paese offre tante cose da vedere e da fare. Non distante dalla costa, Osimo è il luogo ideale per un weekend che possa unire natura, cultura e un'enogastronomia invidiabile.
Cosa vedere a Osimo in un giorno?
Se ti stessi chiedendo quanto tempo ci vuole per visitare Osimo, uno o due giorni dovrebbero essere l’ideale. Fra le cose da non perdere:
- Una delle prime tappe da segnare è il Duomo di San Leopardo, gioiello architettonico in stile romanico-gotico, che domina la città con la sua imponente facciata e il suo ricco interno.
- Da vedere anche Palazzo Campana, che oggi ospita il Museo Civico, Archeologico e d’Arte Contemporanea.
- Ritornando a parlare di chiese, molto bella è la Chiesa e Monastero di San Marco Evangelista, realizzata nel XIV secolo.
- Non meno importante è la Piazza del Comune, cuore pulsante di Osimo e sede di importanti edifici storici come il Palazzo del Comune e la Torre Civica.
- Per rilassarsi un po’, considera di fermarti ai Giardini di Piazza Nuova, un luogo tranquillo nel cuore della città.
- Infine, le Grotte di Osimo sono sicuramente da vedere. Rappresentano un vero e proprio labirinto sotterraneo, scavato circa 2500 anni fa e ampliato nel corso dei secoli. Queste grotte celano misteri e leggende, offrendo un'esperienza affascinante per chi desidera avventurarsi al di sotto della superficie cittadina. La visita è guidata e dura circa 45 minuti. Il costo intero del tour è di 6 euro.

Quali sono i piatti tipici di Osimo?
Per conoscere al meglio una città, non c’è nessun miglior modo che assaggiare i piatti tipici della zona. Non puoi lasciare Osimo senza aver assaggiato le famose olive all'ascolana, ripiene di carne e impanate. Per i primi piatti, lasciati tentare dai vincisgrassi, una lasagna locale arricchita con ragù.
E per i secondi, il coniglio in porchetta rappresenta una vera delizia per gli amanti della carne. Se invece stessi cercando qualche idea per un pasto più leggero, potresti sicuramente mangiare una crescia, ovvero un impasto simile a quello della piadina imbottita con formaggi e salumi.
Infine, non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere di vino locale. La zona di Osimo è rinomata per la produzione di vini eccellenti, come il Rosso Conero o il Verdicchio dei Castelli di Jesi, che esaltano ulteriormente i sapori dei piatti tipici.

Tutti i borghi da visitare vicino Osimo
Vicino a Osimo, in provincia di Ancona, si trovano diverse cittadine che meritano sicuramente una visita.
- Uno dei luoghi più significativi è Loreto, famoso per il suo Santuario della Santa Casa, meta di pellegrinaggi da secoli.
- Castelfidardo è un'altra tappa imperdibile, celebre per la sua storia legata alla fisarmonica e per il relativo museo che racconta l'evoluzione di questo strumento nel corso dei secoli. Vale la pena anche aggirarsi fra il centro storico e scoprire palazzi antichi e piazzette tipiche.
- Infine, non si può trascurare Offagna, un affascinante borgo medievale dominato da un’imponente rocca. Qui ci sono anche alcuni musei da visitare.
Uno dei vantaggi di visitare Osimo, infine, sta nella sua vicinanza al mare e alla Riviera del Conero. Sirolo, meta marittima molto apprezzata, dista solo 20 minuti in auto.

Come arrivare a Osimo? Auto, treno o bus
Data la sua vicinanza al capoluogo, arrivare a Osimo è abbastanza semplice. In particolare:
- In auto: dovrai uscire ad Ancona Sud-Osimo sull’autostrada A14 e proseguire lungo la SP 361. Dopo aver parcheggiato usa la funicolare per salire in centro.
- In treno: nella località di Osimo stazione potrai prendere un regionale per Ascoli Piceno, Ancona, Sulmona o Pescara.
- In bus: esistono dei bus di linea che collegano Osimo a Macerata e Ancona.

Vivere a Osimo
Osimo è un luogo dove storia e natura vanno a braccetto e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account