Dalle colline alle montagne, le terme dell’Emilia-Romagna offrono relax, salute e natura. Scopri le acque benefiche di Salsomaggiore, Bagno di Romagna, Porretta e molte altre località.
Commenti: 0
terme in Emilia Romagna
Pixabay

Situata nel cuore dell'Italia, questa regione è un vero paradiso per chi cerca un'esperienza di benessere completa, grazie alla presenza di sorgenti ricche di proprietà benefiche. Località come Salsomaggiore, Bagno di Romagna e Porretta offrono trattamenti termali rigeneranti in scenari suggestivi. Scopri le terme in Emilia Romagna, i trattamenti disponibili e le qualità delle acque.

Bagno di Romagna

Situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Bagno di Romagna è una destinazione termale di grande fascino. Le acque termali di questa località sono note per le loro proprietà curative, grazie alla ricchezza di minerali come il bicarbonato e il solfato.

Queste acque sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 45°C, offrendo un calore rigenerante che è ideale per trattamenti terapeutici e rilassanti. In questa località ci sono più stabilimenti termali, uno di questi propone persino un servizio di animazione per bambini, rendendolo ideale per le famiglie. 

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme è una delle destinazioni più rinomate dell'Emilia Romagna ma anche tra le terme in Italia, grazie alle sue acque salsobromoiodiche, con grandi proprietà terapeutiche. Queste acque sgorgano da sorgenti naturali a una temperatura di circa 16°C e sono particolarmente apprezzate per la loro antinfiammatoria, analgesica e stimolante

Il centro principale, le Terme Berzieri, è un gioiello architettonico in stile liberty che offre una vasta gamma di servizi su un’area complessiva di circa 4.000 metri quadrati. Tra questi, trattamenti di balneoterapia, fangoterapia e inalazioni, ideali per chi cerca un sollievo dai dolori articolari o dalle affezioni respiratorie. Al momento lo stabilimento è chiuso per ristrutturazione: riaprirà nel 2025 accogliendo il nuovo centro QC Terme.

terme in Emilia Romagna
Pexels

Terme di Tabiano

L'acqua di Tabiano è fredda, fortemente mineralizzata e proviene da sorgenti e da pozzi. Già nel 1800 era conosciuta come l'acqua più sulfurea d'Europa, aiuta a prevenire malattie di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle. In queste terme naturali in Emilia Romagna, le acque sgorgano da sorgenti naturali a una temperatura di circa 15°C, mantenendo intatte le loro proprietà curative.

Il complesso termale offre una vasta gamma di servizi: oltre alle tra cui inalazioni, all'aerosol, e alle docce nasali, c'è l'area benessere chiamata T-Spatium con ingressi alle piscine con costi che vanno dai 25 ai 50 . La struttura propone sia Day Spa che pacchetti più complessi e personalizzati.

terme in Emilia Romagna
Pexels

Terme di Monticelli

Situate vicino a Parma, le Terme di Monticelli sono famose per le loro piscine termali con idromassaggio, perfette per chi cerca un'esperienza di relax totale. Quelle di Monticelli sono acque salsobromoiodica a temperature differenziate, da 30° C a 34° . Le piscine hanno idromassaggi, geyser, cascate d’acqua, sistemi di nuoto controcorrente e hydrobike.

Oltre alle 4 piscine termali, il centro offre una varietà di servizi benessere, tra cui massaggi, trattamenti estetici e percorsi spa personalizzati. La struttura è circondata da un parco secolare, è convenzionata con due Hotel dove andare 3 giorni alle terme e si può usufruire anche di percorsi riabilitativi.

terme in Emilia Romagna
Freepik

Riminiterme e Riccione Terme

Sulla splendida Riviera Romagnola, Riminiterme e Riccione Terme offrono trattamenti talassoterapici unici, sfruttando le proprietà benefiche dell'acqua di mare. Le acque utilizzate in questi centri provengono direttamente dall'Adriatico e sono ricche di sali minerali che favoriscono la salute della pelle e delle vie respiratorie.

Le sorgenti termali sgorgano a temperature variabili, garantendo un'esperienza personalizzata per ogni esigenza. Entrambi i centri offrono una vasta gamma di servizi, tra cui percorsi benessere, massaggi e trattamenti estetici ma anche fanghi, balneoterapia, cure inalatorie o semplici entrate giornaliere alle piscine.

terme in Emilia Romagna
Freepik

Porretta Terme

Situata nell'Appennino bolognese, è una rinomata località termale con una tradizione che risale all’epoca romana. Le sue acque salsobromoiodiche e sulfuree sono celebri per le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e depurative, ideali per trattamenti respiratori, reumatologici e dermatologici. 

Il borgo, immerso in un paesaggio verde e rigenerante, combina il fascino storico con il benessere delle terme, offrendo un’esperienza perfetta per chi cerca relax e salute. A Porretta Vecchia c'è anche l'antica sorgente termale, vere e proprie terme libere in Emilia Romagna.

terme in Emilia Romagna
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account