
Tra tutti i palazzi d'epoca, le residenze stupende a città del Vaticano, non tutti sanno qual è la residenza di Papa Francesco. La "casa" dove vive il Papa a Roma è il luogo che il Santo Padre ha scelto il 13 marzo 2013, giorno in cui è stato eletto al soglio pontificio. L'edificio è Casa Santa Marta, un luogo semplice e vicino alla comunità.
Dove si trova la residenza del Papa
Situata all'interno della Città del Vaticano, vicino alla Porta del Perugino, Casa Santa Marta, anche chiamata con il suo nome latino Domus Sanctae Marthae è un edificio moderno che ospita anche cardinali e vescovi in visita.
Al piano terra, una hall con reception accoglie gli ospiti, mantenendo viva la funzione originaria voluta da Giovanni Paolo II: un luogo di ospitalità per cardinali e vescovi di passaggio a Roma.

Gli interni di Casa Santa Marta
Originariamente costruita per ospitare i cardinali durante il conclave, la Domus funge oggi da residenza papale e albergo per il clero. La residenza è composta da una suite papale, arredata in modo essenziale, così da riflettere la sobrietà e la semplicità desiderate da Papa Francesco.
Le residenze dei Papi nella storia
Nel corso dei secoli, i papi hanno abitato in diverse residenze, ognuna con la propria storia e significato. Queste residenze non solo riflettono le diverse epoche storiche, ma anche i cambiamenti nelle esigenze e nei desideri dei pontefici.
Il Palazzo Apostolico
Situato nel cuore della Città del Vaticano, è una delle residenze più storicamente significative dei papi. Con oltre mille stanze, tra cui la celebre Cappella Sistina, e le Stanze di Raffaello, il palazzo è un luogo di immenso fascino e importanza storica.
Il Palazzo Lateranense
Questo palazzo è stato la residenza principale dei papi fino al trasferimento della sede papale ad Avignone nel XIV secolo. Oggi, il Palazzo Lateranense, accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano, è la sede della cattedra del Vescovo di Roma, mantenendo un ruolo centrale nella Chiesa cattolica.
Palazzo del Quirinale
Utilizzato dai papi fino al 1870, questo palazzo è stato testimone di numerosi eventi storici. Dopo l'unificazione d'Italia, divenne la residenza ufficiale del Re d'Italia e, successivamente, del Presidente della Repubblica Italiana. La sua storia riflette la transizione politica e culturale dell'Italia.
Il Palazzo dei Papi di Viterbo
Se ci si allontana un attimo da Roma, c'è anche Viterbo da citare. Questa città nel nord del Lazio è stata residenza papale nel XIII secolo perché in quel frangente Roma era teatro di violente lotte tra fazioni nobiliari e di forti tensioni tra il papato e il Comune. Viterbo, invece, offriva un buon controllo sul territorio circostante.

I visitatori alla Domus
Uno degli aspetti più affascinanti della vita quotidiana del Papa è la sua interazione con visitatori e pellegrini. Ogni settimana, centinaia di persone si radunano in Piazza San Pietro per partecipare all'udienza generale del mercoledì o per assistere all'Angelus domenicale. Questi incontri sono sicuramente occasioni per ricevere benedizioni, ma soprattutto momenti in cui il Papa condivide messaggi di pace, speranza e solidarietà.
Città del Vaticano: lo Stato più piccolo
La Città del Vaticano è un luogo unico al mondo, sia per la sua importanza religiosa che per il suo patrimonio culturale. Come stato più piccolo del mondo, è caratterizzato da una combinazione straordinaria di storia, arte e spiritualità. Tra i suoi tesori più celebri ci sono i Musei Vaticani, che ospitano opere d'arte di inestimabile valore, e la Basilica di San Pietro, un capolavoro architettonico e spirituale, oltre a molti altri luoghi preziosi.
Città del Vaticano è anche sede di importanti istituzioni ecclesiastiche e amministrative. Il suo status di stato sovrano le conferisce un ruolo unico nelle relazioni internazionali, permettendo alla Santa Sede di svolgere un'attività diplomatica che promuove la pace e il dialogo tra le nazioni.

Vivere a Roma
Risiedere nella Capitale ha tutta una serie di vantaggi legati alle possibilità, alla cultura, a uno stile di vita dinamico e all'insegna della bellezza. Roma però include anche Città del Vaticano: vivere qui significa anche essere a pochi passi dallo Stato Pontificio e avere vicino, per chi ne sente la necessità, il Santo Padre. Si può quindi godere di una spiritualità che, in questo luogo, si percepisce forse in maniera più netta.